• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra impulsi freschi nord-orientali e atlantici. Nel mezzo, sempre vigile il caldo africano

di Pierfranco Serra
01 Giu 2009 - 11:23
in Senza categoria
A A
tra-impulsi-freschi-nord-orientali-e-atlantici.-nel-mezzo,-sempre-vigile-il-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Sul finire della settimana, l'Italia si troverà al limite delle due grandi attività depressionarie europee e nel bel mezzo di una calda rimonta africana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Goccia fredda tra Polonia e Repubblica Ceca con conseguente fase di stagno barico che coinvolge anche la nostra Penisola.

Un’ondulazione ciclonica richiamata dalle coste settentrionali africane abbraccia, assieme a un minimo barico, le Nostre regioni centro-meridionali, le più interessate dalla rotazione ciclonica delle nubi e dalle precipitazioni.

In serata, le termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) presenteranno valori in prossimità del suddetto minimo pressorio pari a +7°C/+8°C, la +9°C sulla Sardegna.

Domani, martedì, noteremo un allungo dell’alta pressione dinamica oceanica sin su verso le terre di Groenlandia, la quale paleserà un’azione di blocco sulla porzione centro-occidentale del Vecchio Continente e fungerà al contempo da spartiacque tra le due evoluzioni meridiane fredde presenti in aperto Atlantico e sull’Europa centro-orientale.

E proprio l’attività vorticosa polare scandinava darà una piccola mano alla suddetta goccia fredda e alla suddetta fase lacunosa, attraverso il flusso di fresche correnti settentrionali ad essa connesso.

Sull’Italia, che vedrà un aumento della pressione e dei geopotenziali sui Mari di Ponente, ancora nubi e precipitazioni specie sulle regioni centro-meridionali peninsulari. Qui, termiche nella bassa troposfera tra +7°C/+8°C.

Mercoledì, si farà più intensa l’attività ondulatoria meridiana fredda di artica estrazione sull’Europa centro-orientale (termiche nella bassa troposfera anche inferiori agli 0°C).

L’asse di saccatura sarà tendenzialmente nord ovest – sud est, così la nostra Penisola sarà al limite rispetto alle correnti nord-occidentali legate a tale flusso perturbato (visto il ritorno dell’alta pressione delle Azzorre sul mediterraneo centro-occidentale, con elementi sub-tropicali africani più evidenti sulla Penisola Iberica).

Residua instabilità su Triveneto e sulle regioni del Centro e del Sud Italia.

Giovedì, l’attività depressionaria nord-europea, con perno barico che si posizionerà sulle Repubbliche Baltiche, continuerà a pilotare aria assai fredda di artica estrazione sull’Europa centro-orientale.

A risentire maggiormente di tale fredda attività ondulatoria in quota saranno le regioni del medio e dell’alto versante adriatico, terreno di rovesci e manifestazioni temporalesche (queste ultime probabili anche sulle aree interne del centro e del sud Italia, come sul basso versante adriatico).

Venerdì, il trend ondulatorio meridiano freddo nord-europeo capirà che sarà piuttosto complicato insistere e cercare varchi più meridionali di penetrazione.

Infatti, l’altra attività ondulatoria, quella atlantica, si farà sempre più ingerente sul comparto occidentale europeo, creando i presupposti per una nuova vasta ondulazione ciclonica in risalita dalle coste settentrionali africane in area mediterranea.

Quindi nuovo respiro sub-tropicale africano in quota, il freddo bloccato alle alte latitudini.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Come conquistare il fortino mediterraneo?

La suddetta attività ondulatoria fredda nord-europea si unirebbe con quella atlantica, asse d’azione nord est – sud ovest.

Pian piano tale vasta saccatura traslerebbe a mo di pendolo in area mediterranea, squarciando momentaneamente il velo africano e dando vita a una nuova fase instabile e fresca.

Ma con gli inizi della prossima settimana, una probabile distensione dell’alta pressione delle Azzorre per paralleli, imporrebbe la sua legge in area mediterranea e su buona parte dell’Europa centro-occidentale.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Tra rimonte calde sub-tropicali africane e un’attività perturbata atlantica sempre smaniosa di interferire con l’estate mediterranea.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-rovesci-al-centro-sud,-poi-tempo-migliore-con-locale-instabilita-diurna

Domani rovesci al Centro Sud, poi tempo migliore con locale instabilità diurna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferme-sull’irruzione-artica-e-sull’ulteriore-calo-termico-dell’immacolata

Conferme sull’irruzione Artica e sull’ulteriore calo termico dell’Immacolata

6 Dicembre 2014
novita-in-vista,-una-pericolosa-perturbazione-mediterranea-potrebbe-scombinare-i-piani-anticiclonici

Novità in vista, una pericolosa perturbazione mediterranea potrebbe scombinare i piani anticiclonici

21 Settembre 2011
sorpresa-meteo-negli-ultimi-giorni-d’agosto:-torneranno-i-temporali,-localmente-violenti

Sorpresa meteo negli ultimi giorni d’agosto: torneranno i temporali, localmente violenti

28 Agosto 2016
alta-pressione-piu-defilata-ad-ovest,-nubi-minacciose-puntano-le-alpi

Alta Pressione più defilata ad ovest, nubi minacciose puntano le Alpi

29 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.