• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra due cavi d’onda (assi di saccatura) si insinua un “primaverile” promontorio sub tropicale

di Antonio Pallucca
21 Apr 2005 - 14:39
in Senza categoria
A A
tra-due-cavi-d’onda-(assi-di-saccatura)-si-insinua-un-“primaverile”-promontorio-sub-tropicale
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa la quota dello zero termico previsto per il 28 aprile da GFS. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe. Nella seconda mappa, rielaborata da Antonio Pallucca per MeteoGiornale la disposizione barica a 500 hPa (circa 5500 metri) prevista da ECMWF sempre per il 28 aprile. Fonte: www.ecmwf.int.
tra due cavi donda assi di saccatura si insinua un primaverile promontorio sub tropicale 3049 1 2 - Tra due cavi d'onda (assi di saccatura) si insinua un "primaverile" promontorio sub tropicale
Abbiamo osservato da diversi giorni a questa parte come, nelle frequenze dei modelli deterministici, si intravedeva questa “peculiare” possibilità. In effetti da diverse strutture elaborative messe a confronto, si coglieva una situazione che, a partire dagli ultimi giorni del mese corrente, avrebbe visto l’affermarsi di una “bolla anticlonica” sulla parte centrale del nostro mare. Sembra, alla luce delle recentissime analisi, che tale “evento” sia ormai prossimo nel verificarsi, attraverso un “happening” molto graduale. La primavera inizia a far sul serio. Inoltre nell’attuale trend modellistico, si estrapola, tranne qualche “smagliatura” temporanea, che tale situazione potrebbe protrarsi sino ai primi giorni del mese di Maggio.

In altre occasioni abbiamo parlato di come si sarebbe sviluppata tale area anticiclonica, ora riferendoci al modello delle ECMWF (Reading), carta prevista tra il 26/28 del mese in corso, possiamo ben comprendere come ciò possa avvenire:

La disposizione delle correnti alla quota di 500 hpa ci mostra, come da rielaborazione grafica, due “importanti” assi di saccatura che si disegnano, l’uno ad ovest delle coste occidentali europee, l’altro, tra Finlandia e Russia europea, disposto in maniera obliqua e sino alle coste della Turchia europea.

Tra queste due configurazioni (cavi d’onda) viene a “chiudersi” una naturale risposta a tali “salti d’onda”: la formazione di un anticiclone di matrice sub tropicale.

In effetti esso trova logica spiegazione attraverso un richiamo di aria mite, con caratteristiche stabilizzanti, che muove i suoi passi dalle coste dell’Africa settentrionale per spingersi sino all’Europa centro settentrionale (Germania). Al suo interno si rimarca, procedendo dalla base e da ovest verso est, una graduale accentuazione ti tali correnti via via sempre più calde che conferiscono alla struttura sopra descritta una configurazione a “campana” ben supportata da una base “calda” che mostra le sue radici nell’entroterra marocchino/algerino.

Desumiamo, pertanto, un graduale ristabilirsi delle condizioni attuali di variabilità atmosferica, mentre si deduce il primo “tentativo”, in ordine all’elemento termico, di affermazione primaverile.

Tornando indietro di qualche giorno, segnatamente per la data del 25 di Aprile, vi sarà un parziale tentativo di ingresso , sul nostro settore settentrionale ed in particolare del nord ovest, di una depressione atlantica. Tale “ciclogenesi”, in ogni caso, non sembra aver vita facile, nel suo incedere verso sud est, poiché già sul ponente balcanico si affermerà una prima struttura di alta.

Desumiamo, da questa analisi, che il settore settentrionale sarà quello più interessato da precipitazioni (prevalente carattere temporalesco); mentre per il resto della Penisola, con gradualità da nord a sud, si prevede una variabilità meno perturbata, con occasioni di manifestazioni temporalesche, durante le ore centrali della giornata, sulle zone interne del centro. Il sud resta ai margini estremi e inizierà a godere dei primi tepori primaverili. Nel suo complesso la giornata del 25 di aprile non si presenterà piovosa in maniera diffusa, ma circoscritta in determinate aree geografiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nelle-marche-tempo-instabile-e-temperature-in-calo-tra-ieri-e-oggi

Nelle Marche tempo instabile e temperature in calo tra ieri e oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-strano-buco-circolare-al-centro-delle-nubi!-causa-del-fenomeno

Video Meteo: strano buco circolare al centro delle nubi! Causa del fenomeno

19 Marzo 2019
piogge-intense-nel-sud-del-giappone-venerdi

Piogge intense nel sud del Giappone venerdì

10 Luglio 2005
gas-serra-in-atmosfera,-nuovo-record-storico-assoluto-nel-2014

Gas Serra in atmosfera, nuovo record storico assoluto nel 2014

13 Novembre 2015
freddo-fuori-stagione:-brividi-invernali,-minime-molto-basse

Freddo fuori stagione: brividi invernali, minime molto basse

16 Ottobre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.