• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra due assi si dipana il dilemma…

di Fabio di Bernardo
03 Nov 2007 - 22:52
in Senza categoria
A A
tra-due-assi-si-dipana-il-dilemma…
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa multimodel per il 10 novembre evidenzia la saccatura polare dirigersi verso il centro Europa. Clickare sull'immagine per ingrandirla. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Prescindendo gli indici teleconnettivi ai quali possiamo attribuire un valore 50/100, possiamo sintetizzare l’Atmosfera, anche in fase attuale di NAO posivita, sia come un fluido che risponde alle sollecitazioni di corpi freddi che si introducono in masse d’aria temperate. Questa esposizione fisica, di norma ed in generale, provoca delle medio ed alte oscillazioni della corda atlantica.

La precoce attività del vortice freddo, VP, sta determinando (determinerà) dei cavi d’onda sempre più profondi ed aperti in direzione del Mediterraneo. Tali ampie aperture e variazioni, termodinamiche saranno in grado di scindere l’anticiclone, nella sua bassa matrice sub-tropicale, in due diverse e reattive spinte dinamiche. Una ad occidente, in Atlantico, l’altra sulla medio ed alta Europa nord orientale.

Partendo dal concetto che l’ Atmosfera viene rappresentata come estrema variabilità dinamica, possiamo supporre che essa soffra molto più spesso dell’energia termica, denominata come pesante (aria fredda), piuttosto che nelle masse di calore (in particolar modo nei periodi autunnali/ invernali) che riescono a dominare le onde termiche.

Credo che non vi siano grandi misteri, tranne leggi ben definite e nominate come perseveranti, per dipanare questa matassa.

Il nostro involucro gassoso (Atmosfera) ha iniziato, dopo mesi e mesi di perseveranza, a stabilire nuovi equilibri termo – dinamici. Equilibri che stanno, via via, stanno riportando l’Atmosfera in una fase reattiva più normale. Compensazione.

Quindi non ci trovo nulla di stano nel vedere che a segni +, nelle medie frequentazioni, si stanno interponendo, in maniera massiccia, dei segni -.

Il mutamento delle stagioni, da ora in poi chiamate irregolari, sono sovente riconducibili a veri e propri gap termici non risolti nel passato.

Affrontiamo quindi queste nuove situazioni per meglio comprendere il futuro andamento stagionale.

Inverno freddo?

Al 70% sì… al 30% no!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-autunno-europeo-dalle-forti-anomalie-bariche

Un autunno europeo dalle forti anomalie bariche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-esordio-agosto-caldo-atroce.-italia-nel-forno!-punte-oltre-40-gradi

Meteo esordio agosto caldo atroce. Italia nel forno! Punte oltre 40 gradi

27 Luglio 2017
sole-e-caldo-da-tarda-primavera,-nel-fine-settimana-cambia-tutto:-meteo-peggiora

Sole e caldo da tarda primavera, nel fine settimana cambia tutto: meteo peggiora

30 Marzo 2017
meteo-verso-fine-luglio:-possibile-ondata-di-maltempo-seguita-da-nuova-ondata-di-calore

METEO verso fine Luglio: possibile ondata di MALTEMPO seguita da nuova ONDATA DI CALORE

16 Luglio 2018
jma-ed-il-secondo-“bolide-artico”.-la-russia-nuovamente-nel-gelo…

JMA ed il secondo “bolide artico”. La Russia nuovamente nel gelo…

28 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.