• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domenica e lunedì, diluvio nel sud della Francia

di Giovanni Staiano
27 Set 2006 - 10:01
in Senza categoria
A A
tra-domenica-e-lunedi,-diluvio-nel-sud-della-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat 8 all'infrarosso delle ore 2 GMT di lunedì 25 settembre. Si nota le perturbazione che interessa il sud della Francia e già
Prima di raggiungere l’Italia, la perturbazione che ha portato il recente peggioramento sul nostro paese ha lasciato accumuli di pioggia notevoli nel sud della Francia. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì sono caduti 137,4 mm a Tolone, 158,4 mm a Cap Cepet, 184,6 mm a Mont Aigoual (m 1567). 65 mm registrati invece a Cannes tra le 12 GMT di domenca e la stessa ora di lunedì.

La depressione tropicale 17W ha impattato domenica sul Vietnam, proveniente dal Mar Cinese Meridionale, procurando piogge torrenziali, dopo quelle già abbondanti collegate alle bande nuvolose “periferiche” al ciclone vero e proprio. Hue è stata inondata da 274 mm in 60 ore, tra sabato mattina e lunedì sera, mentre Da Nang, nello stesso intervallo di tempo, ha registrato 218 mm.

Il ciclone tropicale Mukda è in azione in questi giorni sulle acque del Mare Arabico. Domenica l’occhio, intorno a cui soffiavano venti a 40 miglia orarie, si trovava circa 315 miglia a sud della metropoli pakistana Karachi. Dopo vari giorni in cui è rimasto quasi stazionario, da lunedì esso ha iniziato a spostarsi lentamente verso ovest-sudovest, con intensità sostanzialmente invariata, ma tendenzialmente in calo. Martedì 26 settembre, infatti, la tempesta si è dissipata.

Lunedì la nuova depressione tropicale 18W era in azione nel Mar delle Filippine, accompagnata da venti sostenuti a 30 miglia orarie che soffiavano intorno ad un centro situato 550 miglia a est-sudest di Manila, e circa 210 miglia a est dell’isola Samar. La depressione era quasi stazionaria, ma la previsione indicava una probabile traiettoria verso nordovest, tale comunque da mantenerla in mare aperto, accompagnata da un rinforzo con acquisizione dello status di “tropical storm”. Alle 12 GMT di martedì 26 settembre, 18W era in effetti diventata la “tropical storm” Xangsane e alle 18 GMT il tifone Xangsane, un “categoria 1” centrato a 12,2°N 126,2°E, in procinto di interessare le Filippine centro-settentrionali.

Gran caldo sulle coste libiche lo scorso lunedì. A Tripoli, la capitale, la temperatura è salita a oltre 42°C, mentre la media delle massime dell’ultima decade di settembre è inferiore a 33°C. 40°C a Zuara, 39°C a El Khoms, valori 8°-11°C superiori a quelli medi del periodo.

Intensi rovesci e temporali dovuti al passaggio di un fronte freddo hanno colpito il Messico orientale, tra domenica e lunedì. A Monterrey sono caduti 156 mm di pioggia in 27 ore (tra domenica mattina e lunedì mattina), il 75% della media pluviometrica di settembre. Matlapan ha registrato 125 mm in 15 ore, tra domenica pomeriggio e lunedì mattina.

Tempesta di vento alla base francese Dumont d’Urville, sulla Costa di Adelia, nell’Antartide orientale, tra domenica e lunedì. Venti sostenuti a oltre 50 miglia orarie hanno soffiato per oltre 20 ore, fino a lunedì sera, ora locale. Per la maggior parte del periodo indicato il vento ha superato le 70 miglia orarie, con temperature tra -9° e -4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-dispersione-–-parte-prima

Introduzione alla climatologia: elementi di Statistica descrittiva - Misure di dispersione - Parte prima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-22-giugno:-temporali-e-fresco,-grandi-novita-prossima-settimana

METEO sino 22 Giugno: TEMPORALI e FRESCO, grandi novità prossima settimana

16 Giugno 2020
esplode-la-primavera-sul-baltico…-e-in-germania-sfiorati-i-20-gradi!

Esplode la primavera sul Baltico… e in Germania sfiorati i 20 gradi!

18 Marzo 2015
nuova-zelanda:-agli-antipodi-finalmente-sboccia-l’estate

Nuova Zelanda: agli antipodi finalmente sboccia l’estate

18 Gennaio 2005
meteo-palermo:-residui-acquazzoni-domenica,-variabilita-anche-ad-inizio-settimana

Meteo PALERMO: residui ACQUAZZONI domenica, variabilità anche ad inizio settimana

8 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.