• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domani e venerdì diffusa instabilità e sensibile calo termico

di Massimo Parmeggiani
25 Set 2007 - 12:29
in Senza categoria
A A
tra-domani-e-venerdi-diffusa-instabilita-e-sensibile-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 26 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 27 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un notevole rinforzo della circolazione occidentale, Nord occidentale su alto Tirreno. Aria fresca al seguito della depressione Scandinava in ingresso, parziale, dal Golfo del Leone verso le regioni di nordovest. Una fase di marcata instabilità raggiungerà le regioni Settentrionali e alto Tirreno, in parte la Sardegna. In attesa il resto d’Italia.

Giovedì diffuso maltempo a sensibile calo delle temperature per venti in prevalenza Settentrionali. I fenomeni risulteranno diffusi, su Alpi e Appennino Centro Settentrionale cadranno nevicate alle quote indicate successivamente. Da segnalare la possibilità di forti temporali, a localizzazione imprevedibile. Venerdì permane dell’instabilità su regioni Centro Settentrionali, in particolare settori orientali, mentre altrove assisteremo ad una graduale cessazione degli stessi.

Validità 26 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: non si placa l’azione meridiana dell’alta pressione oceanica, anzi, avremo una ulteriore spinta verso la Groenlandia. Un nucleo depressionario scandinavo si allungherà verso l’Europa Centro occidentale, portando aria fredda in ingresso dal Golfo del Leone. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità specie su Lombardia e Piemonte orientale, fino alle zone di bassa pianura. Nubi che saranno associate a possibili rovesci, di moderata intensità su rilievi e le vallate adiacenti. Non sono escluse delle nevicate attorno ai 1600-1800 metri di quota. In giornata probabili rovesci anche sulla Liguria di levante. Nubi anche su Alpi valdostane e settori occidentali del Piemonte, tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in calo, anche sensibile lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: l’ingresso della saccatura scandinava verso i settori Centro occidentali del Continente, porterà ancora dell’aria fredda ad impattare lungo le Alpi, con parziale sconfinamento della stessa dalla Porta della Bora. Lecito attendersi un progressivo peggioramento meteo che si rivelerà maggiore rispetto ai settori occidentali. Avremo nubi diffuse già dal primo mattino, con dei rovesci localmente moderati che dalle Alpi si porteranno verso le vallate circostanti in particolare tra area del Garda, Udinese e Goriziano. Piogge sparse anche in zone di pianura, con piovaschi su Laguna veneta e Triestino. Possibili nevicate attorno ai 1700-1800 metri. Temporali su Romagna. I fenomeni saranno localmente intensi fra est veneto e pianura friulana.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli o moderati orientali. Locali rinforzi di Bora su Golfo di Trieste. In prevalenza dai quadranti meridionali sulla Romagna.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo sui rilievi alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo il graduale ingresso di fresche correnti nord occidentali, con erosione del cuneo anticiclonico oceanico in quota. Tuttavia il contesto giornaliero vedrà l’aggravarsi delle condizioni d’instabilità. Avremo pertanto condizioni di cielo generalmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. In mattinata rovesci sparsi temporaleschi raggiungeranno la Toscana. Ulteriore incremento della nuvolosità al pomeriggio, favorevole a rovesci diffusi su tutte le aree interne appenniniche. Temporali colpiranno anche gran parte della costa toscana.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: prevalentemente di libeccio moderati, localmente forti.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante l’erosione anticiclonica su settori settentrionali della Penisola, in espansione verso sud/est, il contesto giornaliero si manterrà ancora relativamente buono per il riparo offerto dalla catena appenninica alle correnti occidentali. In giornata passaggi nuvoloso un po’ su tutte le regioni, localmente anche consistenti. Nella seconda parte della giornata peggiora sulle Marche, con probabili rovesci temporaleschi sui settori centro-settentrionali. Altrove blanda attività termo convettiva pomeridiana porterà lo sviluppo di cumulogenesi anche imponenti sui principali comprensori montuosi tra Abruzzo e Molise. Non sono comunque attese significative precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente sud/occidentali moderati, tendenti a rinforzare.
Temperatura: senza particolari variazioni. Lieve aumento delle massime fra Abruzzo e Molise, specie lungo la costa.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica sarà sempre più spenta, con l’insistenza del vortice giunto i giorni precedenti da ovest. Avremo condizioni di cielo dovunque nuvoloso, con addensamenti più consistenti su Puglia, Calabria e Basilicata ionica. Nella prima parte della giornata saranno ancora possibili fenomeni temporaleschi di forte intensità lungo i settori ionici della costa calabra e golfo di Taranto. Tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio. In serata aumento della nuvolosità sulla Campania.
Visibilità: ottima.
Venti: dapprima sciroccali, tenderanno gradualmente a disporsi da W/SW.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che, come sul resto della Penisola, mostrerà qualche segno di cedimento in quota, per ingresso di sostenute correnti dai quadranti settentrionali ad opera dell’estensione ciclonica scandinava verso la Francia. Su Sardegna avremo un nuovo peggioramento nel corso della giornata, con rovesci deboli o moderati principalmente sulle coste occidentali, in particolare del nord dell’isola. Nubi irregolari permarranno invece sulla Sicilia, specie su versanti sud orientali ove non sono esclusi ancora dei rovesci in mattinata, localmente di moderata intensità specie sul ragusano.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo da nord/ovest. In particolare sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento. Tendente a calare in Sardegna.

tra domani e venerdi diffusa instabilita e sensibile calo termico 9946 1 2 - Tra domani e venerdì diffusa instabilità e sensibile calo termico
Validità 27 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: ingresso ciclonico scandinavo, in scorrimento su alta pressione delle Azzorre congiunta ad anticiclone Russo, porterà l’isolamento di una struttura depressionaria in quota ad ampio respiro. Il tempo si manterrà relativamente instabile, nubi mattutine sono attese su Valle d’Aosta e Verbano, ove vi potranno essere locali rovesci e nevicate oltre i 1600-1700 m. Al pomeriggio intensificazione delle nubi lungo la cerchia alpina, con estensione verso Alpi Cozie e Marittime, precipitazioni attese anche su Valtellina e Alpi Orobie. Locali sconfinamenti verso Lago Maggiore, Comasco, Lecchese, entroterra Ligure Centro occidentale. La neve potrebbe cadere attorno ai 1500 m. Nubi irregolari su tutta la Pianura Padana, senza fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, anche sensibile.

NORD EST
Tempo: l’isolamento ciclonico scandinavo tra la Francia, il Mediterraneo occidentale ed il nordovest, manterrà viva dell’instabilità giornaliera che si rivelerà maggiore durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, con addensamenti lungo l’arco alpino, il pomeriggio porterà una decisa intensificazione della stessa lungo i settori montuosi di tutto il Triveneto, con possibili rovesci in locale estensione alle vallate circostanti specie su Dolomiti, area del Garda ed alto piano di Asiago. Possibili deboli nevicate già dai 1500-1600 di quota. In pianura cielo al più irregolarmente nuvoloso senza precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi di Bora su Golfo di Trieste.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, anche sensibile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: deciso cedimento anticiclonico ad opera della vasta area ciclonica in estensione fin verso i settori centro meridionali del Mediterraneo, il rinforzo di fresche correnti settentrionali acuirà l’instabilità giornaliera. La mattinata scorrerà generalmente secca, il cielo irregolarmente nuvoloso con degli addensamenti appenninici e qualche rovescio su Toscana. Preludio ad un peggioramento pomeridiano che darà vita a precipitazioni diffuse, dalla bassa Toscana all’Umbria ed il Lazio. Vi potranno essere dei rovesci anche di moderata intensità, con temporali annessi, specie su Sibillini e Reatino, localmente grandinigeni. Altrove fenomeni più a carattere sparso.
Visibilità: ottima.
Venti: in ulteriore rinforzo dai quadranti Nord occidentali.
Temperatura: ancora in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avanzata ciclonica occidentale che determinerà una graduale intensificazione dell’instabilità giornaliera, traducibile in attività termo convettiva pomeridiana piuttosto marcata. Al mattino persistono condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti su settori appenninici abruzzesi ove non sono esclusi dei locali piovaschi. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio, allorquando si faranno strada rovesci diffusi anche a carattere temporalesco, in particolare tra Gran Sasso, Maiella, Appennino Sannita e Matese. Non sono escluse delle nevicate alle quote maggiori dei rilievi abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: il contesto depressionario, che andrà abbracciando gran parte del Mediterraneo occidentale, sortirà i suoi effetti determinando una recrudescenza instabile pomeridiana. Al mattino la presenza di nubi irregolari potrebbe portare ancora degli addensamenti a carattere sparso tra la Penisola Salentina e le coste ioniche della Calabria. Al pomeriggio le nubi diverranno intense su settori appenninici campani, lucani e su massiccio della Sila, con annessi rovesci. Le zone maggiormente colpite l’Irpinia, il Potentino ed il Pollino. Piovaschi su tutta la fascia costiera tirrenica. Altrove cielo tra l’irregolarmente nuvoloso ed il nuvoloso, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in progressiva diminuzione.

ISOLE
Tempo: la vasta depressione in isolamento su Tirreno settentrionale andrà a toccare anche i settori settentrionali della Sardegna, determinando una decisa destabilizzazione atmosferica. Proprio sulla Sardegna si attende un peggioramento delle condizioni meteo, specie su settori centro settentrionali ove al pomeriggio vi potranno essere rovesci anche di moderata intensità. Possibili temporali su Limbara, Ozierese, Goceano, Gennargentu occidentale. Altrove nubi al più irregolari ma assenza di fenomeni significativi. Sulla Sicilia il cielo si presenterà irregolare nell’arco dell’intera giornata ma non sono attese precipitazioni salvo dei rovesci pomeridiani tra Trapanese e Palermitano.
Visibilità: ottima.
Venti: in ulteriore rinforzo da Nordovest. Da Ovest sulla Sicilia.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

Validità 28 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta circolazione in seno all’Europa Centro occidentale influenzerà, anche se meno insistentemente dei giorni precedenti, il meteo giornaliero. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare al mattino, tra rilievi lombardi, aree pianeggianti del milanese, settori occidentali del basso Piemonte, Verbano e Val d’Ossola, Alpi Valdostane. Su tutte queste aree possibili ancora dei rovesci a carattere sparso, in graduale attenuazione pomeridiana. Deboli nevicate al di sopra dei 1600 m. Sulle restanti regioni cielo sì irregolarmente nuvoloso, specie sui rilievi, ma assenza di fenomeni signficativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Farà più freddo della media.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la persistenza ciclonica continentale, alimentata da aria piuttosto freda in quota, non favorirà certamente condizioni di stabilità. Le nubi saranno presenti in misura certamente minore rispetto alle 24 ore precedenti, tuttavia al mattino vi potranno ancora essere dei fenomeni sotto forma di rovescio tra il bellunese, l’area del Garda, l’alto piano di Asiago e i settori dolomitici orientali. Deboli nevicate al di sopra dei 1600 m. Sulle restanti zone, specie sul Friuli, condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti su rilievi, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile. Valori termici al di sotto delle medie stagionali.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di una vasta depressione su settori Centro occidentali dell’Europa porterà allo scorrimento di aria più fresca orientale al suolo, mentre in quota permane un flusso umido da Ovest-Sudovest. Condizioni che non depongono certo a favore di stabilità giornaliera, la divergenza suolo-quota porterà manifestazioni instabili specie durante le ore pomeridiane, in particolare sul basso Lazio, in estensione poi verso Nord, lungo le coste toscane e settori montuosi meridionali dell’Umbria. Possibili rovesci localmente temporaleschi. Nubi in aumento anche su Appennino Toscano, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permangono condizioni di modesta instabilità giornaliera, dettate dalla presenza ciclonica in sede continentale, tale da mantenere vivo un flusso particolarmente umido occidentale in quota. Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto su Molise e Sud dell’Abruzzo, possibili fenomeni diffusi localmente temporaleschi, specie tra Appennino Sannita e Matese. Al pomeriggio estensione degli stessi su Abruzzo, con decisa intensificazione, mentre le nubi si porteranno anche in direzione dei settori meridionali delle Marche, ove potrebbero esservi isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: permane una debole circolazione orientale.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nel valore massimo.

SUD
Tempo: condizioni di spiccata instabilità saranno enfatizzate dal flusso umido Sud occidentale in quota, figlio della vasta area ciclonica che permane attiva tra l’Europa occidentale e quella Centrale. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto già dal primo mattino, un po’ su tutte le regioni. Vi saranno precipitazioni a carattere sparso sotto forma di rovescio o temporale, anche moderate. Particolarmente colpiti i settori appenninici dell’Irpinia, del Potentino, del Gargano, del Pollino. Possibili rovesci anche su settori meridionali della Calabria, in particolare su Aspromonte. Al pomeriggio le piogge si concentreranno in particolare su Basilicata, Puglia Settentrionale e Campania. Altrove cielo irergolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Sudovest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: atmosfera che si manterrà sostanzialmente instabile per gran parte della giornata, lo scorrimento umido meridionale, in contrapposizione con deboli venti orientali al suolo, creerà le condizioni ideali per nuove manifestazioni termo convettive. Al mattino il cielo si presenterà molto nuvoloso su gran parte della Sicilia e su settori orientali, specie quelli meridionali, della Sardegna. Possibili rovesci a carattere sparso. Al pomeriggio graduale intensificazione degli stessi nel Sud della Sardegna, con estensione verso l’Ogliastra, mentre diminuiscono in Sicilia, con residuo interessamento del Messinese, Catanese e Ragusano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/SE.
Temperatura: in generale aumento. Contenuto sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-netto-miglioramento-nel-corso-del-week-end

Meteo in netto miglioramento nel corso del week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-torna-l’estate.-caldo-intenso-da-lunedi

Meteo BOLOGNA: torna l’ESTATE. CALDO INTENSO da lunedì

8 Settembre 2018
forti-grandinate-tra-messina-e-villa-san-giovanni

Forti grandinate tra Messina e Villa San Giovanni

24 Novembre 2015
continua-il-braccio-di-ferro-fra-l’africano-e-le-perturbazioni-atlantiche

Continua il braccio di ferro fra l’Africano e le perturbazioni atlantiche

27 Settembre 2012
meteo:-neve-sulle-alpi,-notevoli-quantita-a-quote-medio-alte

Meteo: NEVE sulle Alpi, notevoli quantità a quote medio-alte

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.