• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domani e giovedì solleone su tutta Italia, isolati i disturbi alpini

di Ivan Gaddari
07 Lug 2008 - 11:58
in Senza categoria
A A
tra-domani-e-giovedi-solleone-su-tutta-italia,-isolati-i-disturbi-alpini
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 8 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 9 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da ulteriore attenuazione dell’instabilità diurna sui settori alpini e prealpini, qualche isolato rovescio potrebbe ancora interessare le aree orientali. Altrove prevalenza di tempo stabile e soleggiato, caldo al sud e isole.

Poche le variazioni attese nel corso dei due giorni a seguire. Mercoledì il tempo sarà stabile ed estivo ovunque, assenza di fenomeni sostanziali anche sui rilievi alpini. Giovedì avremo invece qualche isolato fenomeni tra Alpi centro orientali ed Appennino settentrionale.

Validità 08 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane la circolazione ciclonica sui settori centro-occidentali del Continente, la parziale estensione verso le nostre regioni porterà locale instabilità giornaliera ed aria più fresca. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare possibili addensamenti fin dal mattino su Alpi e Prealpi, ai quali potranno far seguito rovesci sparsi e qualche isolato temporale tra pomeriggio e sera sul Piemonte nord-orientale ed Alta Lombardia.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’insistenza del flusso umido occidentale, in scorrimento in quota soprattutto sull’Europa continentale, porterà ancora un contributo d’aria più fresca e leggermente instabile. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare addensamenti sparsi pomeridiani sui settori alpini e prealpini, ove saranno probabili fenomeni localmente temporaleschi, in temporanea estensione serale verso le aree pedemontane friulane e del Veneto Orientale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli occidentali con locali rinforzi, variabili a metà giornata.
Temperatura: in flessione soprattutto nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si assisterà ad un lieve rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale, pur disturbato a nordovest dalle correnti umide oceaniche. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, persisteranno locali addensamenti appenninici e qualche velatura sui settori costieri.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, con locali rinforzi a metà giornata.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’attenuazione del flusso di correnti occidentali sarà seguito da rinforzo anticiclonico ad opera di campo stabilizzante proveniente dal nord Africa. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti cumuliformi sui appenninici di Marche ed Abruzzo.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali, ma con temporanee brezze diurne sulle zone costiere.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: la bolla anticiclonica di matrice subtropicale subirà un rinforzo causa da espansione ciclonica oceanica verso i settori occidentali del continente. Bella giornata di sole su tutte le regioni, farà ancora caldo e vi sono poche nubi da segnalare, limitate a timide comparse pomeridiane sui settori appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza da ovest-sudovest, con occasionali brezze diurne.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione.

ISOLE
Tempo: il contesto anticiclonico si manterrà pressoché immutato, anche se con possibile ulteriore rinforzo sui bacini meridionali. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori meridionali sardi e quelli occidentali siciliani. Farà ancora notevole caldo in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali, a tratti variabili.
Temperatura: in prevalente lieve diminuzione.

tra domani e giovedi solleone su tutta italia isolati i disturbi alpini 12509 1 2 - Tra domani e giovedì solleone su tutta Italia, isolati i disturbi alpini
Validità 09 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste il flusso relativamente fresco a tutte le quote, ma un parziale incremento barico in quota determinerà maggiore stabilità atmosferica. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani sui settori alpini e prealpini, che difficilmente daranno luogo a precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli occidentali, tendenti a divenire variabili o a regime di brezza.
Temperatura: non si prevedono sostanziali variazioni.

NORD EST
Tempo: la vicinanza del flusso oceanico, con ondulazione perturbata in scorrimento sull’Europa Centro-Orientale, porterà condizioni di lieve instabilità diurna. In mattinata cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, tendenza a graduale aumento della copertura pomeridiana su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli, ove non si escludono isolati rovesci. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con episodici rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico, seppure eroso sui bacini settentrionali peninsulari, assicurerà ancora condizioni di prevalente stabilità estiva. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, anche se potrebbero esservi localmente addensamenti diurni su aree appenniniche, specie su Toscana ed Umbria. Nubi sterili, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli occidentali, con rinforzi di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: non è attesa nessuna significativa variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica di matrice subtropicale si rivelerà garante di tempo stabile e clima decisamente estivo. Giornata caratterizzata da prevalente di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti diurni su principali comprensori montani appenninici, che tuttavia non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da W/NW, con regimi di brezza costieri pomeridiani.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la spinta dinamica stabilizzante subtropicale subirà una moderata flessione, permettendo l’intrusione di masse d’aria più fresche occidentali, che non intaccheranno la stabilità. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di maestrale, salvo locali brezze marittime pomeridiane.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, ma ancora leggermente superiore alla media.

ISOLE
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, la cupola anticiclonica venuta dal nord Africa si abbasserà leggermente di latitudine permettendo l’ingresso di masse d’aria più temperate. Bella giornata di sole su entrambe le isole, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e non sono attesi particolari addensamenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da nord/ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve o moderata flessione, ancora localmente di poco oltre la media del periodo.

Validità 10 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: previsto un incremento barico ad opera di area anticiclonica che si presenterà attiva sui bacini occidentali e meridionali della penisola. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti pomeridiani tra Alpi e Prealpi che potranno dar vita a locali rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: la vicinanza di area ciclonica su Europa centro orientale sarà alla base di infiltrazioni fresche in quota, ma non tali da provocare instabilizzazione decisa. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se durante le ore centrali del giorno si prevedono frequenti addensamenti su settori alpini, prealpini ed Appennino emiliano romagnolo. Possibili rovesci sparsi, localmente temporaleschi, ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il campo anticiclonico di matrice subtropicale verrà eroso sul suo bordo settentrionale da flusso umido annesso a presenza ciclonica sull’Europa centro occidentale. Mentre al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio attesi addensamenti appenninici che potrebbero dar vita a rovesci sparsi, specie su settori orientali toscani, laziali e su rilievi dell’Umbria. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza depressionaria orientale sarà alla base di infiltrazioni di aria umida in quota non tali comunque da provocare una decisa instabilizzazione. Inizialmente cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno invece addensamenti sparsi sui settori appenninici, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Nubi comunque innocue, che non porteranno nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona, con diffuse riduzioni appenniniche.
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: permane il contesto anticiclonico che vedrà il lieve rinforzo della matrice subtropicale su bacini meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno addensamenti sparsi pomeridiani su aree appenniniche, in particolare sui versanti orientali. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

ISOLE
Tempo: insisterà il contesto anticiclonico, in particolare sui bacini occidentali, avremo quindi prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare possibili addensamenti su settori montani orientali sia di Sicilia che Sardegna, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole,-al-nord-avremo-rovesci-sparsi

Week end di gran caldo al centro sud e isole, al nord avremo rovesci sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-prevalenza-di-sole.-rischio-pioggia-solo-mercoledi

Meteo NAPOLI: prevalenza di sole. Rischio pioggia solo mercoledì

25 Marzo 2018
argentina,-stagione-di-grandine-devastante.-video-meteo

Argentina, stagione di grandine devastante. Video meteo

15 Novembre 2018
bel-tempo-al-capolinea:-nel-fine-settimana-piogge,-poi-freddo-e-anche-neve

Bel tempo al capolinea: nel fine settimana piogge, poi freddo e anche neve

18 Novembre 2015
croazia:-in-mezzo-alla-tempesta-di-neve

Croazia: in mezzo alla TEMPESTA DI NEVE

28 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.