• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domani e dopo temperature in rialzo. Poi temporali al Nord e più nubi anche al Centro

di Ivan Gaddari
24 Ago 2009 - 12:25
in Senza categoria
A A
tra-domani-e-dopo-temperature-in-rialzo.-poi-temporali-al-nord-e-piu-nubi-anche-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Domani temperature in aumento e qualche nube al Nordovest. Temporali confinati a qualche area di montagna tra Alpi occidentali e Appennino.^^^^^Giovedì fase temporalesca al Nord e su parte del Centro, al Sud e in Sicilia prosegue il bel tempo.^^^^^Nel fine settimana nuovi apporti instabili potrebbero raggiungere le regioni del Nord, qualche nube sparsa anche al Centro e più sole sul resto d'Italia.
Nel fine settimana è giunta aria più fresca di origine Atlantica e la propagazione verso sud ha facilitato un calo termico e la rottura dell’afa. Il caldo si percepisce ancora e nelle prossime 48 ore vi sarà una nuova risalita termica incentivata da un promontorio di Alta Pressione proveniente dal Nord Africa.

La rimonta anticiclonica sarà determinato da un calo della pressione sul comparto occidentale europeo. Le perturbazioni oceaniche dopo aver intrapreso tale corridoio risaliranno in latitudine e scorreranno spesso a ridosso dell’arco alpino. Sul regioni del Nord si percepiranno delle influenze instabili alle quali dovrebbero far seguito locali temporali. Al Centro Sud e nelle Isole potrà transitare al più qualche stratificazione o esserci dei temporali nelle zone interne, ma nel complesso il tempo si manterrà buono.

Previsione per martedì 25 Agosto
La parte avanzata di una perturbazione oceanica lambirà l’arco alpino e in giornata si prevede un generale aumento delle nubi su tutto il Nordovest. In pianura saranno frequenti le stratificazioni, sui monti avremo nubi più consistenti ma i temporali dovrebbero interessare esclusivamente le Alpi occidentali.

Gli annuvolamenti pomeridiani interesseranno anche i rilievi del Triveneto e buona parte della dorsale appenninica, ma le precipitazioni saranno isolate e concentrate essenzialmente su Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria. Non escludiamo comunque che isolati acquazzoni possano manifestarsi anche nell’entroterra laziale, sui rilievi dell’Umbria, in quelli toscani e su qualche isolata zona montagnosa delle Isole maggiori e della Campania.

Altrove splenderà un bel sole d’Agosto, le temperature come detto in precedenza saranno destinate a salire perché giungeranno apporti d’aria calda dal nord Africa. I venti si orienteranno in genere dai quadranti sud orientali.

tra domani e dopo temperature in rialzo poi temporali al nord e piu nubi anche al centro 15926 1 2 - Tra domani e dopo temperature in rialzo. Poi temporali al Nord e più nubi anche al Centro
Il tempo di mercoledì 26 Agosto
Le regioni Settentrionali seguiteranno ad essere interessate dalla parte avanzata di una perturbazione atlantica. Il tempo sarà nel complesso variabile, ma non mancheranno delle fasi di locale instabilità. La maggiore fenomenologia dovrebbe interessare il Nordovest, in particolare Piemonte, Lombardia e Liguria con temporali sparsi e locali sconfinamenti in Val Padana. Probabili degli acquazzoni anche sui rilievi del Triveneto.

Sul resto d’Italia il tempo sarà bello e piuttosto caldo, in montagna resisteranno i consueti annuvolamenti pomeridiani ma i fenomeni saranno isolati e limitati a qualche tratto dell’Appennino meridionale. Segnaliamo inoltre un aumento della nuvolosità stratiforme nelle regioni dell’alto versante tirrenico e in Sardegna. Nell’Isola, a sera, potrebbero esservi locali fenomeni nelle zone orientali per nubi portate dallo Scirocco.

Giovedì 27 Agosto
I modelli indicano possibile l’ingresso di un piccolo nucleo di aria instabile sul Tirreno. Il tempo dovrebbe mantenersi tra il variabile e l’instabile al Nord, ma le precipitazioni di maggior rilievo dovrebbero interessare stavolta il Triveneto, in particolare il Veneto e l’Emilia Romagna. Tuttavia acquazzoni sparsi sono attesi anche sui rilievi del Nordovest e nelle Centrali tra Toscana, Umbria e Marche.

Al Centro e nelle Isole giungeranno stratificazioni più o meno dense, al Sud prevarranno ampi spazi di cielo terso con degli annuvolamenti sui rilievi e una tendenza ad aumento della nuvolosità in serata lungo i tratti costieri tirrenici.

tra domani e dopo temperature in rialzo poi temporali al nord e piu nubi anche al centro 15926 1 3 - Tra domani e dopo temperature in rialzo. Poi temporali al Nord e più nubi anche al Centro
Il tempo nel weekend
Al Nord potrebbero proseguire i passaggi instabili di matrice oceanica. I temporali dovrebbero risultare frequenti al sabato sul Triveneto, mentre nella giornata di venerdì andrebbero a manifestarsi essenzialmente sui rilievi. Il tempo sarà comunque variabile e anche sul Centro transiteranno frequenti stratificazioni ma non mancheranno neppure locali acquazzoni a ridosso dei rilievi. Potrebbe giungere dell’aria piuttosto fresca dai quadranti settentrionali, con conseguente calo delle temperature sulle regioni del Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-provera-a-forzare-la-mano:-possibile-crisi-anticiclonica-nel-week-end?

L'Atlantico proverà a forzare la mano: possibile crisi anticiclonica nel week-end?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sprazzi-di-sole,-nubi-ed-altre-piogge.-la-nuova,-intensa-perturbazione-arrivera-lunedi-sera

Weekend tra sprazzi di sole, nubi ed altre piogge. La nuova, intensa perturbazione arriverà lunedì sera

21 Ottobre 2011
al-via-la-nuova-recrudescenza-africana,-ma-occhio-ai-temporali-di-calore

Al via la nuova recrudescenza africana, ma occhio ai temporali di calore

28 Giugno 2012
temporali-sempre-piu-frequenti-e-nel-weekend-nuovo-peggioramento

Temporali sempre più frequenti e nel weekend nuovo peggioramento

21 Agosto 2013
saccatura-artica-prossima-all’italia

SACCATURA ARTICA prossima all’Italia

2 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.