• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torneranno le piogge e con esse il primo freddo stagionale

di Ivan Gaddari
29 Set 2005 - 12:52
in Senza categoria
A A
torneranno-le-piogge-e-con-esse-il-primo-freddo-stagionale
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla carta relativa ai geopotenziali previsti alla quota di 500 hPa per martedì prossimo si nota chiaramente la vasta depressione in quota che darà vita ad un importante peggioramento del tempo. Insomma, l'autunno vero bussa alla porta.
L’evoluzione generale

La goccia fredda in arrivo dal Nord Europa stazionerà sulle nostre regioni Centro settentrionali, determinando in tal modo un peggioramento del tempo anche sensibile. Avremo instabilità diffusa con piogge, grandinate e nevicate. Al seguito della perturbazione è previsto infatti un deciso calo termico, con venti moderati che soffieranno principalmente dai quadranti nord occidentali.

Andiamo nel dettaglio del giorno 3 ottobre 2005

Il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da tante nubi, da Nord a Sud. I venti si disporranno progressivamente da Nordovest, specie al Centro Sud, mentre le temperature subiranno una diminuzione anche sensibile sulle regioni Tirreniche.

Potremo definire quella di lunedì come una giornata tipicamente autunnale, dai colori grigi, le piogge diffuse e i venti freddi che porteranno un calo della temperatura. Ombrelli quindi a portata di mano, perché le piogge cadranno, da nord verso Sud. Le regioni più penalizzate saranno quelle Centrali tirreniche e quelle settentrionali centro orientali. I fenomeni saranno intensi e i temporali diffusi, anche seguiti da grandinate e colpi di vento.

Ma pioverà un po’ ovunque e sulle Alpi occidentali tornerà la neve, che in serata si porterà a quote attorno ai 1600 m. farà freddo anche in Sardegna, dove il Maestrale spirerà con forza.

Tendenza per i giorni successivi

I due giorni che ci condurranno verso metà settimana saranno segnati da tante nubi e pochissimo sole. I venti si attenueranno un po’, ma le temperature subiranno un ulteriore leggero calo su tutte le regioni.

Il tema fondamentale resterà quello dell’instabilità diffusa, specialmente sulle regioni Centro settentrionali. L’ombrello non dovrà infatti mai mancare, perché al pomeriggio si svilupperanno temporali sparsi, anche con grandinate ed improvvisi colpi di vento. Sarà così per entrambe le giornate e le zone più penalizzate saranno quelle alpine, le pedomontane di tutto il Nord, la Toscana, l’Emilia, l’alto Lazio, l’Abruzzo, la Sardegna e poi tutti i rilievi appenninici del Sud.

Le temperature tutto sommato sotto le medie del periodo potranno favorire nevicate anche a quote relativamente basse, in molti casi addirittura dai 1500 m in su. Insomma, saranno dei giorni veramente autunnali.

In conclusione

Insomma, pare che finalmente l’autunno abbia deciso di ritagliarsi il dovuto spazio. Quel che però fa riflettere è il repentino calo termico che verrà registrato, a testimonianza di uno schema sempre governato da scambi meridiani in grado di apportare un continuo walzer termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-punta-verso-una-nuova-marcata-ondulazione

Si punta verso una nuova marcata ondulazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-sia-domenica-che-ad-inizio-settimana

Alta pressione sia domenica che ad inizio settimana

23 Luglio 2008
tremenda-valanga-sull’everest:-14-le-vittime,-3-feriti-gravi

TREMENDA VALANGA sull’Everest: 14 le vittime, 3 feriti gravi

18 Aprile 2014
impennata-temperature:-da-domenica-punte-oltre-i-35-gradi

Impennata temperature: da domenica punte oltre i 35 gradi

8 Giugno 2018
alluvioni-nel-sud-del-portogallo,-superati-i-100-mm-di-pioggia-a-faro

Alluvioni nel Sud del Portogallo, superati i 100 mm di pioggia a Faro

2 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.