• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torneranno le ondulazioni oceaniche, mentre il gran caldo sembra definitivamente tramontato

di Ivan Gaddari
21 Ago 2006 - 21:20
in Senza categoria
A A
torneranno-le-ondulazioni-oceaniche,-mentre-il-gran-caldo-sembra-definitivamente-tramontato
Share on FacebookShare on Twitter

torneranno le ondulazioni oceaniche mentre il gran caldo sembra definitivamente tramontato 6649 1 1 - Torneranno le ondulazioni oceaniche, mentre il gran caldo sembra definitivamente tramontato
L’elemento saliente a breve termine.
Si profila un peggioramento del tempo sul finire della settimana, causa un’onda depressionaria che dal Nord Atlantico si porterà verso l’Europa Centro occidentale, per poi scorrere progressivamente verso Est. Avremo pertanto tempo instabile prima al Centro Nord, successivamente al Centro Sud, mentre le temperature subiranno un lieve calo tra sabato e domenica.

L’elemento saliente a medio termine.
La nuova settimana porterà invece un progressivo miglioramento del tempo, causa lo spostamento dell’onda depressionaria verso Est. Cesseranno pertanto le precipitazioni diffuse, mentre un po’ d’instabilità potrebbe permanere sui rilievi orientali del Centro Sud. Avremo un nuovo lieve aumento delle temperature, in linea con le medie del periodo.

L’elemento saliente a lungo termine.
La posizione dell’alta pressione delle Azzorre, distesa lungo i paralleli oceanici e parzialmente, schiacciata da un nascituro Vortice Polare, sarà il fulcro attorno al quale si muoveranno più o meno ampie ondulazioni oaceaniche.

Il trend a lungo termine:
Un trend che pertanto si prefigura governato da fasi stabili ad altre moderatamente più instabili, specie sui rilievi e nelle zone interne. Le correnti proverranno prevalentemente dai quadranti occidentali così che le temperature non subiranno eccessi né in un senso nè nell’altro.

Elementi di incertezza: Il percorso barico seguito dai principali modelli di previsione sembra lasciare spazio a ben pochi dubbi. Tuttavia rimane un ago della bilancia, la posizione più o meno occidentale dell’alta pressione delle Azzorre. Sappiamo infatti quanto possa influire nel determinare fasi stabili o viceversa.

Fattori di normalità climatica:
Possiamo ribadire quanto affermato nel corso dei precedenti editoriali, ossia una fase climatica relativamente normale, sia dal punto di vista termico che da quello prettamente barico.

Se tale dovesse rimanere lo scenario, si andrebbe incontro ad un finale di stagione vecchio stampo, con frequenti occasioni per temporali in zone interne e rilievi, mentre lungo le coste si respirerebbe ancora aria tardo estiva.

Focus: evoluzione sino al 03 settembre 2006
In sede mattutina di previsione abbiamo fatto riferimento al peggioramento che ci terrà compagnia tra il finire della settimana e l’inizio della prossima. Tuttavia proprio la nuova settimana porterà un debole promontorio anticiclonico che stabilizzerà il tempo ad iniziare dai settori occidentali per poi raggiungere tutta la Penisola. Avremo quindi giornate sostanzialmente soleggiate e temperature piacevoli, sia la mare che in montagna.

Successivamente, l’inizio dell’autunno meteorologico, identificabile con il 1 di settembre, pare proporre un nuovo lieve peggioramento per un’ansa depressionaria che abborderebbe il Mediterraneo Centrale portando ad un incremento degli indici d’instabilità su tutte le regioni, specie il Centro Nord. Tornerebbero i temporali in zone interne e rilievi, con locali sconfinamenti verso pianure e coste, mentre le temperature resterebbero in linea con le medie del periodo.

Evoluzione sino al 08 settembre 2006
La prima settimana della nuova stagione potrebbe infine concludersi con un nuovo miglioramento da Ovest, figlio dell’ennesima onda oceanica ma che stavolta porterebbe in seno un debole promontorio stabilizzante. Sarebbe così un inizio di settembre piacevole, baciato dal sole e da temperature assai piacevoli.

In conclusione.
La conclusione dell’editoriale porta pochi elementi innovativi rispetto a quanto detto nel corso dei precedenti. Avremo difatti un periodo governato dalla normalità climatica, tuttavia non escludiamo che i primi giorni di settembre possano portare ad un’onda ciclonica più profonda in seno al Mediterraneo, con conseguenze, oltre che instabili, anche perturbate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tromba-d’aria-a-budapest

Tromba d'aria a Budapest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-abbondante-sul-nord-italia,-accadeva-l’11/12-febbraio-2013

NEVE ABBONDANTE sul Nord Italia, accadeva l’11/12 Febbraio 2013

12 Febbraio 2020
meteo-weekend-a-due-velocita:-caldo-e-temporali

Meteo weekend a due velocità: CALDO e TEMPORALI

19 Luglio 2018
cosa-succede-all’inverno-di-milano?

Cosa succede all’inverno di Milano?

11 Dicembre 2014
allerta-meteo:-miami-e-florida,-l’uragano-e-iniziato-ed-e-in-rinforzo.-mare-in-salita-di-4-metri

Allerta meteo: Miami e Florida, l’Uragano è iniziato ed è in rinforzo. Mare in salita di 4 metri

10 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.