• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornerà l’estate, ma senza eccessi

di Ivan Gaddari
03 Set 2012 - 14:28
in Senza categoria
A A
tornera-l’estate,-ma-senza-eccessi
Share on FacebookShare on Twitter

nuovamente estate ma senza eccessi 24409 1 1 - Tornerà l'estate, ma senza eccessi
La prima offensiva autunnale:
ricordiamo che l’estate, dal punto di vista meteorologico, è ufficilmente terminata il 31 agosto. E quasi a voler sancire il passaggio di testimone stagionale, la perturbazione proveniente dal nord Atlantico ha provocato un severo peggioramento dalle caratteristiche tipicamente autunnali. Piogge, forti venti, un forte abbassamento delle temperature e persino la comparsa della prima neve sui rilievi alpini. Insomma, una “rottura” in piena regola che conferma il graduale decadimento estivo.

Piogge da nord a sud:
quando abbiamo parlato di “rottura stagionale” facevamo riferimento ad un assalto perturbato in grado di arrecare condizioni di maltempo da nord a sud. E’ quel che puntualmente accaduto, confermano le linea previsionale tracciata in precedenza. Su alcune regioni è piovuto di più, su altre di meno. Ma siamo certi che a fine peggioramento si parlerà di accumuli significativi su tutto il paese.

Il ciclone mediterraneo:
se vi è capitato di leggere alcuni articoli del mattino, avrete letto il termine “ciclone”. E’ giusto specificare di che si tratta, perché non vogliamo che l’utilizzo di un vocabolo possa generare allarmismo o paure ingiustificate. In meteorologia si intende per ciclone una struttura dove la pressione è minore di quella delle aree circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione). Ovvero, è una bassa pressione identificabile a livello del mare da isobare (linee che uniscono punti di egual pressione) decrescenti verso il punto minimo, detto occhio (o punto di minimo); al suo interno si ha convergenza d’aria nei bassi strati, conseguente ascesa e divergenza in quelli superiori.

Quando migliora?:
la Bassa Pressione comincerà a perdere energia a metà settimana, quando tenderà a traslare verso sudest. L’indebolimento e lo spostamento consentiranno all’Anticiclone delle Azzorre di portarsi nel cuore del Mediterraneo. Da venerdì, come vedremo successivamente, tornerà il bel tempo e le temperature registreranno un generale aumento.

L’estate settembrina:
più volte s’è detto che settembre avrebbe potuto proporre altre belle giornate di sole. Statisticamente le rimonte anticicloniche sono ampiamente contemplate ed è assolutamente normale che possa manifestarsi un periodo di stabilità. Piuttosto è lecito interrogarsi sull’entità e sulla durata della rimonta anticiclonica. Allo stato attuale, osservando i modelli, possiamo dirvi che nel weekend e sino a metà della prossima settimana saremo sotto un cupola protettiva.

Temperature nuovamente su:
ovviamente saliranno le temperature, che in questi giorni si sono portate su valori inferiori alle medie stagionali. Un rialzo che dovrebbe riportare un po’ di caldo, ma senza eccessi. Localmente si potranno superare i 30°C, è vero, ma non è nulla se raffrontato con quanto accaduto sino alla scorsa settimana.

Focus: evoluzione sino al 16 settembre 2012
Martedì e mercoledì saranno altre due giornate di maltempo. Le precipitazioni coinvolgeranno soprattutto le regioni centrali, l’Emilia Romagna e le due isole, dove potranno verificarsi forti temporali e locali nubifragi. Giovedì, invece, il maltempo si accanirà maggiormente al sud, su Abruzzo, Molise e basso Lazio. Nelle altre regioni ci aspettiamo le prime abbondanti schiarite. Il sole tornerà a splendere decisamente tra venerdì e sabato, pur senza escludere strascichi instabili significativi a ridosso dei rilievi.

Il graduale consolidamento anticiclonico garantirà condizioni di bel tempo anche la prossima settimana, con temperature in generale aumento da nord a sud. Un ulteriore rialzo termico potrebbe verificarsi da mercoledì in poi, a seguito di un temporaneo richiamo d’aria più calda dal nord Africa. Sarebbe un richiamo pre-frontale, innescato dall’approfondimento di un’area ciclonica sulla Penisola Iberica.

Evoluzione sino al 21 settembre 2012
E’ da valutare la successiva evoluzione della depressione, che sembrerebbe non avere l’energia sufficiente per scalzare la struttura anticiclonica. Tuttavia, non escludiamo parziali ingerenze sulle regioni settentrionali, dove si rivedrebbe qualche pioggia in particolare sulle zone alpine.

In conclusione.
La gradevole estate settembrina riprenderà in mano le redini del tempo, ma dopo metà mese si potrebbero realizzare importanti movimenti circolatori a livello oceanico. Un viatico che potrebbe condurci verso un’ultima decade decisamente dinamica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna,-nubifragi-in-atto-in-gallura-con-punte-di-oltre-100-millimetri

SARDEGNA, nubifragi in atto in Gallura con punte di oltre 100 millimetri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-calura-del-giugno-2007:-lunga-serie-di-record-storici-demoliti

Eccezionale calura del giugno 2007: lunga serie di record storici demoliti

27 Giugno 2017
meteo-roma:-caldo-all’apice,-da-venerdi-temperature-in-calo

Meteo ROMA: CALDO all’apice, da venerdì temperature in calo

22 Luglio 2020
tornado-si-abbatte-ad-atene,-video-impressionante

Tornado si abbatte ad Atene, video impressionante

22 Ottobre 2015
area-ciclonica-in-formazione-rotta-italia-allerta-meteo-rossa-in-sardegna.-estremizzazione-meteo-e-del-clima

Area CICLONICA in formazione. Rotta Italia. Allerta METEO ROSSA in Sardegna. Estremizzazione meteo e del clima

9 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.