• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornerà l’Estate? E se sì quando? Ultimissime meteo

di Ivan Gaddari
03 Set 2019 - 14:30
in Senza categoria
A A
tornera-l’estate?-e-se-si-quando?-ultimissime-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

ancora estate si no ultimissime meteo 60770 1 1 - Tornerà l'Estate? E se sì quando? Ultimissime meteo

Domanda che in tanti si staranno ponendo, soprattutto tutti coloro che avranno scelto settembre come mese delle vacanze. Spiagge meno affollate, meno traffico nelle strade, prezzi che scendono e meteo gradevole.

Ma siamo così sicuri che quest’anno sarà davvero così? Le condizioni meteo hanno già iniziato a fare i capricci, quei capricci tipici di fine stagione. Ora siamo ufficialmente in autunno e che possano verificarsi temporali ci sta, ma se pensiamo ai settembre degli ultimi anni – diciamo tranquillamente degli ultimi decenni – è facile associarli all’Estate. Talvolta faceva persino più caldo di agosto o di luglio.

Quest’anno no, quest’anno la configurazione barica emisferica ha subito pesanti modifiche fin da Ferragosto. Anzi, se vogliamo essere più precisi è cambiata profondamente nei primi giorni del mese. Chi ci segue giornalmente ricorderà che si parlò di una costante presenza di strutture cicloniche a spasso per il nord Europa. Così è stato. Inizialmente non c’è stata alcuna influenza qui in Italia, causa permanenza del rovente Anticiclone africano. Poi le cose sono cambiate.

Ora le influenze ci sono eccome, aria fresca continua ad affluire sui nostri mari determinando frequente e vivace instabilità. Chiaramente il contributo del Mediterraneo, sottoforma di calore accumulato, sta facendo il resto ovvero incattivire ancor di più le precipitazioni.

A questo punto dobbiamo rispondere alla domanda d’apertura e per farlo dobbiamo necessariamente ricordarvi che in proiezioni a lungo termine non possiamo non ragionare in termini ipotetici. Ciò che vi diremo non andrà preso come oro colato, andrà preso con le molle. Però è innegabile che sinora sia stato abbastanza semplice prevedere le attuali condizioni meteo climatiche, sia osservando le proiezioni stagionali sia osservando la ripetitività di certe configurazioni.

Ecco quindi che da qui a fine mese non ci aspettiamo ondate di calore. Il meteo potrebbe mostrarsi spesso variabile, a tratti piuttosto instabile con frequenti temporali. Le temperature, condizionate da correnti spesso settentrionali, dovrebbero mantenersi in linea con le medie di riferimento. Anzi, potrebbero in certi momenti risultare anche inferiori dando luogo ad anomalie negative. Questo sino al 15 settembre. Poi?

Beh poi la situazione potrebbe non cambiare più di tanto. Continuerebbe a proporsi una netta contrapposizione tra un’Alta delle Azzorre collocata a ridosso dell’Europa occidentale e strutture cicloniche tra l’Europa settentrionale e orientale. L’Italia si troverebbe nel mezzo, nell’area di confluenza tra la circolazione anticiclonica e gli impulsi d’aria fresca. Attenzione, perché i contrasti termici potrebbero scatenare forti precipitazioni e secondo alcuni modelli matematici di previsione potrebbero crearsi i presupposti per l’isolamento di “pericolose” gocce fredde proprio sui mari circostanti le nostre regioni.

Gocce fredde che rappresenterebbero un elemento di preoccupazione di assoluto rilievo. Con il calore del Mediterraneo tali strutture potrebbero essere capaci di generare severe ondate di maltempo. Insomma, per i colpi di coda dell’Estate potrebbe esserci davvero poco spazio salvo che l’Alta delle Azzorre non riesca improvvisamente a prendere il sopravvento. In quel caso tornerebbe sì un po’ di Estate, ma senza gli eccessi di caldo a cui c’eravamo abituati.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-africano-distrutto,-svolta-meteo-inaspettata

L'Anticiclone africano distrutto, svolta meteo inaspettata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-curiosita:-come-mai-ci-sono-stati-record-in-montagna-e-non-in-pianura

Meteo curiosità: come mai ci sono stati record in montagna e non in pianura

30 Giugno 2019
natale-e-santo-stefano-tra-un-po’-di-freddo,-nevicate-e-sole

Natale e Santo Stefano tra un po’ di freddo, nevicate e sole

24 Dicembre 2011
centro-meteo-europeo:-da-fine-febbraio-piu-freddo-e-perturbazioni

CENTRO METEO EUROPEO: da fine Febbraio più FREDDO e PERTURBAZIONI

21 Febbraio 2020
oltre-un-metro-di-neve-in-meno-di-un-minuto

Oltre un metro di neve in meno di un minuto

12 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.