• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornerà l’Alta Pressione ma farà freddo, soprattutto al mattino. Ma il bel tempo durerà?

di Ivan Gaddari
26 Ott 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
tornera-l’alta-pressione-ma-fara-freddo,-soprattutto-al-mattino.-ma-il-bel-tempo-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

Domani residui fenomeni al Sud e nelle Centrali Adriatiche, mentre sulle restanti regioni si assisterà ad un miglioramento. Il clima si manterrà invernale e farà freddo soprattutto durante la notte.^^^^^Venerdì giornata di bel tempo, anche se i cieli non saranno ovunque sereni. Al Nord comincerà a fluire nuvolosità stratiforme e parziali addensamenti coinvolgeranno anche le estreme regioni Meridionali.
Forse qualcuno ricorderà che in alcuni editoriali concernenti il lungo termine, dicemmo che Ottobre si sarebbe concluso probabilmente con un’anomalia termica negativa. Beh, alla luce del nuovo calo termico, ancor più marcato dei precedenti, si sta rivelando una proiezione corretta. Per un rialzo significativo delle temperature dovremo attendere il fine settimana, momento in cui sull’Europa si innescherà un imponente cambio circolatorio. Si risveglierà l’Atlantico, anzi, diciamo che si sta già risvegliando e infatti nei prossimi giorni saremo oggetto di una rimonta anticiclonica.

Si tratterà inizialmente di una propaggine innescata dal collasso del blocco altopressiorio oceanico, quel muro che per intenderci ha sbarrato la strada alle perturbazioni atlantiche e ha concesso il via libera al Vortice Polare. Il rialzo delle pressione si sta manifestando nelle regioni Settentrionali e i residui fenomeni di stamane cederanno il passo ad ampie e diffuse schiarite. Schiarite che domani risulteranno prevalenti, i cieli si mostreranno infatti sereni o poco nuvolosi. I rasserenamenti si propagheranno alle Centrali tirreniche e i parziali annuvolamenti che ancora interesseranno le aree orientali appenniniche non produrranno alcun genere di fenomeno.

E’ importante spiegare il perché di questi residui addensamenti. Il fatto che interessino le zone di Levante non è affatto casuale. Lo spostamento del nucleo freddo, diretto in Grecia, sta richiamando correnti fredde orientali. Venti da NE, che ancora domani soffieranno con intensità moderata o forte. Le uniche regioni ove si attenueranno saranno quelle Settentrionali e l’attenuazione del vento incentiverà un ulteriore calo termico notturno. Temperature assai basse, tanto che le gelate potrebbero apparire anche in Val Padana.

vortice freddo verso la grecia sostituito da un campo anticiclonico meteo in miglioramento 18993 1 2 - Tornerà l'Alta Pressione ma farà freddo, soprattutto al mattino. Ma il bel tempo durerà?
Ma torniamo al tempo. La nuvolosità, sempre a causa dei venti orientali, interesserà le regioni del medio versante Adriatico, con associati residui fenomeni tra Abruzzo e Molise. Al Sud si percepirà l’influenza del vortice di Bassa Pressione e domineranno annuvolamenti sparsi legati a qualche precipitazione. Residui fenomeni anche sulla Sicilia settentrionale, mentre in Sardegna si avranno condizioni di residua variabilità ma con tendenza a maggiori schiarite nel corso della giornata.

L’inserimento della propaggine anticiclonica incentiverà un ulteriore miglioramento nella giornata di giovedì. Miglioramento che si estenderà anche alle regioni Meridionali, tuttavia potrebbe insistere una nuvolosità variabile. Insomma, giovedì e venerdì saranno giornate di bel tempo, abbondantemente soleggiato su tutta Italia. Sole prevalente, che ci garantirà un rialzo delle temperature massime e un clima più godibile durante le ore più calde. Le minime, invece, non dovrebbero registrare variazioni così eclatanti, anzi, in alcune aree potrebbero calare ulteriormente di qualche grado. Insomma, farà freddo.

Eppure la rimonta anticiclonica non dovrebbe risultare duratura. Un massiccio attacco perturbato sull’Europa occidentale innescherà un cambio circolatorio. I venti, pian piano, si disporranno dai quadranti meridionali e sul Nord Italia dovrebbero cominciare a fluire nubi stratiformi. Nuvolosità in ulteriore aumento nella giornata di domenica, quando non è escluso l’avvento di un nucleo perturbato che andrebbe a incentivare un diffuso peggioramento. Al Nord, sì, ma anche al Centro e sulla Sardegna. Il Sud risulterebbe in attesa, ma soltanto inizialmente. Vi invitiamo tuttavia a seguire i prossimi aggiornamenti, perché c’è ancora un po’ di incertezza circa la traiettoria seguita dalla nuova perturbazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-sud-nella-tana-della-perturbazione,-si-libera-parte-del-nord.-neve:-e-la-volta-dell’appennino

Centro-Sud nella tana della perturbazione, si libera parte del Nord. Neve: è la volta dell'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-“planetario”-da-record:-il-2015-sara-l’anno-piu-caldo-di-sempre

Caldo “planetario” da record: il 2015 sarà l’anno più caldo di sempre

12 Novembre 2015
meteo-settimana:-dal-caldo-rovente-al-refrigerio,-poi-rischio-di-rottura-estiva

Meteo settimana: dal caldo rovente al refrigerio, poi rischio di rottura estiva

11 Agosto 2019
meteo-taranto:-un-buon-week-end,-ma-lunedi-a-rischio-piovaschi

Meteo TARANTO: un buon week end, ma lunedì a rischio piovaschi

13 Maggio 2016
cicloni-tropicali-e-correlazioni-con-le-anomalie-climatiche-in-europa

Cicloni tropicali e correlazioni con le anomalie climatiche in Europa

22 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.