• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornadoes nel Texas

di Giovanni Staiano
15 Mag 2005 - 10:41
in Senza categoria
A A
tornadoes-nel-texas
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare, riferita alle 21.15 GMT del 12 maggio, si notano le grosse celle temporalesche su Texas, Oklahoma e Kansas, mentre più nord è evidente la perturbazione in azione su Montana, Wyoming e ovest del north Dakota. Fonte immagine www.weatheronline.co.uk.
Diversi tornadoes hanno interessato il Texas giovedì 12 maggio, abbattendo linee elettriche e causando danni a case e infastrutture. Almeno tre i “twisters” segnalati, secondo le autorità locali e l’NWS. Un tornado nella contea di Crosby ha lasciato senza energia elettrica Ralls e Crosbyton e danneggiato alcune abitazioni, senza ferire nessuno. Un altro tornado ha interessato le pianure più meridionali dello stato, accompagnato da una grandinata con chicchi grandi come palle da baseball, mentre un tornado più piccolo ha avuto vita breve presso il Lago Buffalo Springs.

Il 12 maggio una “goccia fredda” era attiva tra i due Dakota, il Wyoming e il Montana, dove ha anche nevicato come segnalato in altro articolo, mentre un minimo al suolo era presente sul Nebraska. Ne è risultato un contrasto tra masse d’aria dalle caratteristiche termiche molto diverse tra loro lungo la diagonale congiungente il Texas con il Nebraska orientale, passando per Oklahoma e Kansas. Lungo questa linea si sono così sviluppati forti temporali, con i tornadoes di cui sopra, e con localmente accumuli notevoli di pioggia. Sono infatti caduti 77 mm a Topeka, nel Kansas, 18 a Oklahoma City, 14 a Wichita Falls, in Texas.

Forti piogge hanno interessato le coste dell’Honduras orientale, affacciate sul Mare dei Caraibi, lo scorso mercoledì notte, ora locale. A Puerto Lempira sono caduti 112 mm in 12 ore.

Giovedì 12 maggio il freddo è stato davvero insolito per maggio in gran parte della provincia canadese dell’Ontario, come già scritto in altro articolo. Armstrong, per esempio, ha registrato una minima di -9°C, 11°C più bassa del valore medio del periodo. Altre località molto fredde sono state Kapuskasing, Nagagami e Timmins, con minime -7°, -8° e -8°C rispettivamente, tra 8° e 11°C al di sotto delle medie stagionali.

Dalle 7 alle 19 GMT di giovedì 12 maggio sono caduti 30 mm di pioggia a Cordoba, in Andalusia, quindi nel sud della Spagna. Lo stesso giorno, sempre in Spagna, un forte temporale ha scaricato 60 mm a Calatayud, fra i rilievi del Sistema Iberico, a ovest di Saragozza.

Mercoledì 11 maggio, una intensa onda di calore ha interessato le coste mediterranee tra il nordovest della Libia e il sudest della Tunisia. In Libia il caldo è stato notevole a Zuwarah, a pochi chilometri dal confine tunisino, dove la massima è stata appena inferiore a 44°C, 19°C più alta rispetto alla media delle massime di maggio. Tripoli, capitale del paese, ha registrato una massima di oltre 42°C, rispetto ai 29°C della media del periodo. In Tunisia, Medenine ha superato i 43°C.

Fa molto caldo in questi giorni nell’Asia sudoccientale, in particolare nel sub-continente indiano. Giovedì 12 maggio, in Pakistan, tre città hanno toccato i 45,5°C di massima: Jacobabad, Pad Idan e Nawabshah. A guidare la lista delle molte città calde dell’India, sono state Nellore, Nagpur e Ramgundam, con 44,0°, 43,9° e 43,8°C. Più a ovest, da segnalare i quasi 43°C di Ahwaz, nell’Iran sudoccidentale, e di Al Ahsa, nella parte orientale dell’Arabia Saudita.

La Repubblica ex sovietica del Tagikistan, nell’Asia centrale, ha subito gravi danni per effetto di una settimana di forti piogge. Centinaia le case danneggiate e molte le infrastrutture distrutte per effetto del maltempo. Secondo il locale Ministero delle emergenze, sono stati distrutti dalle alluvioni, a partire dal 7 maggio, 12 km di strade, mezza dozzina di ponti, numerosi piloni delle linee elettriche, alcuni tratti di linee ferroviarie (soprattutto nella regione meridionale di Khatlon) e almeno 660 abitazioni, mentre su 320 ettari, per lo più coltivati a cotone, il raccolto è andato perduto. Il Tagikistan, paese per lo più montuoso, con le altissime cime del Pamir e dell’Hindukush nel sudest, non è nuovo a catastrofi naturali, essendo soggetto a terremoti, frane, alluvioni, valanghe e siccità. L’Ufficio Umanitario della Commissione Europea valuta, per esempio, che nel 2003 vi siano stati nel paese 120 eventi calamitosi fra alluvioni, valanghe e frane, più 12 terremoti significativi.

Onda calda nella parte est della Russia europea. Venerdì 13 maggio queste alcune massime significative, procedendo da sud a nord: Samara 27,0°C, Ufa 27,3°C, Kazan 25,4°C, Perm 26,9°C, Kirov 25,2°C, Kotlas 24,5°C, la remota Uhta 21,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indagine-al-polo-sud-–-prima-parte

Indagine al Polo Sud - Prima parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-in-iran-senza-precedenti-negli-ultimi-300-anni

Alluvioni in Iran senza precedenti negli ultimi 300 anni

4 Aprile 2019
freddo-record-sul-monte-rosa

Freddo record sul Monte Rosa

17 Maggio 2012
temperature-in-netto-aumento,-fino-a-30°c.-ecco-le-zone-piu-calde-e-la-durata
News Meteo

Temperature in netto aumento, fino a 30°C. Ecco le zone più calde e la durata

20 Giugno 2024
ferita-ciclonica-sul-centro-europa,-instabilita-temporalesca-sull’italia

Ferita ciclonica sul Centro Europa, instabilità temporalesca sull’Italia

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.