• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tornado nella regione di Lipsia e Jena città devastate dalla grandinate record di giugno

di Andrea Meloni
02 Ott 2006 - 19:19
in Senza categoria
A A
tornado-nella-regione-di-lipsia-e-jena-citta-devastate-dalla-grandinate-record-di-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

Perturbazione atlantica pronta a scalzare l'aria calda innesca violenti moti convettivi.
Vengono diffuse dai numerosi mass media tedeschi le notizie e le immagini del violento temporale con tornado che ha interessato la regione di Lipsia.

In Germania le statistiche indicano che vengono osservati circa 30 tornado all’anno, in genere vengono catalogati come fenomeni poco rilevanti, ma tuttavia destano sempre preoccupazione in virtù delle bizzarrie climatiche che il Paese è ormai sempre più abituato a subire. Il servizio meteo di Lipsia afferma che il fenomeno è in robusto aumento, tanto che la media di osservazioni di tornado schizzerebbe a 80 all’anno.

L’area attraversata dal tornado è vasta, ha interessato alcuni piccoli centri urbani nel pieno della notte, quando gli abitanti di decine di abitazioni hanno dovuto abbandonare frettolosamente le abitazioni.

Dai giornali apprendiamo che sono diverse le case danneggiate dal vento, mentre sarebbero tre le case distrutte. Inoltre si segnalano almeno tre feriti.

Al di la della mera cronaca, appare eloquente che qualcosa è cambiato nel clima nell’oltralpe:

la scorsa estate, la città di Lipsia e la sua area metropolitana furono investite dalla peggiore grandinata che si ricordi. I chicchi di grandine caddero con dimensioni sino a 7 centimetri ferendo parecchie persone e provocando danni ingentissimi alle cose.

Fu un fenomeno di straordinaria intensità ed investì parecchi paesi e città.

La Germania ha un territorio vasto che si estende nell’Europa centrale. Le correnti fresche atlantiche che transitano senza essersi mitigate come succede in Italia, innescano marcati contrasti termici sulle terre emerse riscaldate dal sole.

I sistemi nuvolosi generano temporali che assumono grandi dimensioni ed innescano venti violenti, pioggia ed anche grandinate.

L’estate 2006 ha arrecato in Germania un eccezionale numero di grandinate, anche intense, oltre che lunghi periodi di caldo e siccità che hanno prodotto l’ingiallimento dei prati: un fenomeno insolito per queste zone, l’ultima volta si vide nel giugno 1976.

Ma il tornado più intenso che nella recente storia si rammenti in Germania fu un F4 della categoria Fujita ed interessò Pforzheim il 10 Luglio 1968.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-caldo-umido-meridionale-precede-il-peggioramento

Flusso caldo-umido meridionale precede il peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-genova:-pausa-dei-fenomeni-in-citta,-temporali-a-ponente,-allerta-prorogata-alle-12-di-sabato

Alluvione Genova: pausa dei fenomeni in città, temporali a ponente, allerta prorogata alle 12 di Sabato

10 Ottobre 2014
la-fine-di-wilma:-una-tempesta-di-neve

La fine di Wilma: una tempesta di neve

31 Ottobre 2005
violento-maltempo-allenta-la-presa-in-liguria,-sospiro-di-sollievo

Violento maltempo allenta la presa in Liguria, sospiro di sollievo

15 Novembre 2014
meteo-torino:-caldo-estivo,-poi-forte-peggioramento

Meteo TORINO: caldo estivo, poi forte peggioramento

19 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.