• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’ORA SOLARE. Lancette un’ora indietro tra sabato 26 e domenica 27

di Mauro Meloni
25 Ott 2019 - 18:30
in Senza categoria
A A
torna-l’ora-solare.-lancette-un’ora-indietro-tra-sabato-26-e-domenica-27
Share on FacebookShare on Twitter

ora solare ritorna tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 61930 1 1 - Torna l'ORA SOLARE. Lancette un'ora indietro tra sabato 26 e domenica 27

E’ ormai imminente il passaggio dall’ora legale a quella solare. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, precisamente alle ore 3. In quel momento tornerà l’ora solare che ci accompagnerà fino al 29 marzo 2020.

Un effetto positivo nell’immediato sarà quello di godere di un’ora di sonno in più, ma il grande “trauma”, almeno per molti, sarà il fatto che farà buio un’ora prima la sera, mentre si avrà più luce la mattina, almeno in una prima fase prima che si accorcino ulteriormente le giornate.

Come ogni anno, l’adozione dell’ora legale ha consentito un risparmio notevole per il consumo dell’energia elettrica, con l’ora di luce in più la sera. Questo spostamento delle lancette potrebbe essere uno degli ultimi in assoluto se non l’ultimo, in attesa di sapere per quale soluzione opterà l’Italia.

In ambito europeo, ricordiamo che la Commissione aveva proposto il cambio dell’ora, ma non si è giunti ad una decisione univoca. Viene così lasciata la decisione ai singoli stati membri se mantenere il cambio dell’ora oppure abolirlo, optando per l’ora solare o quella legale.

L’Italia ha tempo fino ad aprile del 2020 per effettuare la scelta, le cui modalità restano tuttavia ancora oggetto di futuri negoziati. Sembra che nella maggior parte dei paesi dell’Europa la gente sia favorevolissima all’abolizione del cambio d’orario.

Diversi paesi del Continente hanno già scelto quale soluzione optare: in linea generale, i Paesi meridionali dell’Unione potrebbero in maggioranza tenere l’ora legale per tutto l’anno, mentre quelli settentrionali opterebbero in prevalenza per mantenere invece in vigore l’ora solare per tutti i 12 mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-torna-l’anticiclone,-ancora-temporali-su-sardegna-e-sicilia

Meteo 7 giorni: torna l'ANTICICLONE, ancora TEMPORALI su Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-peggioramento-meteo,-in-preparazione-al-week-end-di-maxi-maltempo

Imminente peggioramento meteo, in preparazione al week-end di maxi maltempo

24 Febbraio 2016
meteo-genova:-maltempo-con-possibili-forti-temporali-e-rischio-nubifragi

Meteo GENOVA: MALTEMPO con possibili forti temporali e rischio nubifragi

8 Novembre 2018
ritorno-di-fiamma-dell’anticiclone:-vera-svolta-o-fuoco-di-paglia?

Ritorno di fiamma dell’anticiclone: vera svolta o fuoco di paglia?

3 Maggio 2011
dome-fuji-torna-a-80-°c

Dome Fuji torna a -80 °C

3 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.