• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’Estate mediterranea

di Stefano Zerauschek
25 Lug 2009 - 12:34
in Senza categoria
A A
torna-l’estate-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Vortice islandese sul nord-ovest europeo, anticiclone delle Azzorre nei bassi strati e africano a 500 hPa sul Mediterraneo, garanzia di tempo stabile per tutta Italia.
Tra fine luglio ed inizio agosto, periodo statisticamente favorevole al tempo stabile e caldo in area mediterranea Centro-Occidentale, l’Italia si ritroverà inserita in una configurazione anticiclonica che garantirà un bel sole su la quasi totalità del nostro Paese, con temperature elevate sulle Isole Maggiori, ma inferiori a quelle di questi giorni, caldo poco sopra le medie del periodo nel resto d’Italia, qualche temporale sulle Alpi e sul Triveneto.

Nel complesso il tempo resterà stabile a lungo e non ci saranno occasioni per precipitazioni al Centro-Sud e sulle Isole. Cielo sereno o poco nuvoloso, quindi, almeno per i prossimi 7 giorni, sulle zone sopramenzionate ed in Emilia Romagna.

Prevalenza di bel tempo anche sul resto del Nord, ma con qualche infiltrazione atlantica martedì 28 e venerdì 31 luglio; esse potranno portare temporali non solo sulle Alpi, ma anche sulla Pianura Padano-Veneta, l’Alto Adriatico e nelle zone interne della Liguria di Levante.

L’Europa continentale, la Penisola Scandinava ed il Regno Unito continueranno ad essere interessati da fasi di maltempo atlantico alternate a qualche parziale miglioramento per l’estensione, breve, dell’anticiclone azzorriano verso l’Europa Centro-Occidentale. In ogni caso, le Alpi si troveranno spesso in area di confluenza tra flussi mediterranei e nord atlantici, per il qual motivo è da prevedere una significativa instabilità pomeridiana anche al di fuori del transito delle deboli saccature di martedì e venerdì.

L’anticiclone che si svilupperà sul Mediterraneo Centro-Occidentale da domenica, presenterà caratteristiche ibride, o, meglio, una alternanza, alle varie quote, tra promontori africani e azzorriani; ciò limiterà l’incremento termico che si fermerà ai valori tipici, in condizioni anticicloniche mediterranee, del cuore dell’estate. Tali valori non sono le medie del periodo, ma le massime standard con queste configurazioni isobariche ed isotermiche, ovvero: in Sardegna meridionale si avranno circa 23-24°C alla quota topografica di 850hpas (1500-1600m) e le temperature del Campidano saranno ancora una volta le più alte in Italia, raggiungendo i 40-42°C, a fronte, però, dell’eccezionalità dei 45-47°C dei giorni appena trascorsi. Si tratterà di temperature molto alte, ma non così rare.

A seguire la Sicilia, dove i 40°C potrebbero tornare a toccarsi nella piana di Catania (cosa che avviene quasi ogni anno in questo periodo), specie nella seconda metà della settimana entrante; tra i 35 ed i 39°C sul resto del Sud, ma con minime in genere piacevoli, tra i 19 ed i 24°C; attorno ad i 34-37°C sul Centro Italia ed in Emilia Romagna, zone interne, attorno ad i 30°C lungo le coste soggette a brezza.

Sul resto del Nord i valori termici massimi delle località costiere e pianeggianti varieranno dai 27°C della Liguria ed i 29°C dell’Alto Adriatico veneto, friulano e giuliano-veneto, ad i 32-34°C della Pianura padano-veneta.

A 850hpas, si varierà dai circa 24°C della Sardegna meridionale ai 20-22°C del Nord Sardegna e Centro-Sud peninsulare, ai 18°C del Nord Italia e fino ai 15°C dell’Alto Adige e Alpi Orientali.

Probabile un nuovo calo termico il prossimo week-end, specie al Nord e lungo il versante adriatico, per il passaggio, tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina, di un fronte atlantico oltr’Alpe; l’aria fresca al seguito del quale valicherà le Alpi e si getterà verso l’Adriatico, un po’ come sta accadendo nel fine settimana in corso.

Il passaggio instabile di martedì 28 luglio, non provocherà, invece, cali termici, se non locali nelle ristrette zone interessate dai piovaschi, i quali in alcune aree pedemontane alpine, potranno essere di forte intensità.

Si tratterrà di una settimana prettamente estiva, soleggiata e con temperature non eccezionalmente alte, ma, la posizione (e la dinamicità) dell’anticiclone africano, che appare semi-stazionaria per tutto il periodo tra il Nord Africa, la Penisola Iberica e il Mediterraneo Occidentale e Meridionale, non è ancora da considerare del tutto attendibile oltre la giornata di giovedì 30 agosto, sia a causa di alcune discrepanze tra i modelli, che per l’imprevedibilità di piccole variabili che si stanno ponendo in essere in queste ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-calore-al-capolinea,-ecco-i-dettagli-dai-modelli-del-temporaneo-calo-termico

Ondata di calore al capolinea, ecco i dettagli dai modelli del temporaneo calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
germania:-gran-caldo-e-forti-temporali

Germania: gran caldo e forti temporali

31 Maggio 2008
week-end-di-piogge-al-nord-e-alto-tirreno.-altrove-nubi-sparse,-ma-pochi-fenomeni

Week end di piogge al nord e alto Tirreno. Altrove nubi sparse, ma pochi fenomeni

13 Maggio 2008
record-di-freddo-sfiorati-tra-sud-thailandia-e-malesia

Record di freddo sfiorati tra sud Thailandia e Malesia

5 Febbraio 2014
instabilita-diurna-difficile-da-scalzare,-ne-avremo-per-tutta-la-settimana

Instabilità diurna difficile da scalzare, ne avremo per tutta la settimana

23 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.