• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’Anticiclone, bel tempo e caldo. Qualche transito instabile al Nord

di Ivan Gaddari
31 Ago 2009 - 12:09
in Senza categoria
A A
torna-l’anticiclone,-bel-tempo-e-caldo.-qualche-transito-instabile-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo sarà bello da Nord a Sud, permane qualche acquazzone pomeridiano esclusivamente nell'Appennino meridionale.^^^^^Giovedì una circolazione d'aria umida atlantica porterà tempo variabile o instabile al Nord. Sul resto d'Italia Alta Pressione e temperature estive.^^^^^Nel fine settimana il tempo sarà bello un po' ovunque e aria più fresca da nord favorirà un lieve calo termico.
Il weekend ha lasciato in dote un clima più gradevole, l’aria fresca giunta da nord ha fatto sì che le temperature si avvicinassero alla norma stagionale. Tuttavia è bene sottolineare che si giunge da un periodo di anomalie termiche positive e nonostante il nostro organismo abbia percepito un maggior refrigerio, i valori si sono mantenuti localmente al di sopra della norma. Al Nord temporali e venti da est hanno favorito una flessione più accentuata.

Questa settimana – che segna l’ingresso dell’Autunno meteorologico – vi sarà un nuovo consolidamento anticiclonico. Il tempo sarà bello soprattutto al Centro Sud e nelle due Isole, mentre il Nord verrà lambito da diversi passaggi instabili di matrice atlantica al cui seguito si origineranno condizioni di spiccata variabilità. Non mancheranno addensamenti localmente consistenti e frequenti episodi temporaleschi.

Previsione per martedì 1 Settembre
L’Alta Pressione ci traghetterà in avvio di Settembre. Bellissima giornata estiva dalle Alpi alla Sicilia, il cielo sarà in genere sereno o poco nuvoloso e le temperature sono attese in significativo rialzo. I valori maggiori si registreranno al Sud e nelle Isole: su Palermo il termometro potrebbe giungere sui 35 gradi, a Roma 34, Cagliari, Catania Napoli e Firenze 33.

Il riscaldamento diurno faciliterà la formazione di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi. Nelle Alpi e sull’Appennino centro settentrionale si mostreranno scarsamente minacciose. Potrà esservi al più qualche acquazzone serale in Val D’Aosta e isolati temporali pomeridiani tra Lazio e Abruzzo. Un po’ d’instabilità interesserà invece l’Appennino meridionale, in particolare la fascia tirrenica. I temporali si attenueranno comunque nel corso della sera e i rasserenamenti renderanno il cielo terso anche in montagna.

Nelle Isole tanto sole e le poche nubi diurne in prossimità delle vette non avranno l’energia necessaria per produrre precipitazioni. Venti che si attenueranno ruotando localmente dai quadranti meridionali. Mari da poco mossi a localmente mossi.

torna lanticiclone bel tempo e caldo qualche transito instabile al nord 15974 1 2 - Torna l'Anticiclone, bel tempo e caldo. Qualche transito instabile al Nord
Il tempo di mercoledì 2 Settembre
Giungeranno umide correnti atlantiche con venti da Sudovest o in genere meridionali. Correnti legate a doppio filo ad una circolazione di Bassa Pressione in transito sull’Europa centro occidentale.

Il tempo sarà variabile al Nord, ad esclusione dell’Emilia Romagna ove correnti favoniche determineranno un maggiore soleggiamento. Le precipitazioni interesseranno Alpi e localmente Prealpi, ma non si escludono sporadici sconfinamenti verso le aree pedemontane del Piemonte e dell’Alto Adige.

Al Centro Sud e nelle Isole prosegue la fase di bel tempo. Potranno esservi sporadici annuvolamenti diurni nelle zone interne appenniniche, mentre a sera si prevede un parziale aumento della nuvolosità sia nella fascia costiera tirrenica che nelle due Isole. Si tratterà o di nubi basse o di innocue stratificazioni.

Giovedì 2 Settembre
Una ulteriore accentuazione della circolazione umida oceanica potrebbe incentivare un’espansione dell’instabilità – in riferimento alle regioni Settentrionali – dalle Alpi all’Appennino ligure e su vaste zone pedemontane o di pianura. Al Nordovest i temporali non dovrebbero sconfinare a sud del Po, mentre nel Triveneto potranno esservi fenomeni in pianura sul Veneto e in Friuli. Tempo migliore in Emilia Romagna, nelle Centrali tirreniche transiteranno stratificazioni ma vi saranno isolati temporali diurni sui rilievi.

Nubi stratiformi qua e là anche nelle regioni del medio Adriatico e in Sardegna, al Sud e Sicilia tantissimo sole e caldo estivo. I venti proverranno principalmente da SO, i mari si presenteranno in genere mossi.

torna lanticiclone bel tempo e caldo qualche transito instabile al nord 15974 1 3 - Torna l'Anticiclone, bel tempo e caldo. Qualche transito instabile al Nord
Avvio di weekend
Venerdì prosegue l’instabilità oceanica nel Triveneto, in Lombardia e sul Levante ligure. Altrove tantissimo caldo, sole cocente al Sud e Isole. Qualche stratificazione nel versante medio alto tirrenico.

Sabato verranno correnti più fresche settentrionali che ripuliranno il cielo al Centro Nord e porteranno qualche annuvolamento pomeridiano – per contrasto termico – nelle zone appenniniche centro meridionali. Probabile persino qualche temporale tra la Puglia, la Lucania, le zone interne molisane-abruzzesi e quelle campane. Temperature in generale lieve flessione, moto ondoso in accentuazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs,-prima-frustata-“autunnale”-sull’italia-nel-fine-settimana

Per GFS, prima frustata "autunnale" sull'Italia nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fendente-artico-nel-cuore-del-mediterraneo.-weekend-da-scenari-autunnali,-e-siamo-nel-bel-mezzo-di-giugno

Fendente Artico nel cuore del Mediterraneo. Weekend da scenari autunnali, e siamo nel bel mezzo di Giugno

18 Giugno 2010
meteo-fine-aprile,-nuova-sfuriata-di-freddo-fuori-stagione-e-forte-maltempo

Meteo fine aprile, nuova sfuriata di freddo fuori stagione e forte maltempo

22 Aprile 2017
irruzione-fredda-per-fine-mese?

Irruzione fredda per fine mese?

17 Settembre 2005
caldo-di-fine-marzo,-maxi-impennata-termica:-valori-quasi-estivi,-ecco-dove

Caldo di fine marzo, maxi impennata termica: valori quasi estivi, ecco dove

25 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.