• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’Alta Pressione, weekend di Ferragosto in compagnia del bel tempo

di Ivan Gaddari
11 Ago 2009 - 12:21
in Senza categoria
A A
torna-l’alta-pressione,-weekend-di-ferragosto-in-compagnia-del-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo su tutta Italia, nel pomeriggio qualche temporale interesserà le Alpi e l'Appennino.^^^^^Venerdì giornata di sole, soprattutto nelle località di mare. In montagna resisterà qualche nube e qualche isolato temporale.^^^^^Nel weekend di Ferragosto l'Alta Pressione porterà condizioni di tempo estivo. Prevista anche una riduzione dell'instabilità diurna.
I temporali che ancora oggi interesseranno varie zone delle regioni Centro Meridionali saranno gli ultimi strascichi derivanti dal passaggio di un nucleo di aria instabile di provenienza oceanica. Il cielo è invece sereno o poco nuvoloso nelle regioni Settentrionali ove è giunta la propaggine avanzata dell’Alta Pressione delle Azzorre.

Da domani l’espansione anticiclonica scaccerà l’aria instabile anche al Sud determinando un sensibile miglioramento delle condizioni meteorologiche. Nei prossimi giorni il tempo sarà bello su tutte le regioni, il sole splenderà soprattutto nelle località costiere e nelle grandi città, mentre in montagna vi saranno degli annuvolamenti sparsi, tuoni e fulmini dovrebbero placarsi proprio nella giornata del 15.

Previsione per mercoledì 12 agosto
Un campo di Alta Pressione favorirà condizioni di bel tempo, su tutta Italia. Nelle località di mare la giornata sarà soleggiata e gradevole, le brezze mitigheranno il clima e i valori di temperatura massima si attesteranno generalmente al di sopra dei 30 gradi.

Anche in montagna avremo una riduzione della nuvolosità pomeridiana, che comunque permarrà accentuata su tutta la cerchia alpina e in qualche tratto dell’Appennino centro meridionale. Pochi temporali interesseranno le zone montagnose del Piemonte occidentale, della Lombardia, dell’Alto Adige, del Veneto e quelle friulane. Probabile qualche acquazzone nelle Prealpi venete, sull’Appennino ligure orientale, nell’Appennino laziale e nelle montagne della Calabria ionica.

Un corpo nuvoloso proveniente dal nord Africa porterà un po’ di nubi stratiformi in Sardegna, sulla Sicilia il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ma sui rilievi del nordest potrà esservi qualche temporaneo annuvolamento pomeridiano. La città più calda sarà Catania, che potrà raggiungere i 36 gradi di massima, dovrebbero seguire Roma con 34-35 gradi e Firenze con 33-34 gradi. Un po’ di caldo anche in Emilia Romagna, ove il termometro – in pianura – potrà raggiungere spesso i 32-33 gradi.

torna lalta pressione weekend di ferragosto in compagnia del bel tempo 15842 1 2 - Torna l'Alta Pressione, weekend di Ferragosto in compagnia del bel tempo
Il tempo giovedì 13 agosto
Il corpo nuvoloso proveniente dal Nord Africa interesserà le due Isole maggiori con frequenti stratificazioni. Ma vi saranno degli annuvolamenti consistenti sulla Sardegna meridionale e nella Sicilia settentrionale, con probabili temporali.

Nelle Alpi e lungo la dorsale appenninica il cielo diverrà nuvoloso al pomeriggio, le precipitazioni risulteranno di maggiore consistenza sui rilievi del Triveneto tanto che potrebbero sconfinare verso i settori prealpini e pedemontani. Altri temporali sono attesi sulle Alpi occidentali, nelle montagne delle Marche, dell’Abruzzo, della Campania, della Puglia, della Basilicata e della Calabria. Nelle zone interne del Sud le celle temporalesche potrebbero risultare consistenti e localmente persistenti e si attenueranno nel corso della sera.

Nelle località di mare, in Val Padana e nelle grandi città d’arte la giornata sarà bella e soleggiata, il clima estivo. I venti saranno in genere deboli variabili, o localmente settentrionali. Frequenti i regimi di brezza lungo le coste.

Venerdì 14
Anche per venerdì l’elemento di maggior interesse sarà dato dall’instabilità diurna, che interesserà svariate zone montane tra Alpi e Appennino. I temporali saranno probabili sulle Alpi occidentali, nelle montagne del Triveneto – ove tra l’altro potranno sconfinare ancora su Prealpi e aree pedemontane – sui rilievi appenninici del medio Adriatico, nell’Appennino calabro e sulla Sicilia orientale.

Sul resto d’Italia il sole splenderà diffusamente, le città più calde dovrebbero essere Bologna, Firenze e Roma con 35 gradi di temperatura massima. Seguiranno Cagliari e Catania, ove la colonnina di mercurio dovrebbe raggiungere i 33-34 gradi. Valori termici estivi e prossimi alla norma stagionale.

torna lalta pressione weekend di ferragosto in compagnia del bel tempo 15842 1 3 - Torna l'Alta Pressione, weekend di Ferragosto in compagnia del bel tempo
Il tempo per Ferragosto
Il dominio anticiclonico garantirà condizioni di spiccata stabilità estiva. Avremo un’attenuazione dell’instabilità diurna sulla dorsale appenninica, mentre qualche sporadico temporale dovrebbe interessare i settori alpini. Il clima si manterrà estivo, al mare le temperature saranno meno alte grazie alle brezze che seguiteranno a soffiare diffusamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-magia-del-sole-sopra-concordia

La magia del sole sopra Concordia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-neve-in-romania:-ecco-le-prime-incredibili-immagini!

GRAN NEVE in Romania: ecco le prime incredibili immagini!

2 Ottobre 2013
meteo-al-2-ottobre,-burrasche-con-fortissimo-calo-temperatura

METEO al 2 Ottobre, BURRASCHE con fortissimo calo TEMPERATURA

19 Settembre 2018
l’effetto-serra-sconfitto-in-antartide-–-seconda-parte

L’effetto serra sconfitto in Antartide – Seconda parte

23 Agosto 2004
incredibile-livigno!-sembra-pieno-inverno!

Incredibile Livigno! Sembra pieno inverno!

21 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.