• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’Alta Pressione, ultimi temporali al Sud mercoledì e giovedì. Qualche insidia al Nord il 1 maggio

di Ivan Gaddari
27 Apr 2010 - 10:39
in Senza categoria
A A
torna-l’alta-pressione,-ultimi-temporali-al-sud-mercoledi-e-giovedi.-qualche-insidia-al-nord-il-1-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il nucleo di aria fredda si porterà al Sud e innescherà una vivace fase temporalesca. Qualche altro temporale è previsto nelle aree appenniniche del Centro, nell'entroterra ligure e sulle Alpi occidentali.^^^^^Nel fine settimana primi cenni di cambiamento ad iniziare dal Nord, per una saccatura Artica che nei giorni a seguire potrebbe causare un sostanziale cambiamento.
Negli ultimi giorni una propaggine anticiclonica s’è prodigata nel tentativo di condurci a qualcosa che somigliasse a una stabilità duratura. Dopo tutto la bella stagione è imminente e qualora dovessero manifestarsi periodi di bel tempo sarebbe del tutto normale. Tentativo velleitario, che ben presto s’è rivelato timido, effimero. Dalla Francia, ieri, è giunto un nucleo d’aria fresca e inserendosi alle alte quote dell’atmosfera ha causato una crescita dell’instabilità.

I primi temporali si sono manifestati nell’Italia Settentrionale, propagandosi alle zone di pianura e nelle coste. Oggi è la volta del Centro e ben presto toccherà al Sud. Un elemento che contribuisce alla genesi di fenomeni consistenti è il riscaldamento diurno, oramai Maggio è alle porte e quando il sole ha lo spazio per splendere le temperature salgono. E non poco. Si pensi che ieri in varie zone della Val Padana la colonnina di mercurio raggiunse i 27 gradi.

La traiettoria che verrà intrapresa dal mulinello sarà quella classica quando le perturbazioni giungono da Nordovest: verso sudest. Domani lo troveremo al Sud Italia e dopodomani, indebolendosi ancora, si trasferirà verso l’Egeo. Avrà modo comunque di arrecare ulteriori disturbi e gli ultimi temporali si manifesteranno tra la Calabria e la Sicilia.

Mercoledì il tempo sarà bello al Nord e se si escludono nuvole sulle Alpi e qualche isolato temporale pomeridiano nelle aree di ponente e nell’entroterra Ligure, i cieli saranno in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Gli spazi di sole saranno ampi anche al Centro e in Sardegna, ma non ovunque. Nelle ore più calde insisteranno annuvolamenti e temporali sparsi nelle aree interne, tuttavia sembra sussistere la possibilità di qualche acquazzone fin da subito nelle Marche e in Abruzzo. Al Sud e in Sicilia l’instabilità risulterà più marcata e su molte aree si formeranno temporali già dal mattino. Precipitazioni che potrebbero insistere sino a sera tra la Calabria, la Basilicata e le zone sicule del nord.

torna l alta pressione ultimi temporali al sud mercoledi e giovedi insidie al nord il 1 maggio 17870 1 2 - Torna l'Alta Pressione, ultimi temporali al Sud mercoledì e giovedì. Qualche insidia al Nord il 1 maggio
L’Alta Pressione guadagnerà spazio giovedì e il sole tornerà a splendere con decisione, ma non sulla Calabria e in Sicilia, ove già al mattino si manifesteranno nubi irregolari associate a degli acquazzoni. Anche temporaleschi. Precipitazioni che nel corso del pomeriggio raggiungeranno le altre aree appenniniche meridionali, ma anche il Lazio, l’Abruzzo e il Molise. Potrebbero aversi degli scrosci di pioggia nella Sardegna interna e localmente sulle Alpi centro occidentali. La matrice anticiclonica sarà calda e quindi si prevede un netto rialzo delle temperature.

Ed ora spazio al week-end, il 1 Maggio incombe e si vorrà sapere come sarà il tempo. Beh, diciamo che su molte regioni le giornate di venerdì e sabato saranno belle, soleggiate e farà un po’ caldo. Principalmente al Centro Sud e nelle Isole, mentre al Nord si affacceranno spifferi d’aria umida che proprio in concomitanza con la festa dei lavoratori causeranno un aumento della nuvolosità.

Dovrebbe trattarsi di nubi in prevalenza medio alte, di tipo stratiforme, e come tali innocue. Non mancheranno però annuvolamenti sulle Alpi e si potrebbero associare acquazzoni qua e là. Nella seconda parte della giornata la nuvolosità potrebbe estendersi anche al Centro e in Sardegna e domenica le notizie non sono buone. La parte più avanzata di una saccatura artica, che almeno inizialmente richiamerebbe correnti da sud, dovrebbe causare un parziale peggioramento al Nord e l’accentuazione dell’instabilità su parte del Centro. Le nubi sembrano destinate a propagarsi anche alle altre regioni, in attesa che nei giorni a seguire masse d’aria fredda da nord vadano a generare un più consistente cambiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-stempera-l’alta-pressione:-mulinello-instabile-in-rotta-verso-i-mari-meridionali

Goccia fredda stempera l'alta pressione: mulinello instabile in rotta verso i mari meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-e-temporali?-si,-e-il-meteo-in-arrivo
News Meteo

Estate e temporali? Sì, è il meteo in arrivo

14 Maggio 2024
lacuna-ciclonica-iberica:-riuscira-a-trovare-uno-sbocco-verso-levante?

Lacuna ciclonica iberica: riuscirà a trovare uno sbocco verso levante?

20 Aprile 2011
nucleo-gelido-pronto-a-riversarsi-sul-mediterraneo:-quali-conseguenze?

NUCLEO GELIDO pronto a riversarsi sul Mediterraneo: quali conseguenze?

22 Febbraio 2013
meteo-roma:-rischio-temporali-pomeridiani,-piu-stabile-da-giovedi

Meteo ROMA: rischio TEMPORALI pomeridiani, più stabile da giovedì

30 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.