• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’Alta Pressione, sensibile rialzo termico in vista

di Ivan Gaddari
11 Nov 2009 - 14:39
in Senza categoria
A A
torna-l’alta-pressione,-sensibile-rialzo-termico-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione si impossesserà del Mediterraneo e ci terrà compagnia per circa una settimana. Da lunedì temperature in sensibile rialzo a causa di una componente calda africana. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il nucleo Artico che per giorni ha causato condizioni di maltempo e freddo prematuro sta per essere sostituito da un campo di Alta Pressione di matrice opposta. Nei giorni si rafforzerà la matrice Subtropicale e le temperature cresceranno sensibilmente su tutta Italia. Ma prima, al Nord, una circolazione d’aria umida oceanica causerà cieli grigi e qualche episodica precipitazione. Nubi anche al Centro, meno al Sud e nelle Isole.

L’elemento saliente a medio termine.
Il dominio anticiclonico potrebbe tenerci compagnia per l’intera prossima settimana, enfatizzando la risalita termica che porterebbe così le temperature ad attestarsi abbondantemente al di sopra della norma. Nel frattempo in Atlantico proseguirebbe un’intensa attività ciclonica, mentre i settori orientali del Continente europeo verrebbero interessati da una circolazione d’aria particolarmente fredda di matrice Artica.

L’elemento saliente a lungo termine.
Data la consistenza dell’attività ciclonica atlantica, nell’ultima decade mensile il dominio anticiclonico potrebbe subire un duro colpo ad opera delle perturbazioni oceaniche.

Il trend a lungo termine:
Si creerebbero in tal modo i presupposti per un nuovo cambio circolatorio, che andrebbe a favorire il ritorno delle precipitazioni e un generale calo delle temperature.

Elementi di incertezza:
Le proiezioni odierne confermano due elementi fondamentali. Da un lato una persistenza azione ciclonica in Atlantico, dall’altro lato l’affermazione di una vasta struttura depressionaria di origine artica sui settori orientali dell’Europa. E a riprova dell’incertezza che sottolineammo nel passato editoriale, l’Italia dovrebbe trovarsi in mezzo a questi due fuochi, sotto l’egida di un campo anticiclonico. Le tendenze evolutive a lungo termine dipenderanno imprescindibilmente dalla tenuta e dall’asse d’inclinazione che andrà ad assumere il blocco anticiclonico. Qualora la Bassa Pressione oceanica non dovesse subire sostanziali spostamenti, potrebbe concretizzarsi un movimento retrogrado del vortice Artico con successivo coinvolgimento della Penisola. Ma se dovesse prevalere l’azione perturbata atlantica ecco che il dominio anticiclonico verrebbe interrotto per merito, o causa, della circolazione zonale.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico conferma un andamento che poco ha a che vedere con la normalità stagionale. Dopo giorni di basse temperature, la colonnina di mercurio risalirà rapidamente e si attesterà su valori d’inizio Autunno. Per un calo si dovrà attendere probabilmente l’ultima decade di Novembre.

Le precipitazioni, dopo che in diverse regioni sono stati raggiunti e varcati gli accumuli medi mensili, sono destinate ad una pausa di circa una settimana.

Focus: evoluzione sino al 24 novembre 2009
Da domani avremo un netto miglioramento al Centro Sud e nelle Isole, mentre al Nord si affacceranno nubi più o meno consistenti generate da una circolazione d’aria umida di tipo oceanico. Nubi che nel fine settimana saranno capaci di generare qualche debole precipitazione, specie sul Nordovest e l’alta Toscana. Cieli parzialmente nuvolosi anche sulla Sardegna e al Centro, mentre sul Meridione e in Sicilia gli spazi di sole saranno ampi e intervallati sporadicamente da qualche innocua stratificazione. Il clima diverrà mite e i venti, gradualmente, meridionali.

Il bel tempo dovrebbe tenerci compagnia per buona parte della prossima settimana e le temperature crescere ulteriormente. In talune località del Sud e delle Isole si potrebbero sfiorare i 25 gradi, nelle principali città del Centro si varcherà con disarmante facilità la soglia dei 20 gradi. In Val Padana, nelle valli alpine e in quelle appenniniche si formerà nottetempo la nebbia, che spesso permarrà sino al mattino inoltrato. Per i primi cenni di cambiamento dovremo attendere probabilmente la fase conclusiva dello step previsionale.

Evoluzione sino al 29 novembre 2009
Il dominio anticiclonico potrebbe quindi subire un progressivo declino nell’ultima decade di Novembre, ma è ancora presto per poter stabilire se la rottura avverrà a causa delle perturbazioni atlantiche oppure per via di un’azione fredda di tipo invernale.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma la prosecuzione di una fase dominata da pesanti anomalie climatiche. Dopo il freddo ecco giungere il bel tempo in compagnia dell’aria mite, potremmo dire persino “calda”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanzata-anticiclonica-verso-l’italia,-perturbazione-sull’ovest-europa

Avanzata anticiclonica verso l'Italia, perturbazione sull'Ovest Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-continua-a-viaggiare-per-l’europa,-record-di-caldo-alle-isole-salomone

Il gelo continua a viaggiare per l’Europa, record di caldo alle Isole Salomone

2 Febbraio 2010
ultima-settimana-in-europa:-inverno-che-cede-il-passo-alla-primavera

ULTIMA SETTIMANA in Europa: inverno che cede il passo alla primavera

15 Aprile 2013
romania,-caos-su-strade-per-ghiaccio-e-neve-trasformate-in-autoscontro:-video

Romania, caos su strade per ghiaccio e neve trasformate in autoscontro: video

5 Dicembre 2016
meteo-sino-14-maggio:-ancora-frequenti-temporali,-instabilita’-non-molla

METEO sino 14 Maggio: ancora frequenti TEMPORALI, INSTABILITA’ non molla

7 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.