• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna la Primavera, più fresco e temporali. Probabile accentuazione dell’instabilità nel week end

di Ivan Gaddari
27 Mag 2009 - 11:53
in Senza categoria
A A
torna-la-primavera,-piu-fresco-e-temporali.-probabile-accentuazione-dell’instabilita-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità i propagazione lungo la dorsale appenninica. TEmpo stabile ma fresco al Nord.^^^^^Sabato avremo dell'instabilità diurna lungo l'Appennino e localmente sui rilievi alpini. Clima primaverile su tutta la Penisola.^^^^^Il 1 Giugno, avvio dell'Estate meteorologica, porterà altri temporali al Nord, bel tempo invece su gran parte del Centro Sud e Isole.
Prossimi alla conclusione primaverile
Non possiamo certo asserire che la Primavera sia mancata di spunti di interesse. V’è stato il freddo, inizialmente, poi le piogge e infine il gran caldo. Non è raro assistere a fasi anticicloniche persistenti nel mese di Maggio, ma quella che sta per concludersi ha assunto connotati di eccezionalità. Si stati raggiunti valori termici notevoli, sovente oltre i 10 gradi rispetto alla norma stagionale, poi è venuta l’afa, una peculiarità delle ondate di calore nord africane. Ma fin da ieri è iniziato il cambio circolatorio, quel cambio circolatorio che ci traghetterà verso un week end decisamente primaverile.

Il testimone passerà infatti all’aria fresca e instabile di matrice oceanica, un’ampia saccatura atlantica si va portando in prossimità dell’arco alpino, in fase di scorrimento lungo il bordo orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre. La figura stabilizzante oceanica, in propagazione verso le zone centro occidentali del Continente europeo, sta colmando la profonda lacuna barica che sino a ieri stazionava tra il Portogallo e l’Atlantico orientale.

Il fulcro anticiclonico non avrà modo di portarsi sul Mediterraneo ed ecco quindi che le incursioni perturbate oceaniche si avvicineranno “pericolosamente” all’arco alpino, penetrando in Italia sia dai quadranti orientali che da quelli occidentali. Un doppio attacco che determinerà l’espansione dell’instabilità lungo l’Appennino, il clima diverrà finalmente primaverile, mite, decisamente gradevole.

Instabilità verso l’Appennino
La propaggine orientale dell’Alta Pressione oceanica si estenderà temporaneamente verso il Nord Italia, ove il tempo, domani, risulterà stabile e ampiamente soleggiato. Vi potranno essere delle formazioni nuvolose diurne a ridosso dei rilievi alpini, non è del tutto escluso qualche sporadico episodio temporalesco.

Ma la vera novità è rappresentata dalla propagazione dell’instabilità lungo l’Appennino centro meridionale. I venti, che si disporranno dai quadranti orientali o settentrionali un po’ su tutte le regioni, determinando quindi un calo termico anche al Sud e in Sicilia, trasporteranno le nubi dal medio Adriatico verso il Meridione. I contrasti termici che si verranno a creare a seguito dello scontro con l’aria calda preesistente, genereranno celle temporalesche localmente consistenti.

Nel dettaglio, al mattino avremo nubi irregolari nelle regioni del Medio Adriatico e sul Lazio, ove non mancheranno residui fenomeni temporaleschi. Le schiarite giungeranno al pomeriggio, quando la nuvolosità si intensificherà sull’Appennino meridionale e con essa giungeranno i rovesci e i temporali. Qualche nube in più è attesa anche nelle Isole, in particolare durante le ore più calde della giornata.

torna la primavera piu fresco e temporali probabile accentuazione dellinstabilita nel week end 15199 1 2 - Torna la Primavera, più fresco e temporali. Probabile accentuazione dell'instabilità nel week end
Il tempo del venerdì e del sabato
Il primo giorno del fine settimana sarà caratterizzato da un ulteriore lieve calo termico nelle regioni Centro Meridionali, oltre che alla persistenza dell’instabilità diurna. Fin dal mattino vi saranno nubi irregolari tra medio Adriatico e regioni medio alto tirreniche, i temporali si svilupperanno a ridosso dei rilievi, la maggiore intensità si avrà probabilmente su Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo e Molise. Qualche temporale potrà generarsi anche in Campania, Basilicata e settori settentrionali della Calabria, così come si riproporranno episodi temporaleschi sull’Appennino emiliano, nelle Alpi occidentali e localmente sulle Prealpi lombarde.

Nella giornata di sabato un nuovo nucleo di aria fresca e instabile di matrice atlantica si approssimerà all’arco alpino, lecito pertanto attendersi un incremento dell’instabilità lungo la cerchia alpina. Fin dal mattino potranno esservi temporali sulle Alpi occidentali, in propagazione poi alle zone centro orientali. Frequenti gli sconfinamenti in direzione delle aree pedemontane lombarde, venete e friulane. Su queste ultime, nel corso della sera, potrebbe avvenire la propagazione dei temporali anche al piano.

Acquazzoni temporaleschi, ma più sporadici, andrebbero ad interessare anche l’Appennino emiliano e quello Settentrionale, tuttavia al Centro Sud e nelle Isole la giornata sarà tutto sommato discreta. I venti si disporranno gradualmente dai quadranti meridionali.

torna la primavera piu fresco e temporali probabile accentuazione dellinstabilita nel week end 15199 1 3 - Torna la Primavera, più fresco e temporali. Probabile accentuazione dell'instabilità nel week end
Resistenza instabile anche tra domenica e lunedì
L’ultimo giorno del fine settimana proporrà condizioni di tempo instabile su gran parte delle regioni Settentrionali, ove i rovesci temporaleschi potrebbero sconfinare sovente verso la pianura. Instabile anche sull’Appennino centro settentrionale, con qualche fenomeno sin sui litorali toscani. Più nubi anche al Sud e Isole, ma i temporali appaiono poco probabili eccezion fatta per i settori montani calabri.

Lunedì un rinforzo anticiclonico potrebbe riportare il bel tempo su buona parte del Centro Sud e nelle Isole maggiori, salvo qualche temporale di calore sull’Appennino settentrionale, mentre al Nord la persistenza della circolazione umida e instabile oceanica determinerebbe nuovi rovesci temporaleschi, sia sui rilievi che localmente nei settori pianeggianti. I venti si manterranno ovunque meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cut-off-nord-europeo,-fase-fresca-e-instabile.-inizi-di-giugno-con-progressiva-rimonta-sub-tropicale-africana?

Cut-off nord-europeo, fase fresca e instabile. Inizi di giugno con progressiva rimonta sub-tropicale africana?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-arriva-il-maltempo,-altrove-meteo-primaverile.-piu-nubi-anche-al-centro-sud-in-avvio-settimana

Al Nord arriva il maltempo, altrove meteo primaverile. Più nubi anche al Centro Sud in avvio settimana

19 Marzo 2010
meteo-firenze:-maltempo-in-rapida-attenuazione.-di-nuovo-estate-in-settimana

Meteo FIRENZE: MALTEMPO in rapida attenuazione. Di nuovo estate in settimana

28 Luglio 2019
caldo-fuori-stagione:-superati-i-30-gradi-nel-sud-della-francia

Caldo fuori stagione: SUPERATI I 30 GRADI nel sud della Francia

6 Ottobre 2012
radar-meteo-a-fondoscala-in-arrivo-su-genova

Radar meteo a fondoscala in arrivo su Genova

13 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.