• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna il bel tempo, ma nuovo freddo incombe all’orizzonte…

di Ivan Gaddari
23 Ott 2009 - 14:36
in Senza categoria
A A
torna-il-bel-tempo,-ma-nuovo-freddo-incombe-all’orizzonte…
Share on FacebookShare on Twitter

torna il bel tempo prospettive invernali nel lungo termine 16418 1 1 - Torna il bel tempo, ma nuovo freddo incombe all'orizzonte...
L’elemento saliente a breve termine.
Un’area di Bassa Pressione interesserà le regioni Meridionali nella giornata di domani e interesserà nella sua evoluzione anche Abruzzo, Marche, Molise e Sicilia. Poi, domenica, un consolidamento anticiclonico favorirà un netto miglioramento e il tempo diverrà stabile su tutta Italia.

L’elemento saliente a medio termine.
L’Anticiclone ci terrà compagnia per gran parte della prossima settimana, tuttavia i massimi saranno posizionati a ridosso della Penisola Iberica. Un cedimento barico in Atlantico potrebbe rinforzarne la base creando i presupposti per una spinta dinamica a nord. Si verrebbe così a creare un possente blocco che si espanderebbe sui Paesi Finnici e determinerebbe lo scivolamento d’aria particolarmente fredda – possiamo tranquillamente parlare di gelo – dalla Russia verso i Balcani.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le proiezioni successive pongono l’accento su un’ipotesi affascinante. La massa d’aria gelida, coadiuvata da una goccia freddissima, potrebbe spingersi con moto retrogrado verso sudovest.

Il trend a lungo termine:
Ciò significa che anche l’Italia, dai primi di Novembre, verrebbe interessata da un drastico calo termico con temperature consone ai più freddi dei mesi invernali. Non solo, si potrebbe scavare un’area di Bassa Pressione sullo Ionio e conseguentemente il tempo tenderebbe a peggiorare su Adriatico, Sud e parte delle Isole. Se ciò accadesse potrebbero aversi nuove nevicate fuori stagione e a quote decisamente basse.

Elementi di incertezza:
Vorremmo sottolineare che si tratta di un’ipotesi, legata a doppio filo all’evoluzione del blocco anticiclonico che andrebbe a formarsi la settimana ventura. E’ vero, le proiezioni odierne confermano la linea evolutiva tracciata nei precedenti editoriali, ma per avere un minimo di certezza dovremo attendere i prossimi giorni. Non è da escludere difatti che un diverso posizionamento della struttura stabilizzante possa mutare, drasticamente, gli scenari meteorologici peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando l’andamento termico notiamo un progressivo ritorno alla normalità. Dopo giorni di anomalia negativa abbiamo avuto un repentino rialzo della colonnina di mercurio. La prossima settimana il clima sarà mite durante il giorno, mentre di notte si percepirà un po’ di fresco. A seguire potrebbero invece ricrearsi le condizioni per una nuova sensibile diminuzione.

Attualmente le piogge cadono abbondanti e stanno rimpinguando le scorte idriche laddove per diverso tempo mancavano precipitazioni significative. Su altre regioni si ripropongono qui surplus pluviometrici che in questi primi mesi autunnali hanno creato non pochi disagi.

Focus: evoluzione sino al 05 novembre 2009
Domani il tempo sarà instabile al Sud, in Sicilia e nelle regioni del medio versante Adriatico. Da domenica il sole tornerà pian piano ad abbracciare tutte le nostre regioni e la prossima settimana sarà il protagonista principale della scena meteorologica. Non mancheranno innocui transiti nuvolosi, soprattutto al Nord, e sempre al Nord si riaffacceranno le nebbie al primo mattino.

Tra la fine del mese e i primi di Novembre lo scenario sembra destinato a cambiare radicalmente. In Italia giungerebbero infatti correnti assai fredde provenienti da est e non escludiamo che possa manifestarsi un peggioramento di chiaro stampo invernale.

Evoluzione sino al 10 novembre 2009
Qualora dovesse concretizzarsi l’ipotesi suddetta, la ferita inferta al Mediterraneo si rivelerebbe importante e presupponibilmente di lenta guarigione.

In conclusione.
Nuovi scenali invernali appaiono all’orizzonte e viene da chiedersi se quello che stiamo osservando rappresenterà il trend dominante dell’Inverno 2009/2010.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
energico-vortice-ciclonico:-gran-trambusto-di-maltempo-sull’italia

Energico vortice ciclonico: gran trambusto di maltempo sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferenza-nazionale-cambiamenti-climatici-2007

Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007

14 Settembre 2007
meteo-livigno:-freddo-autunnale-con-le-prime-gelate

Meteo LIVIGNO: freddo autunnale con le prime gelate

23 Settembre 2018
il-difficile-uso-della-meteorologia-in-guerra

Il difficile uso della meteorologia in guerra

8 Luglio 2005
tehuantepecer:-quando-il-vento-(quasi)-freddo-puo-spirare-anche-ai-tropici

Tehuantepecer: quando il vento (quasi) freddo può spirare anche ai Tropici

19 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.