• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Top gelo: la Siberia insidiata dall’Antartide. Freddo e neve tra Medio Oriente e Asia centrale

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
09 Feb 2014 - 21:13
in Senza categoria
A A
top-gelo:-la-siberia-insidiata-dall’antartide.-freddo-e-neve-tra-medio-oriente-e-asia-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più difficile per la Siberia raggiungere i 60 gradi sotto zero quest’anno. Il 9 febbraio Habardino e Krestyah sono state le località più fredde con -56,7°C. Intanto si riaffaccia l’Antartide nel top del gelo mondiale, a Davis Lgb 46 raggiunti -53°C. Il sorpasso dell’Antartide sulla Russia potrebbe non essere lontano.

Molto freddo in Asia ad est del Mar Nero. Anomalie notevoli in questa prima parte di febbraio, comprese tra -3 e -13 gradi. Fonte mappa weatherbell.
Freddo e neve stanno continuando a colpire le nazioni comprese tra il Medio Oriente e l’Asia centrale. Dall’Iraq al Pakistan, passando per Iran e Afghanistan e per le repubbliche dell’ex Unione Sovietica, sia caucasiche che ad est del Mar Caspio, le temperature dell’ultima settimana sono state da 3 a 13 gradi inferiori alle medie climatiche. All’argomento abbiamo dedicato un approfondimento su freddo e nevicate in Afghanistan e Iran e sul freddo in Iraq.

Avvicinato il record di caldo assoluto a Port aux Français, territorio francese dell’Oceano Indiano nelle isole Kergeuelen. Ma fa più caldo del normale anche in altre isole francesi dell’Oceano Indiano. Nell’isola di Amsterdam l’8 febbraio massima di 23,8°C rispetto ad una media di 19,5°C.

In Brasile record di caldo per febbraio a Porto Alegre e San Paolo. A San Paolo gennaio era stato il più caldo della storia. Leggi l’approfondimento.

Record di caldo per febbraio anche in Kamchatka, a Petropavlovsk-Kamchatsky raggiunti 5,3°C. Insieme al caldo sono arrivate forti piogge che insieme al disgelo e al conseguente scioglimento della neve hanno portato ad allagamenti ed inondazioni. Leggi l’approfondimento.

Caldo in Groenlandia, le temperature nella grande isola artica nella prima settimana di febbraio sono state mediamente tra 2 e 9 gradi superiori alla media. Leggi l’approfondimento.

Ancora piogge intensissime nel nord dell’Australia. Nel Queensland settentrionale 1234 mm in 7 giorni a Kowanyama. Piogge torrenziali anche nei Territori del Nord, in Australia Occidentale e sulla costa est del Queensland, dove nelle ultime 24 ore sono caduti 177 mm a Mackay. Maggiori dettagli nell’approfondimento.

Straordinaria nevicata a Tokyo. Da 10 a 20 cm di accumulo nell’area cittadina. A Tokyo la neve con accumulo è rara, la nevicata è stata la maggiore degli ultimi 15/20 anni. Colpite anche altre città più a sud di Tokyo, come Hiroshima e Osaka. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-risiamo:-preoccupante-ondata-di-maltempo-al-centro-nord

Ci risiamo: preoccupante ondata di maltempo al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-lunedi-16-settembre.-cambia-in-europa,-non-sull’italia

METEO per domani, lunedì 16 Settembre. Cambia in Europa, non sull’Italia

15 Settembre 2019
verso-il-secondo-mese-d’estate,-cresce-l’ansia-da-caldo

verso il secondo mese d’ESTATE, cresce l’ansia da CALDO

14 Giugno 2020
violenti-temporali-in-spagna,-allagamenti-in-andalusia

VIOLENTI TEMPORALI in Spagna, allagamenti in Andalusia

15 Maggio 2013
meteo-esplosivo-per-martedi-12:-rischio-“uragano-mediterraneo”.-conseguenze

Meteo esplosivo per martedì 12: rischio “URAGANO MEDITERRANEO”. Conseguenze

9 Novembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.