• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Top caldo mondiale: braccio di ferro tra Bolivia e Australia

di Massimo Aceti e Giovanni Staiano
04 Dic 2013 - 10:07
in Senza categoria
A A
top-caldo-mondiale:-braccio-di-ferro-tra-bolivia-e-australia
Share on FacebookShare on Twitter

top caldo mondiale braccio di ferro tra bolivia e australia 30304 1 1 - Top caldo mondiale: braccio di ferro tra Bolivia e Australia
Oodnadatta in Australia e Villamontes in Bolivia si sono contese il 3 dicembre il titolo di località più calda del pianeta. Entrambe hanno fatto segnare una massima di 45°C e si sono imposte di un soffio su due altre località australiane, Warburton che si è fermata a 44,9°C e Coober Pedy che ha toccato 44,8°C.

Tra le top ten mondiali Villamontes è l’unica non australiana, ma in Sudamerica l’ondata di caldo è comunque intensa, con i valori più elevati che, Villamontes a parte, si sono raggiunti il 2 dicembre.

La “vampata” di calore ha colpito la zona tra Paraguay e Bolivia occidentali e il nordovest dell’Argentina. Lunedì 2 dicembre, in Argentina, La Rioja 43,0°C (8° posto mondiale); in Bolivia, Bermejo 42,5°C (12° posto mondiale); in Paraguay, Mariscal Estigarribia 41,5°C. Valori circa 8 gradi superiori alle medie.

Ma non è bastato per battere l’Australia, perché anche il 2 dicembre la località più calda del pianeta con 44,4°C è stata Birdsville, cittadina appunto nella “terra dei canguri”, e Oodnadatta (nella foto fonte wikipedia) seconda con 43,7°C.

Il caldo record dell’emisfero nord si trova invece sempre nel Sahel, ieri la località più calda è stata Linguere in Senegal con 41°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poli-del-freddo-in-crisi:-siberia-in-testa-ma-si-gioca-a-“ciapa-no”

Poli del freddo in crisi: Siberia in testa ma si gioca a "ciapa no"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inquinamento-atmosferico:-223-mila-vittime-ogni-anno-causa-tumori

Inquinamento atmosferico: 223 mila vittime ogni anno causa tumori

19 Ottobre 2013
infiltrazioni-instabili-atlantiche,-alta-pressione-in-leggera-crisi

Infiltrazioni instabili atlantiche, Alta Pressione in leggera crisi

26 Luglio 2008
entrera-in-scena-il-freddo-russo?

Entrerà in scena il freddo russo?

13 Febbraio 2013
freddo-polare-verso-europa,-caldo-atroce-sul-mediterraneo:-mix-esplosivo

FREDDO POLARE verso Europa, CALDO ATROCE sul Mediterraneo: mix esplosivo

7 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.