• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Toc Toc” : la neve bussa alle porte del nord-ovest peninsulare

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
19 Nov 2007 - 10:55
in Senza categoria
A A
“toc-toc”-:-la-neve-bussa-alle-porte-del-nord-ovest-peninsulare
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa del MTG-LAM è rappresentata la condizione di cuscino freddo nei bassi strati al Nord Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Anche in quest’ultimo peggioramento, il Nord in generale (più o meno) ed il NW in particolare, sono stati “saltati” dalle piogge, prolungando l’assenza di precipitazioni che, seppur non omogenea nella distribuzione del deficit, essendoci zone che hanno ricevuto la loro razione grazie a speculari condizioni temporalesche (dovute anche a condizioni topo-climatiche), colpisce una discreta parte dell’area occidentale della Penisola.

In queste ore è tornato il sole sull’Italia, con qualche nube sul Tirreno e sull’estremo sud, causate da una blanda azione ciclonica concessa dal lento fluire della goccia fredda in quota.
Rapidamente, quasi risucchiato da una forza capillare, risale l’anticiclone con una matrice che possiede connotati sub-tropicali, intento a portare il rialzo barico verso il centro-nord Europa; in questo solerte cammino investe la nostra nazione riportando una breve parentesi soleggiata e stabile.

Ma, come spesso accade, la meridiana azione alto-pressoria è figlia di una altrettanto sussultoria mossa ciclonica, presente nel medio Atlantico, promotrice di una scorribanda intenta a raggiungere l’ovest della Spagna. Questa perturbata goccia fredda sarà successivamente alimentata o ri-accolta dal jet stream dal quale è partita, che troverà in questa flessione pressoria aperta dal cut-off, un terreno fertile per creare una feritoia, una saccatura verso il sud/sud-ovest europeo.

L’onda atlantica colpirà, di riflesso, anche la Penisola instaurando correnti sciroccali sul bordo orientale dalla depressione, con piogge diffuse sul nord Italia ed in particolare al Nord-ovest.
Questa tipologia di peggioramento è una delle più classiche azioni perturbate del Mediterraneo, poiché sul ramo ascendente dell’onda rossbyana si verranno a formare dei movimenti ondulatori periferici che prendono il nome di Onde di Bjerknes, le onde corte.
L’aria fredda in discesa incontra l’aria calda sciroccale (o da sud) in risalita formando piccoli minimi, occlusioni e quant’altro.

Nuova neve in arrivo sulle Alpi, a quote medie per via dei flussi caldo-umidi da sud che salteranno lo sbarramento dell’Appennino; nel contempo, nella Pianura Padana permarrà, nella più didattica delle condizioni di “cuneo freddo”, uno strato d’aria fredda ai bassi strati ed a 850hPa, in particolare nel basso Piemonte (Cuneese in primis) e nel Tarvisiano(nord-est).
Ciò permetterà, specialmente nelle aree piemontesi (se vi sarà un arrivo tempestivo delle precipitazioni), una quota neve ben più bassa di quanto permetterebbe lo zero termico, con fiocchi probabili sino a 400-500m in rialzo sui 700-800m, per poi omogeneizzarsi con i restanti settori.

Il centro-sud farà i conti con il rialzo termico, specie per quanto concerne la media giornaliera, e con le nubi, in costante aumento; il fine settimana potrebbe apportare qualche precipitazione grazie ad un miglior assetto barico, con una contribuzione del sud-ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-discesa-fredda-dall’estremo-nord-e-possente-risalita-calda-dall’africa

Nuovo discesa fredda dall'estremo nord e possente risalita calda dall'Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-basta-poco-per-fare-il-pieno-di-pioggia-senza-perturbazioni:-l’importanza-dell’orografia

Quando basta poco per fare il pieno di pioggia senza perturbazioni: l’importanza dell’orografia

17 Settembre 2010
meteo-udine:-molto-instabile,-acquazzoni-anche-forti

Meteo UDINE: molto instabile, ACQUAZZONI anche forti

12 Maggio 2020
venerdi-stabile,-sabato-cresce-l’instabilita,-domenica-peggioramento-meteo

Venerdì stabile, sabato cresce l’instabilità, domenica peggioramento meteo

24 Maggio 2007
meteo-italia-sino-al-20-maggio:-ondate-di-calore-e-aree-cicloniche

Meteo Italia sino al 20 Maggio: ondate di CALORE e aree CICLONICHE

10 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.