• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifone Hagupit: nelle Filippine 435 mm in 24 ore a Baguio

di Giovanni Staiano
23 Set 2008 - 01:35
in Senza categoria
A A
tifone-hagupit:-nelle-filippine-435-mm-in-24-ore-a-baguio
Share on FacebookShare on Twitter

Hagupit visto da satellite alle 15 GMT di lunedì 22 settembre. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil
Hagupit, alle 12 GMT di lunedì 22 settembre, era un potente tifone di categoria 3, con l’occhio situato a 19,5°N 120,9°E, presso l’isola di Babuyan, nelle Filippine settentrionali. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 180 km/h e si muoveva verso ovest a 22 km/h. Secondo le previsioni, Hagupit continuerà a spostarsi verso ovest-nordovest nelle prossime 36-48 ore, attraversando il Mar Cinese Meridionale, indebolendosi lentamente. Nelle prime ore (ora GMT) di mercoledì, Hagupit dovrebbe fare landfall in Cina meridionale, a sudovest di Hong Kong, come tifone di categoria 1.

Per effetto del passaggio di Hagupit, la città montana di Baguio, sull’isola filippina di Luzon, ha registrato 435 mm di pioggia tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì. Nello stesso periodo, 192 mm a Laoag, 178 ad Aparri, 166 a Vigan.

La fine dell’estate astronomica è stata salutata da violenti temporali in Spagna, Portogallo e Marocco, con ingenti quantità di pioggia caduta. 57 mm sono stati registrati a Madrid tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì (55 dei quali nelle ultime 6 ore del periodo), molto più della media di settembre (che è 28 mm). Anche i 30 mm di Badajoz superano la media del mese, che è di 24 mm. In Portogallo, 57 mm registrati a Porto tra le 6 e le 12 GMT di lunedì (media mensile 64 mm). In Marocco, 47 mm a Taza tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì (media di settembre 14 mm).

Lunedì, precipitazioni intense anche in Turchia. A Hopa, nel nordest, 66 mm sono caduti tra le 12 e le 18 GMT di lunedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, questi alcuni accumuli: Zonguldak 49 mm, Giresun 28, Corum 27. Nel sudest, Iskenderun ha registrato 40 mm tra le 18 e le 24 GMT di domenica.

Gelate molto intense in Mongolia lunedì 22 settembre. Queste alcune minime: Rinchinlhumbe -9,9°C, Hatgal -9,2°C, Erdenemandal -7,0°C, Tosontsengel -6,8°C, Altai -6,6°C, Ulaan-Gom -6,0°C. Ampiamente negativa anche la minima della capitale Ulaan-Baatar, con il termometro sceso fino a -2,4°C. Le medie delle minime di settembre sono -2,6°C a Rinchinlhumbe, -2,7°C ad Hatgal, 2,2°C ad Ulaan-Baatar, 3,3°C ad Ulaan-Gom.

Se ormai non fanno più notizia le intense gelate dell’Artico canadese, più sorprendenti, relativamente alla stagione in atto, sono quelle registrate domenica tra Ontario e Quebec. In Ontario, citiamo -3,7°C a Kapuskasing, -3,3°C a Timmins e -2,8°C a Mosoonee, le cui medie delle minime di settembre sono 4,5°, 4,4°C e 4,0°C. Ancora più freddo ad Armstrong, con una minima di -5,8°C, quasi 8°C inferiore alla media di settembre. In Quebec, citiamo i -2,1°C di Val d’Or, che ha una media delle minime di settembre di 5,0°C.

-41,0°C la temperatura toccata nelle prime ore di lunedì a Summit, la stazione di ricerca situata a 3200 metri di quota, sul “plateau” ghiacciato della Groenlandia.

Un “uragano” antartico ha investito la Mawson Coast, in Antartide Orientale, lo scorso sabato. Per 18 ore consecutive il vento sostenuto ha soffiato ad oltre 120 km/h, con un picco di 157 km/h. Nelle raffiche, toccati i 190 km/h. Si è trattato di venti catabatici, che trasportavano dall’entroterra ghiacciato del continente aria fredda e densa. La temperatura durante la tempesta di vento ha oscillato tra -12° e -18°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-sara-un-settembre-caldo

Polo Sud, sarà un settembre caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-maggio-nevosissimo-sulle-alpi:-record-di-altezza-del-manto-nevoso-in-svizzera-e-austria

Meteo di maggio nevosissimo sulle Alpi: record di altezza del manto nevoso in Svizzera e Austria

24 Maggio 2019
il-ciclone-volker-si-fionda-sul-centro-europa,-ulysses-continua-ad-imperversare-sull’italia

Il ciclone Volker si fionda sul Centro Europa, Ulysses continua ad imperversare sull’Italia

28 Aprile 2009
super-colpo-di-coda-inverno:-neve-fino-in-collina,-imbiancate-l’aquila-e-campobasso

Super colpo di coda inverno: neve fino in collina, imbiancate L’Aquila e Campobasso

25 Aprile 2016
usa,-ponte-del-1°-maggio-funestato-dai-tornado.-in-texas-5-morti

USA, ponte del 1° maggio funestato dai tornado. In Texas 5 morti

2 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.