• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Texas e Messico tra gran caldo e le piogge torrenziali di Arlene. Marocco sempre rovente

di Giovanni Staiano
03 Lug 2011 - 08:01
in Senza categoria
A A
texas-e-messico-tra-gran-caldo-e-le-piogge-torrenziali-di-arlene.-marocco-sempre-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 2.45 GMT di venerdì 1° luglio (fonte www.goes.noaa.gov) riferita al Texas e al Messico settentrionale: evidente la intensa nuvolosità collegata alla TS Arlene.
Per gran parte del Texas giugno 2011 è stato il mese più caldo e più secco della storia. A Midland (inizio rilevamenti termometrici dal 1931) la temperatura media è stata di 88°F/31,1°C, la più alta dall’inizio della serie storica, battendo il precedente record mensile, dell’agosto 1964, di 87,2°F/30,7°C. Inoltre giugno 2011 nella città texana verrà ricordato come il primo mese di giugno totalmente privo di pioggia. Giugno 2011 è stato il mese più caldo tutti i tempi anche a San Angelo e Borger, il secondo più caldo ad Austin e Amarillo, il 3° più caldo a Dalhart, il 4° a San Antonio, solo il 10° più caldo a Brownsville, posta all’estremo sud dello stato. Con gli 86 mm di pioggia caduti a Brownsville tra le 6 GMT di giovedì 30 giugno e venerdì 1° luglio, portati dalla TS Arlene, giugno 2011 è invece diventato il 4° più piovoso della storia in questa località.

Eguagliati altri record assoluti di massima tra USA meridionali e Messico. Il 30 giugno record assoluto a Willcox, in Arizona, con 43,3°C, mentre il 1° luglio ha uguagliato il suo record la messicana Hermosillo, con 48,5°C, già stabilito il 10 luglio 1998. A mezzo grado dal record assoluto anche Garden City, in Texas, con i 42,8°C del 30 giugno.

Abbiamo accennato ad Arlene. La tempesta ha portato piogge abbondantissime in diverse zone del Messico orientale. A Tampico, caduti 210 mm tra le 18 GMT del 30 giugno e la stessa ora del 1° luglio, 459 tra le 18 GMT del 28 giugno e del 1° luglio. Negli stessi archi temporali registriamo anche questi accumuli: Tamuin 191/251 mm (il secondo accumulo riferito a 48 ore), Ciudad Victoria 176/305 mm, Tulancingo 112/200 mm, Monterrey 124/170 mm, Pachuca 105/199 mm.

Ancora caldo in Algeria e Marocco. Venerdì 1° luglio, in Marocco, 45,0°C ad Agadir, 44,3°C a Safi, 44,0°C a Nouasseur, 43,6°C a Marrakesh, 43,3°C a Kasba-Tadla, 43,1°C a Beni-Mellal, 41,9°C a Rabat, 41,8°C a Meknes. In Algeria, 44,9°C a Touggourt e In Salah, 44,5°C ad Adrar, 44,3°C a Ouargla, 44,2°C a El Oued, 43,6°C a Biskra, 43,4°C a Timimoun, 43,3°C a Hassi-Messaoud, 42,5°C a Tindouf. Molto caldo anche in Tunisia, con 42,8°C a El Borma e Tozeur, 41,3°C a Remada, 40,6°C a Gafsa. Alcune medie delle massime di luglio, in °C: In Salah 44,7°, Timimoun 43,9°, Hassi-Messaoud 41,7°, El Oued 40,1°, Biskra 39,7°, Marrakesh e Gafsa 36,8°, Meknes 32,7°, Rabat 26,8°, Agadir 26,1°. Lo scarto dalla norma è vistosissimo per le località oceaniche marocchine, in genere rinfrescate dalle brezze ma arroventate dal “chergui”, il vento caldo che viene dal deserto e si scalda ulteriormente scendendo dall’Atlante, lo scorso 1° luglio.

Sabato 2 luglio, in Marocco, Marrakesh 43,9°C, Beni Mellal 43,6°C, Meknes 42,9°C. In Algeria, In Salah 45,5°C, Adrar 45,4°C, Hassi-Messaoud 45,2°C.

Minime molto basse venerdì 1° luglio sugli altopiani del Sudafrica, ma le massime sono salite ben oltre i 10° e talvolta oltre i 20°C. Alcuni estremi termici: Shaleburn -9,3°/20,1°C, Frankfort -7,9°/19,3°C, Ficksburg -7,2°/15,4°C, Sutherland -7,2°/11,3°C, Potchefstroom -7,1°/17,3°C, Noupoort -6,6°/11,1°C, Bloemfontein -5,9°/12,7°C, Kimberley -5,1°/14,4°C, Upington -4,1°/17,8°C. Sabato 2, Frankfort è scesa fino a -10,0°C (massima 17,1°C), -8,9°C a Shaleburn, -8,3°C a Bloemfontein.

Quello appena trascorso è stato il giugno più freddo mai registrato a Darwin, la capitale dello stato australiano dei Territori del Nord. A fine giugno la stazione meteo locale aveva già registrato 42 minime inferiori a 20°C, mentre per esempio nel 2010 le minime sotto i 20°C erano state solo 20 nell’intera stagione asciutta (che coincide con l’inverno australe). In giugno tutte le minime sono state inferiori ai 20°C, con un valore minimo di 12,7°C il 14, la media mensile è stata 16,1°C, contro una media delle minime di giugno di 19,9°C (per le massime, media giugno 2011 29,0°C, contro i 30,6°C della media climatologica). Circa l’85% delle stazioni dello stato dei Territori del Nord ha registrato il giugno più freddo. Alice Springs, per esempio, ha registrato medie mensili 2,4°/19,5°C (con 9 gelate e una minima assoluta di -3,4°C), contro medie climatologiche 4,9°/19,9°C.

Nel primo giorno di luglio, le temperature asiatiche più alte sono state ancora registrate in Iran, Kuwait e Oman, con valori leggermente più bassi rispetto ai giorni precedenti. Segnaliamo questi valori: Iranshahr (Iran) 47,5°C, Joba (Oman) 47,4°C, Nizwa (Oman) 47,2°C, Adam (Oman) 45,8°C, Kuwait Int.Airport 45,6°C, Ibra (Oman) 45,0°C, Tabas (Iran) 44,8°C, Dezful (Iran) 44,6°C. Sono temperature comunque normali per il periodo nell’area, le medie delle massime di luglio di Dezful e Kuwait sono 46,0° e 43,7°C. In Pakistan, la stazione più calda non è stata, come di consueto, una di quelle situate nella bassa valle dell’Indo, ma la quasi montana (850 m) Dalbandin, dove si sono toccati i 45,0°C (media massime di luglio 42,5°C).

Maltempo venerdì 1° luglio tra Ucraina, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Romania. Tra le 18 GMT di giovedì 30 giugno e la stessa ora di venerdì 1, 61 mm a Svitlovods’k (Ucraina), 55 a Lubny (Ucraina), 52 a Bielsko-Biala (Polonia), 46 a Lysa Hora (Repubblica Ceca), 42 a Craiova (Romania), 39 a Poltava (Ucraina), 36 a Holesov (Repubblica Ceca), 35 a Mikolajki (Polonia), 32 a Jaslovske Bohunice (Slovacchia), 29 a Piestany (Slovacchia), 29 a Kasprovy Wierch e Bialystok (Polonia). A Kasprovy Wierch (m 1991) parte della precipitazione è stata in forma nevosa. Piogge anche In Bielorussia, con 39 mm a Bragin e 28 a Brest.

Sabato 2 luglio gran gelo sulle Alpi. Queste alcune temperature minime sulle Alpi Svizzere: Jungfraujoch (m 3580) -8,2°C, Corvatsch (m 3315) -7,0°C, Weissfluhjoch (m 2690) -4,1°C, Saentis (m 2500) -2,7°C, Samedan (m 1705) -1,9°C. -6,6°C ai 2962 metri della Zugspitze, tetto della Germania. -6,5°C ai 3105 metri del Sonnblick, negli Alti Tauri (Austria), mentre sempre in Austria ad Alpinzentrum-Rudolfshuette (m 2304) il termometro è sceso a -2,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ennesima-incursione-instabile-portera-altri-temporali-al-centro-nord,-poi-tornera-il-caldo

L'ennesima incursione instabile porterà altri temporali al Centro Nord, poi tornerà il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-ophelia,-altre-immagini

Uragano Ophelia, altre immagini

17 Ottobre 2017
estate-super-flop,-temperatura-sballata-e-temporali

ESTATE super flop, TEMPERATURA sballata e TEMPORALI

26 Maggio 2020
antartide,-caldo-anomalo-e-20%-di-copertura-nevosa-in-meno

Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

26 Febbraio 2020
tra-anticicloni-e-deboli-disturbi,-in-lontananza,-si-vede-qualche-novita

Tra Anticicloni e deboli disturbi, in lontananza, si vede qualche novità

30 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.