• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terza decade di luglio sotto le insegne dell’Anticiclone Africano

di Mauro Meloni
20 Lug 2013 - 15:28
in Senza categoria
A A
terza-decade-di-luglio-sotto-le-insegne-dell’anticiclone-africano
Share on FacebookShare on Twitter

La seguente mappa multimodel (Analisi dei geopotenziali a 500 hPa) mostra come il Mediterraneo centrale verrà interessato dalla risalita di un promontorio anticiclonico nord-africano, che andrà ad interporsi tra la goccia fredda atlantica ad ovest e la saccatura fredda ad est. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
DALLE AZZORRE ALL’AFRICANO – L’anticiclone oceanico è stato finora l’assoluto protagonista di queste prime 3 settimane di luglio: non a caso, con quest’anticiclone, il caldo non ha mai raggiunto livelli eccessivi sul nostro Paese e le perturbazioni atlantiche sono rimaste ben lontane. Tuttavia, c’è stata un’alta frequenza di periodi temporaleschi, legati all’instabilità termoconvettiva ad evoluzione diurna: questa è stata enfatizzata dal fatto che i massimi dell’anticiclone delle Azzorre si sono sempre mantenuti defilati troppo ad ovest verso il comparto francese e britannico. Questo scenario inizierà a mutare già all’inizio della prossima settimana, quando gradualmente busserà alle porte l’anticiclone africano, che gradualmente spingerà masse d’aria più calde e spegnerà l’instabilità atmosferica.

FASE CALDA, A PARTIRE DA META’ SETTIMANA – La progressiva rimonta dell’anticiclone nord-africano scaturirà dal contestuale affondo di un’onda depressionaria sul Vicino Atlantico, a ridosso delle coste portoghesi e del Golfo di Biscaglia. Lo sprofondamento di questa saccatura costringerà l’anticiclone delle Azzorre a ritirarsi verso ovest ed incentiverà la risalita dell’anticiclone nord-africano in direzione del Mediterraneo Occidentale, con uno schema che vedrà di nuovo all’opera gli scambi termici meridiani. Inizialmente il respiro rovente sahariano interesserà più direttamente la Spagna e la Francia meridionale, poi a partire da metà settimana le correnti più calde tenderanno ad investire anche le regioni italiane, a partire dai versanti tirrenici e dalle due Isole Maggiori: inizierà così la vera seconda ondata di calore della stagione.

DOVE LE TEMPERATURE PIU’ ALTE? – Resta ancora in parte da sciogliere l’evoluzione dell’ondata di caldo, soprattutto riguardo l’entità e zone che risulteranno più interessate. Inoltre permangono dubbi soprattutto sulla durata dell’ondata di caldo: in precedenza sembra prefigurarsi una semplice fiammata calda, mentre invece le ultime “corse modellistiche” accentuano maggiormente la spinta africana che cercherebbe di resistere di fronte all’avanzata da ovest della saccatura atlantica. Il picco della calura potrebbe realizzarsi in corrispondenza del proprio fine settimana, quando soprattutto il Centro-Sud verrebbe investito dall’alito d’aria rovente con temperature fino a 36/38 gradi e punte anche superiori attorno ai 40° sulle Isole Maggiori e qualche area interna del Sud.

GRAN CALDO, FINO A QUANDO? – La lingua d’aria calda salirebbe anche a nord delle Alpi, espandendosi anche verso il Centro Europa. Dando retta alle ultime indicazioni modellistiche, la calura più intensa durerrebbe non più di 3-4 giorni. Attualmente il momento della svolta potrebbe configurarsi fra domenica 27 e lunedì 28 luglio, con lo sfondamento dell’aria più fresca al Nord, ove verrebbe accompagnata da violenti temporali, mentre sul resto del Paese gli effetti sarebbero più modesti con progressivo refrigerio una volta che si faranno strada le correnti occidentali a spodestare il flusso sahariano. E’ comunque ancora prematuro dare per scontata quest’evoluzione, in quanto spesso in queste situazioni l’anticiclone africano è capace d’opporre una resistenza maggiore, anche se quest’anno per ora non è mai successo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-alle-ultime-battute,-periodo-piu-caldo-e-stabile-in-vista

Temporali alle ultime battute, periodo più caldo e stabile in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-matthew-inonda-la-giamaica,-ora-minaccia-cuba-e-haiti

L’uragano Matthew inonda la Giamaica, ora minaccia Cuba e Haiti

3 Ottobre 2016
nubi-tante,-ma-piogge-poche

Nubi tante, ma piogge poche

11 Ottobre 2005
meteo-torino-soleggiato-per-qualche-giorno,-poi-temporali

Meteo TORINO soleggiato per qualche giorno, poi temporali

9 Giugno 2018
poche-foschie-e-qualche-banco-di-nebbia-sul-nord-italia

Poche foschie e qualche banco di nebbia sul Nord Italia

19 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.