• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TERREMOTO sussulta il Nord Italia, panico: 5.8 Richter. NUOVI CROLLI E VITTIME. Sciame Sismico. NUOVA SCOSSA 5.3°

di Redazione MeteoGiornale
29 Mag 2012 - 13:10
in Senza categoria
A A
terremoto-sussulta-il-nord-italia,-panico:-58-richter-nuovi-crolli-e-vittime-sciame-sismico-nuova-scossa-5.3°
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto nord italia scossa fortissima 23422 1 1 - TERREMOTO sussulta il Nord Italia, panico: 5.8 Richter. NUOVI CROLLI E VITTIME. Sciame Sismico. NUOVA SCOSSA 5.3°
Alle ore 9 di questa mattina una scossa fortissima di terremoto ha causato il panico su tutto il Nord Italia. La scossa è stata percepita per strada, in auto, anche a Milano città.

Panico a Bologna e Modena, le due città più vicine all’epicentro del terremoto.

Il terremoto è stato percepito distintamente a Genova, Torino, Aosta, Padova, Venezia, Ravenna, Parma, Savona, Bergamo, Trento, Firenze, Pesaro, Forlì, Pisa, Verona, Varese, in tutta l’Emilia e il Basso Veneto.

Il terremoto ha avuto una magnitudo di 5.8° della scala Richter, l’epicentro è stato ancora una volta nell’Emilia orientale, in provincia di Modena, tra Medolla, San Felice sul Panaro e Mirandola, coordinate 44.851°N, 11.086°E, a 10.2 km di profondità.

NUOVI CROLLI nelle zone interessate dal precedente sisma. E’ crollato il Duomo di Mirandola.

Salgono a 13 le vittime accertate in vari comuni del modenese, tre a San Felice sul Panaro, due a Mirandola, quattro a Medolla in una fabbrica biomedicale, una a Concordia, una a Finale Emilia, almeno una a Cavezzo. Ci sono feriti nel mantovano. Il bilancio rischia di essere provvisorio. E’ stata la smentita la notizia apparsa della presunta morte del parroco di Carpi.

Cavezzo, comune di 7000 abitanti, potrebbe essere il paese più colpito, alcune notizie indicano che 3/4 del suo centro storico sarebbe crollato.

Crollato il teatro comunale a Cento. Gravi danni a Nonantola, Ostiglia e Carpi. Qualche crollo anche in Veneto, tra le province di Rovigo, Padova e Venezia. A Mantova è crollata la cupola di Santa Barbara, nel complesso del Palazzo Ducale.

Diverse scuole evacuate in mezzo Nord Italia e Toscana.

Circolazione dei treni rallentata attorno il nodo di Bologna. Strade chiuse nei dintorni di Mirandola.

SCIAME SISMICO. Scosse segnalate sino a 4° Richter. Dopo la scossa principale avvenuta alle 9 ora italiana, si sono registrate diverse altre scosse di magnitudo più bassa, in altre zone vicine della Pianura Emiliana e Lombarda. Tra le ore 9 e le 11:15 sono state oltre 30 le scosse registrate, di magnitudo compreso tra 2.6 e 4.7.

NUOVA FORTE SCOSSA alle 10:27 di magnitudo 4.7° a San Felice sul Panaro.

Ore 12:57: NUOVA TREMENDA SCOSSA: la terra non smette di tremare, ci sono nuovi crolli nelle zone già colpite il 20 maggio e stamane. Magnitudo 5.3° scala Richter. Terrore tra la popolazione.

ROTTURA DI NUOVA FAGLIA all’origine degli ultimi terremoti in Emilia? Secondo gli esperti dell’INGV questa potrebbe essere la causa del terremoto di questa mattina in Emilia.

Le scosse di assestamento continueranno ancora per molto tempo, la maggior parte di magnitudo più contenuto, ma non si possono escludere scosse di elevata intensità, simili alle maggiori registrate oggi e il 20 maggio.

La situazione è simile a quella che colpì l’Umbria nel 1997, quando per un anno intero si susseguirono svariate scosse.

LASCIA I TUOI COMMENTI su Facebook

Oppure nel nostro sito web.

AGGIORNAMENTI CONTINUI…

Nella foto fonte twitter crolli a Cavezzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora!-altra-forte-scossa-di-terremoto

ULTIMORA! Altra forte scossa di terremoto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
assalto-invernale-in-preparazione:-la-colata-gelida-ed-il-nodo-evolutivo-della-fase-clou-del-7-marzo

Assalto invernale in preparazione: la colata gelida ed il nodo evolutivo della fase clou del 7 Marzo

3 Marzo 2010
prime-nevicate-sull’arco-alpino-occidentale

Prime nevicate sull’Arco Alpino occidentale

4 Novembre 2014
meteo-roma:-bel-tempo-nel-weekend-e-clima-d’estate,-poi-peggiora

Meteo ROMA: BEL TEMPO nel weekend e clima d’estate, poi peggiora

21 Settembre 2018
nubifragi-in-abruzzo:-grandinate-pazzesche,-colpita-anche-pescara

Nubifragi in Abruzzo: GRANDINATE PAZZESCHE, colpita anche Pescara

10 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.