• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terremoto in Grecia: scossa di magnitudo 6.5 Richter avvertita al Centro-Sud

di Giovanni Rossi
17 Nov 2015 - 10:50
in Senza categoria
A A
terremoto-in-grecia:-scossa-di-magnitudo-6.5-richter-avvertita-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Terremoto in Grecia - EMSC
Questa mattina una forte scossa di terremoto è stata registrata a largo delle coste occidentali della Grecia, con epicentro a soli 20 chilometri dall’isola di Lefkada, una delle più visitate delle isole greche nel Mar Ionio. L’area interessata da questa violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 Richter è molto simile a quella del Gennaio scorso, quando un terremoto di magnitudo 6.3 Richter causò gravissimi danni a Cefalonia. Sia in quell’occasione, che in quella di oggi, le scosse di terremoto sono state distintamente avvertite al Centro-Sud Italia ed in tanti paesi europei, come quelli balcanici.

Terremoto in Grecia - EMSC

Il forte terremoto di M 6.5 Richter (dati USGS) è stato registrato alle ore 08:10 italiane, le 09:10 ora locale, con ipocentro che al momento è stato individuato alla profondità di 11 chilometri. Non sono ancora giunte segnalazioni di danni, ma una scossa di terremoto di questa magnitudo potrebbe averne provocati. La scossa è stata avvertita in modo netto su tutta l’area ionica italiana, in Macedonia ed in Albania, tantissime segnalazioni giunte anche da Campania, Lazio, Abruzzo, Molise.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-in-india:-drammatico-bilancio-di-95-vittime

Alluvione in India: drammatico bilancio di 95 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impennata-termica-di-quasi-15-gradi,-nord-italia-dalla-neve-alla-primavera

Impennata termica di quasi 15 gradi, Nord Italia dalla neve alla primavera

20 Febbraio 2012
effetti-“stratwarming”-sul-meteo-di-fine-marzo.-possibile-freddo

Effetti “Stratwarming” sul meteo di fine marzo. Possibile freddo

7 Marzo 2018
gran-sole-su-buona-parte-dell’italia,-merito-dell’alta-pressione-proveniente-dal-nord-africa

Gran Sole su buona parte dell’Italia, merito dell’alta pressione proveniente dal nord Africa

2 Ottobre 2006
tempesta-di-vento-e-super-mareggiate:-sara-un-weekend-meteo-terribile

Tempesta di vento e super mareggiate: sarà un weekend meteo terribile

26 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.