• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Terremoti generati dalla variabilità delle macchie solari?

di Redazione Mtg
04 Set 2016 - 09:01
in Senza categoria
A A
terremoti-generati-dalla-variabilita-delle-macchie-solari?
Share on FacebookShare on Twitter

Terremoti, foto della Warner Bros.

Quando si esaminano fenomeni che si manifestano sulla Terra talvolta per comprenderne la loro storia e la loro evoluzione è prassi abbastanza comune rivolgere l’attenzione su altri settori della scienza dove non di rado è possibile trovare risposte a determinati interrogativi.

Il nostro Globo e quindi anche l’atmosfera che la avvolge subiscono certamente delle influenze di origine extraplanetaria.

Non a caso le maree hanno trovato la loro giustificazione proprio da fattori esterni di origine cosmica (attrazione lunare sulle acque). Le stesse aurore boreali e australi si concretizzano per l’effetto prodotto dal vento solare. Come vedete casi ce ne sono.

In virtù di quanto detto ci siamo domandati: i terremoti che sconvolgono il nostro Pianeta con fenomeni catastrofici possono in qualche modo subire influenze esterne di origine interplanetaria?

Il nostro pensiero è affermativo. Nella fase di massima attività infatti il sole emette enormi quantitativi di energia verso l’esterno.
Trasportate dal vento solare, nello spazio interplanetario, le particelle energetiche investono anche gli strati più elevati della nostra atmosfera. Nel momento in cui questo enorme flusso di energia giunge sul nostro pianeta si generano delle forti anomalie atmosferiche (specie in presenza di Brillamenti particolarmente violenti).

Per esempio, come abbiamo sopra accennato, sotto la spinta del vento solare carico di energia, oltre ad essere più o meno fortemente deformato il campo magnetico terrestre, si generano anche delle meravigliose aurore.

Inoltre la contrazione e dilatazione del campo magnetico terrestre da’ origine anche a delle interferenze sulle onde di trasmissione dei segnali radio, televisivi e satellitari che risultano così essere molto disturbati se non addirittura oscurati per breve tempo. E ancora, l’insorgere di potenti Brillamenti solari il più delle volte può provocare anche una forte instabilità del campo magnetico stesso il quale a sua volta, e questa è la nostra tesi, eserciterebbe un qualche stimolo in profondità sulle forze di bilanciamento preesistenti all’interno della crosta terrestre e quindi sulle placche tettoniche medesime per cui la conseguente interferenza sulle forze legate ai sommovimenti tellurici stessi provocherebbe nel contempo dell’instabilità interna , causa di possibili nuovi moti tellurici più o meno catastrofici.

Due nostri scritti relativi allo studio delle 2 variabili macchie solari e terremoti reperibili anche sul web, hanno evidenziato correlazioni interessanti. Nell’analisi e confronto dei relativi grafici, un elemento spicca tra tutti e che sembra regolare il legame tra queste due variabili e cioè: esiste una interdipendenza o meglio ancora una anticorrelazione per cui nella fase in cui il numero delle macchie solari tendono progressivamente ad aumentare di numero, i terremoti seguono un tragitto inverso, ossia diminuiscono di numero. Il contrario ovviamente avviene quando il numero delle macchie solari scende e di conseguenza il numero dei terremoti tende ad aumentare.

Notate bene stiamo parlando di frequenza (più terremoti o meno terremoti) non di intensità e né di prevedibilità. Per questo la scienza non ha trovato ancora una possibile risposta.

Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estivo-presto-in-sofferenza:-peggioramento-d’inizio-autunno,-forte-calo-termico

Meteo estivo presto in sofferenza: peggioramento d'inizio autunno, forte calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-l’esplosione-primaverile,-miccia-innescata-dall’anticiclone-africano

Al via l’esplosione primaverile, miccia innescata dall’Anticiclone africano

30 Marzo 2011
cambiamento-netto-del-meteo,-la-data-e-ufficiale
News Meteo

Cambiamento netto del METEO, la data è ufficiale

25 Aprile 2024
meteo-umido-e-piovigginoso-anche-su-nord-della-toscana

Meteo UMIDO e PIOVIGGINOSO anche su nord della Toscana

22 Marzo 2013
meteo-italia,-il-freddo-fa-sul-serio.-gelo-ormai-diffuso-al-nord

Meteo Italia, il freddo fa sul serio. Gelo ormai diffuso al Nord

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.