• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tentativo d’ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori

di Mauro Meloni
06 Ott 2008 - 14:34
in Senza categoria
A A
tentativo-d’ingresso-instabile-da-ovest-colpira-marginalmente-le-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la cartina GFS delle precipitazioni attese nell'arco della giornata di Mercoledì 8 Ottobre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi a 500 hPa ed al suolo per le ore centrali di Giovedì 9 Ottobre, dati GFS: la circolazione ciclonica si isola sul Mediterraneo Occidentale. Correnti orientali nei bassi strati sulla Penisola, umide sciroccali sulle Isole Maggiori richiamate da un minimo al suolo appena a sud delle Baleari. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Per la giornata di Giovedì 9, le piogge più significative dovrebbero interessare i versanti ionici di Sicilia e Calabria, oltre ai settori orientali e meridionali della Sardegna. Elaborazione dati GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi barica per le ore 00Z di Domenica 12 Ottobre, dati ECMWF: imponente risalita dell'Alta Pressione di matrice sub-tropicale, mentre la Bassa Pressione sul Mediterraneo Occidentale sarà costretta ad un temporaneo arretramento verso ovest. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La cartina si riferisce alla situazione prevista da ECMWF, a cavallo fra Martedì 12 e Mercoledì 13 Ottobre: l'ondulazione depressionaria pare riuscire a penetrare finalmente sui nostri mari occidentali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’ondulazione depressionaria atlantica, in graduale progressione verso levante, frenerà proprio in corrispondenza della nostra Penisola. Non si avrà pertanto quel generale peggioramento, a cui molti modelli davano credito nelle proiezioni di alcuni giorni orsono.

La rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre, in distensione verso nord-est (Isole Britanniche), taglierà infatti l’alimentazione atlantica all’onda depressionaria, costretta pertanto al progressivo isolamento in direzione del Mediterraneo Occidentale e coste marocchine. La giornata di mercoledì vedrà pertanto piogge sulle Alpi Occidentali, con peggioramento sulle Isole Maggiori.

tentativo dingresso instabile da ovest colpira marginalmente le isole maggiori 13237 1 2 - Tentativo d'ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori
La spaccatura del sistema perturbato, in arrivo mercoledì sulle Alpi, determinerà l’isolamento di un nocciolo depressionario tra Baleari e Sardegna, il quale favorirà il richiamo di correnti sciroccali. Su queste zone si andrà concentrando un’area di forte instabilità: la circolazione ciclonica, con perno in isolamento su coste algero-marocchine, sospingerà tali masse d’aria umide soprattutto sulle Isole Maggiori e sulla Calabria Meridionale, con precipitazioni che colpiranno soprattutto le zone più esposte dal punto di vista orografico.

tentativo dingresso instabile da ovest colpira marginalmente le isole maggiori 13237 1 3 - Tentativo d'ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori

tentativo dingresso instabile da ovest colpira marginalmente le isole maggiori 13237 1 4 - Tentativo d'ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori
L’elemento peculiare della fase conclusiva della settimana sarà determinato da una drastica ulteriore risalita dell’Alta Pressione di matrice sub-tropicale, la quale genererà una struttura a campana centrata sul nostro Paese. Da notare la forte elevazione della gobba anticiclonica fin sul Centro Europa, ove saranno posizionati i massimi barici al suolo.

Questa forte risalita anticiclonica, in gran parte dovuta all’affondo ciclonico sull’Africa Settentrionale, si porrà da barriera al movimento verso est del cut-off, che sarà persino costretto ad arretrare verso ovest, rispetto ai giorni precedenti. La cartina in basso (fonte ECMWF) mostra infatti il posizionamento del perno ciclonico, in fase di progressivo indebolimento, sul cuore della Penisola Iberica. Il miglioramento meteo si estenderà quindi anche alle Isole Maggiori, pur con lo scorrimento di correnti sciroccali.

tentativo dingresso instabile da ovest colpira marginalmente le isole maggiori 13237 1 5 - Tentativo d'ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori
Lungo Termine I principali modelli di previsione concedono attualmente credito alla possibilità di un indebolimento del campo di Alta Pressione per i primi giorni della prossima settimana, in maniera tale da permettere il movimento della circolazione ciclonica verso i nostri mari occidentali, ove si avrebbe un peggioramento, naturalmente da confermare nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-una-fase-atlantica-poco-incisiva

GFS: Una fase atlantica poco incisiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2017,-gli-uragani-di-categoria-5-hanno-percorso-la-piu-lunga-distanza-di-sempre

2017, gli uragani di categoria 5 hanno percorso la più lunga distanza di sempre

10 Ottobre 2017
la-pioggia-in-marcia-dalle-isole-verso-la-penisola!

La pioggia in marcia dalle isole verso la penisola!

29 Marzo 2004
europa-centro-orientale:-dall’ondata-di-caldo-ai-forti-temporali

Europa centro-orientale: dall’ondata di caldo ai forti temporali

8 Luglio 2014
panorama-di-marte-come-non-si-era-mai-visto.-esclusive-immagini-dalla-nasa

Panorama di Marte come non si era mai visto. Esclusive immagini dalla NASA

3 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.