• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tendenza post-Pasqua: ci sono davvero le premesse per l’avvio di una fase duratura di bel tempo?

di Mauro Meloni
30 Mar 2010 - 18:00
in Senza categoria
A A
tendenza-post-pasqua:-ci-sono-davvero-le-premesse-per-l’avvio-di-una-fase-duratura-di-bel-tempo?
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi di tendenza delle GFS (pressione a livello del mare ed altezza dei geopotenziali a 500 hPa) per il 7 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ipotesi di tendenza delle ECMWF (pressione a livello del mare ed altezza dei geopotenziali a 500 hPa) per la notte fra il 7 e l'8 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Ormai appurato che il tempo resterà contrassegnato da insidie instabili fino almeno alla giornata di Pasqua, vediamo in breve quelle che sono le prospettive successive ai giorni di festività. Ebbene, le indicazioni dei centri di calcolo fino a ieri erano favorevoli ad un ristabilimento rapido delle condizioni meteorologiche dovuto al consolidamento di un campo anticiclonico con sostanziale ripresa a pieno regime della Primavera.

Gli scenari odierni hanno invece un po’ stravolto tali prospettive favorevoli, a conferma di una difficoltà dei modelli ad inquadrare con chiarezza l’evoluzione sul lungo termine, supportata dai diagrammi di rappresentazione dei molteplici scenari prospettati dagli spaghetti, piuttosto distanti ed eterogenei fra loro.

Le difficoltà della previsione restano elevate ancora adesso, tuttavia dobbiamo tener conto del fatto che i principali modelli matematici hanno ritrattato pesantemente l’eventuale avvio di un duraturo periodo anticiclonico sul Mediterraneo.

tendenza post pasqua bel tempo non confermato da ultime dai modelli 17701 1 2 - Tendenza post-Pasqua: ci sono davvero le premesse per l'avvio di una fase duratura di bel tempo?
Come possiamo vedere sopra, l’evoluzione prospettata dall’emissione ufficiale del GFS06 vedrebbe per il 7 Aprile (tre giorni dopo Pasqua) la contrapposizione fra un’area ciclonica a carattere freddo sull’Est Europa ed un anticiclone disteso sulla Penisola Scandinava e allungato solo parzialmente fin sul Mediterraneo Centrale, ove pertanto potrebbe concretizzarsi più a lungo le insidie instabili derivanti da un corridoio d’aria fresca dai quadranti settentrionali. Il raffronto delle ECMWF (mappa visibile in basso, proiettata per la notte fra il 7 e l’8 Aprile) mostra un’evoluzione che appare radicalmente diversa a grande scala sull’Europa, ma con l’assenza anche in questo scenario di uno scudo anticiclonico protettivo sul cuore del Mediterraneo, tanto che verrebbe visto scendere un nucleo depressionario d’estrazione nord-atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’inverno-in-gran-bretagna,-profondo-vortice-perturbato.-temporali-sul-nord-italia

Torna l'Inverno in Gran Bretagna, profondo vortice perturbato. Temporali sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-fronte-freddo-sgretola-la-resistenza-anticiclonica-e-conquista-le-alpi

Il fronte freddo sgretola la resistenza anticiclonica e conquista le Alpi

17 Settembre 2007
marzo:-7!

Marzo: 7!

2 Aprile 2007
previsioni-meteo:-temperature-in-aumento-fino-a-40-gradi.-scopri-quando-arrivera-il-caldo-in-italia
News Meteo

Previsioni meteo: temperature in aumento fino a 40 gradi. Scopri quando arriverà il caldo in Italia

1 Maggio 2024
hennie,-tropical-storm-nell’oceano-indiano-meridionale,-si-dirige-verso-mauritius

Hennie, tropical storm nell’Oceano Indiano Meridionale, si dirige verso Mauritius

24 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.