• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

di Davide Santini
06 Feb 2020 - 06:00
in Senza categoria
A A
tendenza-meteo:-italia-tra-anticicloni-e-burrasche.-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

Le tendenze meteo a breve e medio termine sono chiare: l’Europa sarà preda di una AO fortemente positiva. Cosa vuol dire? L’Oscillazione Artica, estremamente vigorosa in quest’inverno, non permetterà l’arrivo di fronti perturbati. In poche parole: ANCORA METEO PIATTO.

tendenza meteo italia tra anticicloni e burrasche conseguenze 64081 1 1 - Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

Situazione in Europa: nel breve e medio termine, il continente sarà spaccato in due. L’Italia non sarà dalla parte fredda, ma anzi continuerà la fase mite antecedente a questa irruzione fredda.

L’Italia non sarà sempre nella morsa degli anticicloni, infatti è possibile l’arrivo di qualche fronte, ma molto fugace e non certo organizzato: sembra una configurazione meteo di settembre, con i primi freddi al Nord Europa e gli anticicloni molto presenti in area mediterranea.

A quando una via d’uscita? Non prima di metà mese: davvero difficile scorgere scenari di forte maltempo o di gelo intenso per le nostre lande, piuttosto il Belpaese rimarrà a metà tra le gelide correnti del nord e le miti masse d’aria del sud. Insomma né carne né pesce, poco di nuovo da dire: non ci resta che sperare in un possibile cambiamento nella seconda metà del mese di febbraio, anche se quest’anno c’è poco da salvare.

Gli appassionati di gelo e neve sono e rimarranno comunque fortemente insoddisfatti del meteo tedioso e anonimo di questo inverno che sta volgendo alla fine.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-bel-tempo,-ma-freddo,-specie-di-notte

Meteo Italia: BEL TEMPO, ma Freddo, specie di notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenze-meteo-invernali:-cosa-sappiamo?
News Meteo

Tendenze Meteo Invernali: Cosa Sappiamo?

4 Ottobre 2024
turbolenze-temporalesche-sull’europa:-voragine-instabile-alimentata-da-ulteriori-apporti-freddi

Turbolenze temporalesche sull’Europa: voragine instabile alimentata da ulteriori apporti freddi

21 Luglio 2011
caldo-record-per-marzo:-temperature-previste-ancora-in-crescita,-ecco-dove

Caldo record per marzo: temperature previste ancora in crescita, ecco dove

18 Marzo 2014
valle-d’aosta:-torna-la-neve-in-montagna

Valle d’Aosta: torna la neve in montagna

28 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.