• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TENDENZA lungo termine: cosa accadrà dopo la tardiva invernata?

di Mauro Meloni
09 Mar 2013 - 19:45
in Senza categoria
A A
tendenza-lungo-termine:-cosa-accadra-dopo-la-tardiva-invernata?
Share on FacebookShare on Twitter

lungo termine cosa accadra dopo la tardiva invernata 26819 1 1 - TENDENZA lungo termine: cosa accadrà dopo la tardiva invernata?
Abbiamo ormai appurato che il colpo di coda invernale ci sarà nel corso della prossima settimana, con massimi effetti fra giovedì e sabato allorquando l’irruzione artica sfonderà verso l’Italia prima dalla Valle del Rodano ma poi anche dal lato orientale lungo l’Adriatico: andranno ovviamente valutati per bene i dettagli riguardo disposizione dei minimi barici e contestuale distribuzione delle precipitazioni e della quota neve. Quel che interessa è capire anche se la fase fredda artica potrà risultare duratura? La risposta è negativa e quindi si può dire che l’irruzione artica sarà abbastanza fugace (per quanto importante e con effetti su tutta la Penisola), come di norma accade negli episodi freddi marzolini.

La tendenza a 7-10 giorni mostra l’inizio di una nuova fase, con probabile inserimento di un promontorio anticiclonico mite che potrebbe insediarsi sul Mediterraneo. Questa dinamica verrà incentivata da una ripresa della zonalità medio – alta (si noti la mappa in basso che è ottenuta da una media fra i principali modelli, incentrata per il prossimo 18 marzo). Per farla breve, è lecito attendersi un repentino aumento delle temperature che si riporteranno oltre la norma già sul finire della seconda decade del mese. Non si andrà incontro ad una stabilità assoluta, in quanto ammassi perturbati atlantici potrebbero lambire a tratti l’Italia, coinvolgendo maggiormente il Nord e localmente le regioni centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-nevicate-sull’alto-appennino,-ecco-a-quali-quote

NUOVE NEVICATE sull'Alto Appennino, ecco a quali quote

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido-in-italia-e-polar-vortex-o-vortice-polare

Meteo gelido in Italia e Polar Vortex o Vortice Polare

10 Settembre 2018
meteo-firenze:-torna-qualche-temporale,-seguira-il-caldo

Meteo FIRENZE: torna qualche TEMPORALE, seguirà il CALDO

18 Luglio 2019
prima-neve-settembrina-imbianca-le-alpi-sopra-i-2000-metri

Prima neve settembrina imbianca le Alpi sopra i 2000 metri

5 Settembre 2015
meteo-estremo-causa-disastri:-alluvioni-senza-precedenti-in-iran

Meteo estremo causa disastri: alluvioni senza precedenti in Iran

15 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.