• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tende ad attenuarsi il campo anticiclonico sull’Italia, prospettive più soleggiate per domani

di William Demasi
12 Gen 2005 - 13:43
in Senza categoria
A A
tende-ad-attenuarsi-il-campo-anticiclonico-sull’italia,-prospettive-piu-soleggiate-per-domani
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione di questa mattina a 850 hpa: L'attenuazione del campo barico ha consentito un certo calo dei valori di temperatura a 850hpa. Al centro è addirittura ricomparsa l'isoterma +0°C. Elaborazione gfs da: 222.meteogiornale.it/mappe.
Si preannuncia quella di oggi ancora una giornata di immobilità atmosferica su quasi tutte le regioni italiane. Il campo di alta pressione tende ad attenuarsi ma permangono ancora le medesime caratteristiche che dominavano il tempo i giorni scorsi. Stamattina ritroviamo infatti di nuovo le nebbie come protagoniste quasi assolute del tempo in pianura Padana e ancora le nubi basse su vaste zone del territorio italiano. Le nebbie sono tornate a farsi fitte dopo la temporanea attenuazione degli ultimi due giorni, probabilmente dovuta all’espansione delle nubi anche su parte della pianura che ne hanno impedito la formazione. Questa mattina infatti, una graduale attenuazione delle nubi si sta manifestando al nord, dove a tratti si sta affacciando anche il sole, specie nella costa ligure e toscana, dopo la giornata “buia” di ieri.

I valori termici di questa mattina accennano un leggero calo attestandosi nuovamente di alcuni gradi sotto lo zero, nelle aree dove la nebbia è più fitta. Questa mattina nebbia anche a Milano città come sempre più densa nelle zone di periferia che nel centro, dove la visibilità è tutto sommato abbastanza buona, trattandosi soprattutto di nebbia alta. Nebbia anche sulla bassa Lombardia, zone in generale più interessate dal fenomeno in situazioni di questo tipo, meno densa sul Piemonte. Nelle località dove la nebbia si associa alle temperature sotto lo zero tendono ad esserci vasti depositi di brina e ghiaccio cristallizzato negli oggetti.

La tendenza del tempo per le prossime ore vedrà una ulteriore e graduale diminuzione della nuvolosità al nord. Schiarite anche ampie si affacceranno nella fascia costiera ligure e toscana, peraltro già in atto da alcune ore nella riviera del ponente. Le nebbie tenderanno a dissolversi in val Padana solo nelle zone in cui lo strato sarà abbastanza sottile da consentirlo. Nelle aree in cui la nebbia è più fitta e lo strato nebbioso più consistente si assisterà probabilmente solo ad un sollevamento della nebbia stessa.

Se al nord le nubi inizieranno la loro lenta attenuazione già a partire dalla giornata di oggi, al centro e al sud si avrà ancora una persistenza dei banchi nuvolosi provocati ed alimentati dal regime di venti sud-occidentali che vanno invece scemando al nord. Questa mattina ritroviamo nuovamente banchi di nubi dense su tutto il versante tirrenico dalla Toscana in giù con gli addensamenti maggiori tra bassa Toscana e alto Lazio. Le nubi lasciano spazio a qualche blanda schiarita su Campania e Calabria presentandosi più dense soprattutto nelle zone più a largo. Cielo molto nuvoloso o coperto anche sulla Sardegna, con nubi più compatte concentrate nella parte settentrionale della regione. Tempo migliore al sud e sulla Sicilia, specie i versanti adriatici. Nubi compatte interessano la Calabria tirrenica, mentre ampi spazi soleggiati predominano nella parte adriatica. Tempo buono in Puglia con ampi spazi soleggiati ma nubi compatte a sul mar ionio. Una certa nuvolosità persiste ancora sull’adriatico, ma questa è generalmente più densa nelle zone a largo e lascia spazio a delle schiarite lungo la costa, nelle prossime ore sarà comunque destinata ad attenuarsi.

L’evoluzione del tempo delle prossime ore vedrà un ulteriore graduale ritiro dell’alta pressione dal nostro paese, di conseguenza assisteremo ad un ulteriore leggero calo dei valori barici, specie al nord. I massimi anticiclonici si trasferiranno nella regione francese provocando così la discesa di aria più fredda che andrà ad ammassarsi contro le Alpi. I venti in quota prenderanno a soffiare deboli da E NE, ma saranno ancora piuttosto tiepidi ed avranno il merito inizialmente di far sparire soprattutto la nuvolosità e le nebbie. L’attenuazione del campo anticiclonico ha comunque consentito un certo calo delle temperature in quota, anche se al suolo questo cambiamento non si è avvertito. L’interrompersi infatti dei processi compressivi provocati dall’alta pressione ha riportato le temperature a 850hpa a valori più accettabili. Si è passati da picchi di +8°C dei giorni scorsi, a dei valori più in media di +2°C, addirittura sull’Italia centrale è ricomparsa l’isoterma +0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensa-depressione-uragano-a-nord-del-regno-unito-spazza-l’europa-nordoccidentale

Intensa depressione-uragano a nord del Regno Unito spazza l'Europa nordoccidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indice-amo-in-calo-per-il-terzo-mese-consecutivo

Indice AMO in calo per il terzo mese consecutivo

8 Aprile 2009
altra-super-ondata-di-maltempo-nel-fine-settimana

Altra super ondata di maltempo nel fine settimana

14 Novembre 2019
l’equatore-delle-piogge-si-e-spostato.-cambia-clima-italiano

L’equatore delle piogge si è spostato. Cambia clima italiano

16 Agosto 2017
caldo-agli-sgoccioli,-sabato-sera-violenti-temporali-al-nordest

Caldo agli sgoccioli, sabato sera violenti temporali al Nordest

11 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.