• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tenace fase atlantica, Pasqua e Pasquetta in compagnia dell’ombrello

di Pierfranco Serra
08 Apr 2009 - 09:13
in Senza categoria
A A
tenace-fase-atlantica,-pasqua-e-pasquetta-in-compagnia-dell’ombrello
Share on FacebookShare on Twitter

Nuova fase ciclonica mediterranea che caratterizzerà il Tempo sull'Italia nelle festività pasquali. Fonte:  www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
La forbice altopressoria azzorriana si dimostra parecchio intransigente in quest’ultimo periodo, pronta a tagliare sul nascere qualsiasi tentativo perturbato organizzato atlantico in ingresso mediterraneo.

Così, la nuova saccatura, appartenente al vivace trend vorticoso polare oceanico, subirà la conseueta evoluzione in cut-off tra la Penisola Iberica e il comparto balearico. Il nocciolo depressionario accarezzerà in serata le coste algerine, esaltando una risposta ondulatoria ciclonica nord-africana sulle Nostre due Isole Maggiori e creando i presupposti per precipitazioni di un certo spessore specie sulla Sardegna.

L’avvicinamento dell’area vorticosa, porterà termiche dell’ordine di +4°C nella bassa troposfera (1500 metri circa) a sfiorare le coste sud-occidentali sarde, mentre al Centro-Sud peninsulare sarà più evidente una ritornante più tiepida di natura sub-tropicale africana (termiche tra +8°C/+9°C).

Nella giornata di domani, giovedì, la goccia fredda si porterà tra il Canale di Sardegna e le coste algero-tunisine.

L’evoluzione ciclonica delle nubi, spingerà le precipitazioni anche sul settore tirrenico e sul Nord-Ovest italico.

L’area ciclonica mediterranea, continuerà a ricevere una debole alimentazione in quota dall’attività depressionaria atlantica. Una nuova e fredda saccatura, appartenente alle dinamiche vorticose polari anglo-islandesi, approccerà infatti il comparto occidentale europeo.

Venerdì, la suddetta saccatura si mostrerà più forte e tenace delle precedenti e con la classica evoluzione a pendolo marcerà lentamente sul Mediterraneo occidentale. Ricordiamo la presenza sul comparto europeo centro-orientale di una non granitica ma ingombrante struttura altopressoria, che rappresenta un freno all’attività perturbata atlantica.

La goccia fredda mediterranea si porterà intanto in corrispondenza della Sicilia e umide correnti in quota sud-orientali destabilizzeranno i cieli sulla più parte delle Nostre regioni.

Sabato, la resistente e stazionaria saccatura oceanica, farà affluire aria piuttosto fredda in quota (termiche intorno a 0°C nella bassa troposfera) in corrispondenza del minimo barico scavatosi in area balearica. La risposta calda di matrice sub-tropicale africana sulla Sicilia non si farà attendere, in serata termiche sino a +12°C sull’Isola.

Correnti sempre tendenzialmente sciroccali in quota accompagneranno le piogge, che insisteranno specie sulla Sardegna come sul Nord-Ovest italico.

Domenica, giorno di Pasqua, la forbice azzorriana riuscirà nel suo intento di tagliare a metà strada circa anche tale ostinata ondulazione ciclonica atlantica, con conseguente nuova evoluzione in cut-off e nuova fase ciclonica mediterranea.

Il minimo barico in quota con corrispondenza al suolo, si porterà tra le Nostre due isole Maggiori. Piogge abbondanti su Sicilia e Sardegna appunto, l’area tirrenica e le regioni di Nord-Ovest. Parzialmente risparmiata in questa fase l’area adriatica.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il vortice ciclonico mediterraneo continuerebbe a stazionare anche nella giornata di Pasquetta sulle Nostre regioni meridionali, assicurando precipitazioni e instabilità diffuse su gran parte del nostro paese.

Gli appassionati della consueta gita fuori porta sono avvisati.

Nel corso della prossima settimana, il cut-off mediterraneo si porterebbe via via verso l’area egea e turca per essere poi assorbito da un trend ondulatorio meridiano freddo operante in area russa. Sull’Italia strascichi instabili, che si paleserebbero con maggior efficacia presso le aree montuose e nelle ore più calde della giornata.

Sul finire della prossima settimana, GFS vedrebbe una nuova fase ciclonica in area mediterranea e italica, ma stavolta accompagnata da aria decisamente più fresca.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Ritorno del freddo dai quadranti orientali?

E’ troppo presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prorompente-avanzata-ciclonica-oceanica,-l’alta-pressione-continentale-viene-spinta-via-di-forza

Prorompente avanzata ciclonica oceanica, l'alta pressione continentale viene spinta via di forza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
qualche-nota-temporalesca,-prima-che-l’africano-“spalanchi-le-fauci”

Qualche nota temporalesca, prima che l’Africano “spalanchi le fauci”

24 Luglio 2013
meteo-al-13-novembre,-tra-caldo-e-freddo-e-forte-maltempo.-sempre-piu-neve-su-alpi

METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

31 Ottobre 2018
meteo-agosto,-eccesso-di-energia,-bisogna-preoccuparsi?

Meteo Agosto, eccesso di energia, bisogna preoccuparsi?

22 Luglio 2019
grande-dinamismo-nell’evoluzione-del-tempo-sull’italia,-orientato-comunque-su-prospettive-piuttosto-variabili

Grande dinamismo nell’evoluzione del tempo sull’Italia, orientato comunque su prospettive piuttosto variabili

8 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.