• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporanea visita anticiclonica, instabilità in localizzazione sulle Isole Maggiori

di Mauro Meloni
25 Ott 2008 - 23:42
in Senza categoria
A A
temporanea-visita-anticiclonica,-instabilita-in-localizzazione-sulle-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia si evidenziano maggiori schiarite, con un'area fortemente instabile che ormai si limita ad interessare le sole Isole Maggiori, poichè il corridoio anticiclonico sull'Europa Centrale ha conquistato maggiore spazio verso sud. Si noti intanto la massiccia invasione perturbata sul Nord Europa, da dove proverrà il vigoroso peggioramento atteso nei primi giorni della settimana. Rielaborazione grafica di Mauro Meloni. Copyright 2008 Eumetsat.
Il campo di Alta Pressione, proteso dall’Arcipelago delle Azzorre fino alla lontana Russia, ha abbassato il proprio raggio d’azione verso sud, andando ad abbracciare gran parte del nostro Paese. Questa sottile fascia anticiclonica sta temporaneamente resistendo alla pressione di un profondo vortice depressionario, centrato nei pressi dell’Islanda. Tale vortice ha tutte le intenzioni d’affondare verso basse latitudini, portando un energico cambiamento fin dall’inizio della prossima settimana, come si evince dai minacciosi sistemi perturbati in avvicinamento al Centro Europa.

L’effetto dell’Anticiclone ha comportato una maggiore stabilità sui bacini settentrionali italiani, fino a questa mattina interessati da un’incisiva linea temporalesca concentrata fra Corsica Orientale e coste toscane. L’impulso convettivo, quasi stazionario ed a tratti autorigenerante, ha portato le maggiori conseguenze in termini di precipitazioni sull’Isola d’Elba, ove sono caduti oltre 120 millimetri nella serata di ieri.

Non si è invece esaurita la vasta area d’instabilità estesa a più basse latitudini, fra le Isole Baleari ed il Canale di Sardegna, con una massa nuvolosa risalita dall’Algeria verso la Sardegna. In quest’area si è creata una convergenza fra masse d’aria radicalmente diverse, quelle umide e temperate di matrice nord-africana contro infiltrazioni d’aria più fresca e secca pilotate dall’Anticiclone Europeo.

Nuovi temporali si sono rigenerati nelle ultime ore a ridosso delle zone della Sardegna recentemente interessate dall’alluvione, mentre al momento una linea temporalesca si va organizzando a ridosso delle coste orientali, con un probabile ulteriore peggioramento nelle prossime ore.

La giornata di domani sarà caratterizzata da possibili rovesci temporaleschi sulle zone orientali e meridionali della Sardegna, senza escludere fenomeni di forte intensità a carattere localizzato, scarsamente prevedibili con anticipo. Nella seconda parte della giornata si attende un miglioramento, mentre l’impulso temporalesco tenderà a concentrarsi sulla Sicilia. Questi i dettagli della previsione per la giornata di domani, che sarà generalmente stabile su tutte le regioni peninsulari.

Validità 26 ottobre 2008

Valle d’Aosta
Tempo: contesto atmosferico di marcata stabilità ad opera di Alta Pressione presente sull’Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale. Bella giornata di sole su tutta la regione, salvo un parziale aumento delle nubi alte dal tardo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

Piemonte
Tempo: contesto atmosferico di marcata stabilità ad opera di Alta Pressione presente sull’Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale. Salvo un aumento pomeridiano delle nubi su settori alpini di confine, in estensione serale al resto della regione, la giornata sarà stabile e soleggiata su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

Lombardia
Tempo: contesto atmosferico di marcata stabilità ad opera di Alta Pressione presente sull’Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale. Permane un contesto di prevalente stabilità su tutta la regione, salvo qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna su aree alpine e prealpine, specie le zone più settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

Veneto
Tempo: il campo di Alta Pressione di provenienza oceanica troverà sostegno da altro nucleo anticiclonico presente su Europa orientale. Scenario meteorologico giornaliero dominato da condizioni di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, possibili tuttavia frequenti addensamenti sui settori alpini di confine dal tardo pomeriggio, con interessamento serale delle restanti zone.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Trentino A. A.
Tempo: il campo di Alta Pressione di provenienza oceanica troverà sostegno da altro nucleo anticiclonico presente su Europa orientale. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta l’area regionale, a causa di un leggero aumento delle nubi medio-alte nel corso della seconda parte della giornata.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Friuli V. G.
Tempo: il campo di Alta Pressione di provenienza oceanica troverà sostegno da altro nucleo anticiclonico presente su Europa orientale. Permarranno condizioni di prevalente stabilità giornaliera su tutta la regione, cielo poco o parzialmente nuvoloso con tendenza ad incremento della nuvolosità medio-alta in serata sulle aree alpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Emilia Romagna
Tempo: il campo di Alta Pressione di provenienza oceanica troverà sostegno da altro nucleo anticiclonico presente su Europa orientale. Il cielo si presenterà poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Liguria
Tempo: contesto atmosferico di marcata stabilità ad opera di Alta Pressione presente sull’Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale. Si rafforza la stabilità con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore aumento.

Toscana
Tempo: previsto un ulteriore aumento della pressione per affermazione di campo anticiclonico di provenienza oceanica. Bella giornata di sole, diffuso soleggiamento che verrà lievemente disturbato su Appennino durante le ore pomeridiane. Nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

Umbria
Tempo: previsto un ulteriore aumento della pressione per affermazione di campo anticiclonico di provenienza oceanica. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l’area regionale, poche le nubi presenti anche su principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

Lazio
Tempo: previsto un ulteriore aumento della pressione per affermazione di campo anticiclonico di provenienza oceanica. Temporaneo condizioni di prevalente stabilità, anche se non mancheranno locali annuvolamenti sui settori occidentali in mattinata. Dal pomeriggio maggiori schiarite, ma con tendenza a qualche cumulo appenninico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

Campania
Tempo: l’ulteriore attenuazione dell’area perturbata giunta i giorni precedenti consentirà all’Alta Pressione di rinforzarsi anche sui mari meridionali. Bella giornata di sole su tutta la regione, da segnalare qualche sporadico addensamento sulle zone costiere e ad evoluzione pomeridiana in aree interne appenniniche.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggera flessione.

Marche
Tempo: atteso un ulteriore rinforzo del campo di Alta Pressione presente tra Europa centro occidentale e settori orientali del continente. Il cielo si mostrerà diffusamente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono locali addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: stabile.

Abruzzo
Tempo: atteso un ulteriore rinforzo del campo di Alta Pressione presente tra Europa centro occidentale e settori orientali del continente. Scenario meteorologico dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, anche se non si esclude possano esservi locali cumuli pomeridiani in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: stabile.

Molise
Tempo: atteso un ulteriore rinforzo del campo di Alta Pressione presente tra Europa centro occidentale e settori orientali del continente. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta l’area regione, con qualche nube diurna su aree appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: stabile.

Puglia
Tempo: l’ulteriore attenuazione dell’area perturbata giunta i giorni precedenti consentirà all’Alta Pressione di rinforzarsi anche sui mari meridionali. Il diffuso soleggiamento giornaliero sarà disturbato al mattino da residui addensamenti su Salento, in rapida attenuazione pomeridiana.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggera flessione.

Basilicata
Tempo: l’ulteriore attenuazione dell’area perturbata giunta i giorni precedenti consentirà all’Alta Pressione di rinforzarsi anche sui mari meridionali. Non si esclude possano esservi nubi residue al mattino, specie su aree montane meridionali, in generale attenuazione pomeridiana.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggera flessione.

Calabria
Tempo: l’ulteriore attenuazione dell’area perturbata giunta i giorni precedenti consentirà all’Alta Pressione di rinforzarsi anche sui mari meridionali. Permangono degli addensamenti sparsi su aree montane meridionali e coste ioniche, con tendenza a parziale peggioramento da metà giornata, quando si potranno verificare locali temporanee precipitazioni.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggera flessione.

Sicilia
Tempo: permane un contesto di marcata instabilità atmosferica, causata dal contrasto termico tra aria umida nord africana e correnti più fresche provenienti dalla Grecia. Giornata caratterizzata da graduale instabilità, a tratti perturbata. Possibili difatti rovesci sparsi, inizialmente più presenti sui settori occidentali e meridionali, ma dal pomeriggio tenderanno ad estendersi su gran parte della regione.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. In calo nei valori massimi

Sardegna
Tempo: permane un contesto di marcata instabilità atmosferica, causata dal contrasto termico tra aria umida nord africana e correnti più fresche provenienti dalla Grecia. Condizioni di prevalente maltempo, rovesci diffusi su aree centro orientali e meridionali sin dal mattino, non si escludono fenomeni temporaleschi di una certa intensità, specie su Ogliastra. Tendenza a graduale miglioramento nella seconda parte della giornata, con residui fenomeni possibili sui settori costieri sud-orientali.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-nel-sahara-algerino,-freddo-in-alaska,-tempesta-nello-yemen

Forti piogge nel Sahara algerino, freddo in Alaska, tempesta nello Yemen

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-ventoso,-piogge-frequenti-ed-anche-temporali-localmente-di-forte-intensita

Meteo ROMA: ventoso, piogge frequenti ed anche temporali localmente di forte intensità

7 Febbraio 2016
nel-pomeriggio-avremo-qualche-acquazzone-sui-rilievi:-ma-dove?

Nel pomeriggio avremo qualche acquazzone sui rilievi: ma dove?

13 Aprile 2015
anomalia-meteo-incredibile-a-due-passi-dall’italia:-in-atto-un’ondata-di-caldo

Anomalia meteo incredibile a due passi dall’Italia: in atto un’ondata di caldo

16 Dicembre 2015
meteo-torino:-prosegue-maltempo-sino-a-venerdi.-poi-weekend-col-sole

Meteo TORINO: prosegue MALTEMPO sino a venerdì. Poi weekend col sole

19 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.