• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporanea risalita ciclonica sui Balcani, ancora instabile su Adriatico e Sud

di Nicola Pagano
23 Ott 2007 - 10:57
in Senza categoria
A A
temporanea-risalita-ciclonica-sui-balcani,-ancora-instabile-su-adriatico-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

temporanea risalita ciclonica sui balcani ancora instabile su adriatico e sud 10248 1 1 - Temporanea risalita ciclonica sui Balcani, ancora instabile su Adriatico e Sud
Un buongiorno a tutti. Sarebbe banale dirlo, ma il tempo si mantiene pseudo invernale su molte delle nostre regioni. Eppure non si può certo trascurare il graduale rialzo termico che, già dalla giornata di ieri, interessa un po’ tutte le nostre regioni. La causa? L’isolamento ciclonico, o Cut-Off che si voglia dire, in seno al Mediterraneo, mentre sull’Europa Centro Settentrionale ed orientale è venuto a posizionarsi un campo di alta pressione.

Tal condizione determina due situazioni importanti. Da un lato è stato tagliato il rifornimento freddo che giungeva direttamente dall’Artico. Dall’altro non v’è sfogo per una figura ciclonica, costretta a muoversi all’interno del Mediterraneo. Ecco allora che oggi ne osserveremo una graduale quanto temporanea risalita in direzione della Slovenia, tuttavia i nostri mari permarranno sede depressa. Lecito quindi che il tempo mostri ancora caratteristiche pseudo invernali, anche se con minor forza rispetto alle precedenti 48 ore.

Ed allora, vediamo un po’ che attendersi. In sede titolare abbiamo riassunto quello che sarà lo scenario odierno, ossia la persistenza di instabilità diffusa al Sud e lungo l’Adriatico. Fenomeni meno intensi e duraturi di ieri, tuttavia potranno esserci ancora rovesci moderati. Segnaliamo la risalita della quota neve, che difficilmente cadrà al di sotto dei 1000 m. Così come rimarchiamo una parziale estensione dei fenomeni al Nordest. I settori Tirrenici e il Nordovest godranno invece di ampie schiarite, anzi, su regioni Settentrionali di ponente sarà presente in prevalenza il sole. Ecco quindi il dettaglio per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane l’influenza della vasta area ciclonica continentale, il lento spostamento verso alto Adriatico ed Europa orientale. Da Ovest lento incremento barico per campo anticiclonico in temporanea affermazione su Penisola Iberica. Al mattino cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nubi irregolari potranno interessare i settori alpini di confine. Nubi che si faranno intense al pomeriggio tra rilievi valdostani, alto piemontesi e lombardi. Possibili deboli fenomeni solo sui rilievi centro-orientali lombardi, nevosi al di sopra dei 1200-1300 metri.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora settentrionali, generalmente deboli.
Temperatura: in generale leggero aumento.

NORD EST
Tempo: la vecchia area ciclonica continentale, responsabile dell’assaggio invernale, sarà maggiormente vicina per via del nuovo spostamento in vicinanza dell’alto Adriatico. Siffatta evoluzione favorirà ancora una moderata presenza delle nubi in particolare su Veneto, Friuli, Alto Adige e Romagna. Copertura nuvolosa ancora in grado d’arrecare locali sporadici fenomeni sui rilievi veneti, sud-tirolesi, localmente sul Friuli, Emilia orientale e Romagna. Possibili nevicate sui rilievi montuosi al di sopra dei 1000/1200 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: generalmente settentrionali, localmente moderati. Rinforzi sui crinali alpini settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo spostamento ciclonico, verso i settori dell’ex Jugoslavia, favorirà una temporanea quanto lieve intensificazione barica in quota, operata dalla vicinanza di un campo anticiclonico in affermazione tra Iberia e nord del Continente. Cielo inizialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ma con aumento della nuvolosità dal pomeriggio su est Toscana, Umbria e Lazio. Le maggiori nubi, a tratti compatte, si concentreranno fra Umbria ed alto Lazio, ove non sono esclusi locali rovesci sui versanti appenninici esposti a oriente. Resistono sporadiche nevicate sui rilievi, oltre i 1200-1300 metri d’altezza.
Visibilità: ottima, tendente a buona o discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: in lieve generale aumento. Ma ancora decisamente sotto media stagionale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico continentale si rivelerà importante, in direzione dell’alto Adriatico, tanto che persisterà la ritornante perturbata orientale. Nuvoloso o molto nuvoloso, con precipitazioni sparse su tutte le regioni, in genere di debole o moderata intensità, localmente persistenti sui versanti appenninici sopravvento. In quota proseguiranno le nevicate al di sopra dei 1000-1200 metri. In giornata possibili temporali raggiungeranno la costa molisana. Verso sera graduale cessazione dei fenomeni quasi ovunque.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: moderati settentrionali, localmente ancora forti.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore minimo.

SUD
Tempo: l’influenza ciclonica continentale si manterrà attiva su tutto il bacino del Mediterraneo, tuttavia il progressivo spostamento settentrionale non limiterà il coinvolgimento instabile di fresche correnti nord/occidentali. Nuvolosità irregolare ovunque, più intensa su Puglia e Calabria. Lungo il settore tirrenico della Calabria saranno ancora possibili temporali, così come sul settore costiero orientale pugliese. Maggiori sprazzi soleggiati su Campania e Basilicata, seppure in un contesto di nuvolosità variabile, maggiormente consistente sulle aree meridionali.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati, in generale rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: lo scorrimento umido occidentale sul basso Mediterraneo, a sostegno dell’aria fredda preesistente, andrà ad enfatizzare un po’ di instabilità più rilevante sul basso Tirreno. Avremo condizioni di cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, con possibili rovesci sia sui settori settentrionali ed occidentali della Sicilia, che su alcune limitate zone orientali della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da O/NO. Rinforzi sulla parte occidentale della Sicilia.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
voragine-di-bassa-pressione-campeggia-sull’italia,-la-vasta-area-anticiclonica-imprigiona-il-ciclone-balcanico

Voragine di bassa pressione campeggia sull'Italia, la vasta area anticiclonica imprigiona il ciclone balcanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-dell’estate-per-ecmwf:-scudo-anticiclonico-sempre-piu-potente

Sussulto dell’estate per ECMWF: scudo anticiclonico sempre più potente

13 Agosto 2009
vostok,-mai-cosi-freddo-dal-1982

Vostok, mai così freddo dal 1982

31 Marzo 2013
il-prosieguo-settimanale-portera-piogge-su-sardegna,-altrove-meteo-prevalentemente-stabile

Il prosieguo settimanale porterà piogge su Sardegna, altrove meteo prevalentemente stabile

23 Novembre 2007
inondazioni-e-gran-caldo-in-norvegia

Inondazioni e gran caldo in Norvegia

28 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.