• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali tra le due Isole e la Calabria, nel resto d’Italia bel tempo

di Ivan Gaddari
31 Ago 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
temporali-tra-le-due-isole-e-la-calabria,-nel-resto-d’italia-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane piove in varie zone della Sicilia, a cominciare da ovest. Ma nel corso della giornata sono attese forti temporali, specie nelle zone interne. Ecco una splendida panoramica dei monti Nebrodi ripresi da Bronte (provincia di Catania). Il cielo è decisamente scuro e minaccioso. Fonte webcam digilander.libero.it/meteobronte
Mentre da ovest fa capolino l’Alta delle Azzorre, pronta a consolidarsi sul nostro Paese e a regalarci scampoli di tarda estate, sui mari circostanti le due Isole Maggiori prosegue la nascita di enormi ammassi temporaleschi che bene o male riescono a raggiungere la terraferma. Stamane, ad esempio, riscontriamo dei temporali sull’Agrigentino e da là si sono estesi verso l’entroterra provocando sia forti rovesci, sia qualche grandinata.

Va detto che prevedere l’esatta traiettoria dei nuclei è complicato, anche per gli stessi modelli matematici. Ed allora non ci si deve stupire dei cambiamenti repentini, dell’ultima ora. Ieri, ad esempio, la fascia costiera nordorientale della Sardegna avrebbe dovuto ricevere accumuli importanti – nell’ordine dei 40-50 mm – mentre invece i fenomeni sono risultati più localizzati e meno vigorosi.

Per oggi ci aspettiamo pochi cambiamenti, nel senso che le precipitazioni insisteranno su Sardegna, Sicilia e sud della Calabria. Le più intense, a quanto sembra, dovrebbero abbattersi sulla maggiore delle due Isole, laddove sussiste il rischio di qualche nubifragio lampo. Temporali di tutto rispetto sembrano in grado di svilupparsi anche nelle zone interne della Sardegna e nell’area dell’Aspromonte, ma per i dettagli riguardanti gli accumuli vi rimandiamo all’apposito approfondimento.

Nelle rimanenti regioni, salvo qualche innocua velatura in transito sulle meridionali, ci aspettiamo condizioni di tempo splendido. Come detto è in atto una rimonta anticiclonica, con clou che verrà raggiunto la settimana ventura quando potremo assaporare gli ultimi scampoli d’estate. Argomento sul quale torneremo, al momento ci interessa sapere che le sole nubi significative si svilupperanno al pomeriggio coinvolgendo alcuni settori dell’arco alpino: quello occidentale, i rilievi della Lombardia nordorientale e le montagne del Trentino Alto Adige. Qui non mancherà occasione per dei rapidi temporali.

Venti e temperature non dovrebbero far registrare sostanziali cambiamenti. Al più potrebbero manifestare lievi rialzi nei valori massimi, mentre la ventilazione rimarrà mediamente settentrionale con rinforzi maggiormente probabile lungo l’Adriatico e sul Canale d’Otranto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-mari-insulari-continuano-a-sfornare-grossi-temporali

I mari insulari continuano a sfornare GROSSI TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-atlantico-in-atto-al-nord,-nucleo-freddo-in-rotta-verso-le-alpi

Peggioramento atlantico in atto al Nord, nucleo freddo in rotta verso le Alpi

7 Dicembre 2009
nubifragio-su-milano,-vento-e-grandine

Nubifragio su Milano, vento e grandine

9 Giugno 2012
vortice-freddo-nord-atlantico-lambisce-le-alpi:-ecco-perche-il-meteo-e-instabile

Vortice freddo nord atlantico lambisce le Alpi: ecco perché il meteo è instabile

20 Ottobre 2016
meteo-napoli:-piovaschi,-poi-migliora.-moderati-sbalzi-termici

Meteo NAPOLI: piovaschi, poi migliora. Moderati sbalzi termici

23 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.