• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali si concentrano sulla Sicilia, cuneo altopressorio abbraccia il centro-nord e la Sardegna

di Mauro Meloni
06 Ott 2006 - 20:30
in Senza categoria
A A
temporali-si-concentrano-sulla-sicilia,-cuneo-altopressorio-abbraccia-il-centro-nord-e-la-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal MeteoSat di questo pomeriggio, e analisi attraverso la rappresentazione fronti a cura del Meteo Giornale. Eumetsat copyright
La “sacca ciclonica” è ancora situata in prossimità delle estreme regioni meridionali, e quest’oggi ha determinato precipitazioni anche temporalesche sulla Calabria e sulla Sicilia. I temporali più intensi sono in corso sul mare aperto, nel basso Ionio.

Persiste il flusso fresco settentrionale, e l’effetto del calo termico si è evidenziato anche nei valori termici minimi della scorsa notte, scesi sottomedia laddove i cieli sereni e le inversioni termiche per calme di vento lo hanno permesso, in particolare sul centro-nord. Da segnalare inoltre l’arrivo di nevicate nella giornata di ieri su alcune zone alpine centro-orientali già intorno ai 2000 metri.

La rimonta anticiclonica giunta da ovest ha determinato un miglioramento considerevole sul resto d’Italia, anche se una nuova onda depressionaria s’avvicina verso l’arco Alpino, e l’Anticiclone non sarà così solido da riuscire ad impedire un nuovo modesto passaggio frontale per la giornata di domani, collegato a tale nuovo nucleo instabile in discesa dal nord Atlantico.

L’Anticiclone tuttavia non andrà in ritirata, ma rimarrà temporaneamente in “stand by” pronto a cogliere immediatamente l’opportunità, già da domenica, di piazzare la zampata decisiva, per riportare gradualmente il bel tempo su gran parte della Penisola.

Nel dettaglio, dunque per la giornata di domani i cieli sereni quindi lasceranno il posto domani al debole passaggio frontale, non particolarmente attivo per via dell’Anticiclone che non cederà facilmente il passo, e dello scarso gradiente termico rispetto all’aria fresca ancora presente in quota.

Come già anticipato, la nuova onda ciclonica in scorrimento lungo il bordo est dell’Anticiclone si troverà costretta a puntare l’area Balcanica, lo Ionio e il Mediterraneo orientale ove si isolerà gradualmente un vortice chiuso a tutte le quote.

L’inizio della prossima settimana vedrà dunque gli unici disturbi di rilievo alla stabilità sul sud Italia, in particolare le medesime zone ioniche già penalizzate in questi ultimi giorni.

Anche le informazioni provenienti dalle carte modellistiche odierne confermano che il nuovo passaggio instabile atteso da domani sarà alquanto rapido, e al seguito di tale rapido “disturbo” la pressione tornerà rapidamente ad aumentare, dapprima nei bassi strati ed in seguito anche alle quote superiori.

Appare peraltro confermata la genesi di un vasto promontorio altopressorio dall’area Mediterranea all’Europa centro-orientale: un’evoluzione sempre più probabile che pone interrogativi su quale possano essere le prospettive a più lungo termine, con l’inevitabile conflitto, assai possibile in area Mediterranea, fra il blocco altopressorio sub-tropicale e la spinta delle depressioni oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-gp-del-giappone-di-suzuka,-tutti-annunciano-pioggia,-ma-le-ultime-analisi-indicano-asciutto

Previsioni meteo GP del Giappone di Suzuka, tutti annunciano pioggia, ma le ultime analisi indicano asciutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-arriva-il-temporale-in-citta.-vesuvio-sotto-il-diluvio

Meteo Napoli: arriva il temporale in città. Vesuvio sotto il diluvio

11 Agosto 2016
nuova-scalata-verso-40°c,-afa-soprattutto-nel-fine-settimana

Nuova scalata verso 40°C, afa soprattutto nel fine settimana

14 Luglio 2015
indomiti-temporali-all’estremo-sud,-impulso-fresco-sul-nordest

Indomiti TEMPORALI all’estremo Sud, IMPULSO FRESCO sul Nordest

2 Settembre 2013
si-annuncia-un’ondata-di-freddo-considerevole-per-l’artico-russo

Si annuncia un’ondata di freddo considerevole per l’Artico Russo

19 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.