Un fronte temporalesco dalla Francia sta per sfondare sul Nord-Ovest dell’Italia, e darà luogo ad un energico peggioramento che attraverserà tutto il Settentrione (compresa la Liguria ed il mare davanti alla Riviera) e lambirà anche le regioni centrali. Si attendono fenomeni temporaleschi disposti in modo organizzato (probabile squall line) potenzialmente di forte intensità con notevole attività elettrica accompagnata da raffiche di vento e grandinate, senza escludere la possibilità di locali fenomeni vorticosi. La fenomenologia verrà enfatizzata dallo scontro fra l’aria più fresca atlantica e quella caldo-umida accumulatasi nei bassi strati e specie sul catino padano.
L’immagine in basso (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) rappresenta il rischio temporalesco massimo atteso nel corso della giornata odierna, tanto maggiore man mano che la colorazione assume tinte dal rosso al viola e poi al rosa. La mappa dei temporali è indicativa delle zone in cui è maggiormente esplosiva l’energia a disposizione per la genesi temporalesca, ma attenzione, non tutte le zone sotto i colori più accesi verranno effettivamente colpite da temporali di forte intensità. I fenomeni più violenti saranno, come sempre, estremamente localizzati e di difficile predicibilità se non in prossimità del loro manifestarsi.