• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali prossime ore: ecco dove il rischio di fenomeni più violenti

di Mauro Meloni
03 Mag 2014 - 13:10
in Senza categoria
A A
temporali-prossime-ore:-ecco-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

temporali prossime ore ecco dove il rischio maggiore 32231 1 1 - Temporali prossime ore: ecco dove il rischio di fenomeni più violenti
Ci attende un pomeriggio temporalesco: il vortice ciclonico stringe in una morsa gran parte d’Italia, con il grosso dell’instabilità che si va localizzando al Centro-Sud. Abbiamo già visto la situazione particolarmente critica nelle Marche per le piogge copiose, anche a carattere temporalesco, cadute specie fra la notte e questa mattina. Nelle prossime ore pomeridiane, con il contributo del riscaldamento diurno, è atteso l’accentuarsi delle formazioni temporalesche associate ad acquazzoni localmente intensi.

temporali prossime ore ecco dove il rischio maggiore 32231 1 1 - Temporali prossime ore: ecco dove il rischio di fenomeni più violenti

Il grosso dell’instabilità è atteso al Meridione, specie su aree ioniche e del basso versante adriatico: così si delinea la situazione in base agli indici d’instabilità, racchiusi nel TSI, che indica soltanto un rischio di sviluppo di temporali via via crescente man mano che la colorazione sulla mappa vira verso il rosso. In questo caso si dovrebbe trattare di fenomeni a macchia di leopardo, non persistenti e non su tutte le zone soggette a rischio. Il Meridione sarà penalizzato da forti acquazzoni anche durante la giornata di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-bilico-tra-alta-delle-azzorre-e-instabilita-nord-atlantica

In bilico tra Alta delle Azzorre e instabilità nord Atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare,-crollo-record.-rischio-onde-gelo

Vortice Polare, CROLLO RECORD. Rischio onde gelo

26 Dicembre 2015
giove,-il-pianeta-gigante,-come-mai-visto.-incredibili-scoperte-ai-poli

Giove, il Pianeta Gigante, come mai visto. Incredibili scoperte ai poli

4 Settembre 2016
come-si-crea-una-previsione-e-quanto-incide-l’elemento-umano?

Come si crea una previsione e quanto incide l’elemento umano?

24 Gennaio 2004
andorra-sconvolta-da-tempesta-di-neve:-venti-oltre-200-km/h-e-accumuli-di-1-mt!

Andorra sconvolta da tempesta di neve: venti oltre 200 km/h e accumuli di 1 mt!

10 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.