• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali passeggeri su alcune località del Nord, caldo in aumento altrove

di Andrea Meloni
18 Ago 2004 - 09:48
in Senza categoria
A A
temporali-passeggeri-su-alcune-localita-del-nord,-caldo-in-aumento-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

temporali passeggeri su alcune localita del nord caldo in aumento altrove 1295 1 1 - Temporali passeggeri su alcune località del Nord, caldo in aumento altrove
Soffiano forti venti di Scirocco nel Tirreno e l’aria calda si sta propagando alle regioni della Penisola, aumenta la calura in Sardegna.

Il Nord Italia vive condizioni meteo generalmente di caldo nei limiti della norma e fanno capolino da ovest i temporali. Il peggioramento che sta giungendo dalla Francia è modesto, ma interessa anche la Liguria, dove stamattina, in alcune località si stanno verificando intensi temporali.

Non c’è alcuna rottura d’estate, anche se appare evidente che il clima d’agosto, ma questo lo si era detto tante volte, è ben differente rispetto a quello di luglio.

Oggi il tempo sarà buono su quasi tutte le regioni, i temporali transiteranno ancora una volta molto a nord e saranno più frequenti specialmente nelle regioni alpine e prealpine. Altro che autunno alle porte per un cielo coperto d’agosto, una pioviggine o un temporale.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
La pressione atmosferica su tutta Italia è in aumento, così il flusso di masse d’aria instabile provenienti dalla Francia, transiterà con moto da sud ovest verso nord est e sarà più attivo nelle regioni nord occidentali e quelle alpine e prealpine, con brevi temporali, anche se localmente intensi.
Su tutte le altre regioni si andrà rinforzando l’Alta Pressione a tutte le quote per l’espandersi verso nord dell’anticiclone africano. La temperatura è attesa in diffuso aumento, ad eccezionale delle regioni settentrionali dove rimarrà stazionaria.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Per i prossimi giorni saranno solo marginali e temporanee le infiltrazioni di aria instabile che toccheranno le regioni alpine e prealpine, dove si potranno verificare locali temporali.

Su tutte le altre regioni il caldo si manterrà considerevole, anche se non eccezionale.
Tuttavia il prolungarsi della fase di calura, nell’entità prevista, anche per dopo Ferragosto non costituisce un elemento climatico normale.

In conclusione.
L’estate 2004, dopo aver proposto valori di temperatura prossimi alla norma ci porta il caldo africano che interesserà gran parte delle regioni.

L’evoluzione è decisamente anomala, soprattutto per durata e ricorda altre ondate di caldo avvenute nell’ultimo ventennio dopo Ferragosto.
Quella prevista potrebbe risultare come intensità la seconda dopo quella del 2000.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-storia-di-charlie,-l’uragano-di-categoria-4-che-ha-colpito-la-florida

La storia di Charlie, l'uragano di categoria 4 che ha colpito la Florida

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terminillo,-ingente-nevicata-oltre-i-1500-metri

Terminillo, ingente NEVICATA oltre i 1500 metri

29 Novembre 2012
prima-onda-invernale-negli-“states”

Prima onda invernale negli “States”

5 Dicembre 2009
l’alta-pressione-sara-padrona-del-tempo-meteorologico-italiano,-fara-freddo-di-notte

L’Alta Pressione sarà padrona del tempo meteorologico italiano, farà freddo di notte

10 Gennaio 2006
meteo-per-domani,-venerdi-27-marzo.-ulteriore-pioggia-e-neve,-meno-freddo

Meteo per domani, venerdì 27 Marzo. Ulteriore pioggia e neve, meno freddo

26 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.