• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali, la previsioni meteo del fenomeno

di Andrea Meloni
19 Ago 2017 - 09:45
in Senza categoria
A A
temporali,-la-previsioni-meteo-del-fenomeno
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale marittimo notturno.

I temporali estivi sono un fenomeno atmosferico che sono causa di temporaneo maltempo; molto spesso scaricano grandi quantità di pioggia in brevissimo tempo e in territori limitati. Quando viene diffusa una previsione di temporale, c’è sempre da mettere in conto che si tratterà della possibilità che un temporale interessi una determinata località.
Non esiste certezza che il temporale interessi quella località, in quanto i temporali sono dei fenomeni a carattere locale.

IMPREVEDIBILITA’ DEL TEMPORALE
Anche quando viene annunciato maltempo estivo, i temporali possono manifestarsi a macchia di leopardo, ovvero essere distribuiti con irregolarità nel territorio. Ma non solo, i temporali possono presentarsi in orari differenti da quelli previsti. Il temporale è un fenomeno atmosferico poco prevedibile, pertanto va sempre considerato che quando viene annunciato si parla sempre solo della possibilità che tale evento atmosferico possa accadere.

AREE PIU’ SOGGETTE DI ALTRE AL TEMPORALE
In una previsione meteo su scala più ampia, il temporale ha una maggiore possibilità di avvenire in quelle aree che sono soggette a simili fenomeni. In genere i temporali estivi si manifestano a ridosso dei rilievi o nelle loro prossimità. Sono aree soggette a temporali estivi quelle vicino ai laghi incastonati tra i monti, talvolta anche i fiumi hanno la loro influenza. Alle volte la genesi dei temporali è amplificata dal calore degli agglomerati urbani.

DINAMICHE ESTIVE DEL TEMPORALE SONO COMPLESSE
Tuttavia la dinamica che innesca il temporale è complessa: d’estate abbiamo anche i temporali marittimi, che interessano soprattutto le aree costiere.

ORA CAMBIAMO STAGIONE
Alla fine di agosto e a settembre i temporali tendono a svilupparsi nelle ore notturne anche in mare aperto. Cambiano molte dinamiche. Diventano più frequenti i temporali associati a perturbazioni. Quando impulsi di aria umida e instabile arrivano dall’oceano Atlantico, si formano linee temporalesche, dette anche linee di groppo, ovvero aree temporalesche organizzate, quasi a formare un unico enorme temporale.

ESTATE 2017, E LE BURRASCHE ESTIVE
Durante l’estate 2017 abbiamo visto più volte queste manifestazioni atmosferiche, le abbiamo battezzate burrasche estive, essendo delle temporanee condizioni di maltempo a cui poi seguiva tempo soleggiato.

IL TEMPORALE NON E’ CAUSA DI MALTEMPO DURATURO
Il temporale è un fenomeno generalmente locale, la previsione è sempre da considerarsi come la probabilità che un evento temporalesco possa avvenire, e mai la certezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-peggioramento-su-venezie-e-poi-in-adriatico,-con-temporali

Meteo in peggioramento su Venezie e poi in Adriatico, con temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bimbi-siberiani-che-giocano-in-costume-sul-ghiaccio-e-sulla-neve

Bimbi siberiani che giocano in costume sul ghiaccio e sulla neve

4 Marzo 2015
depressione-mediterranea-in-azione,-osserviamola-dallo-spazio

DEPRESSIONE MEDITERRANEA in azione, osserviamola dallo Spazio

2 Settembre 2012
meteo-luglio:-italia-tra-“preoccupanti”-perturbazioni-atlantiche-e-il-super-caldo-africano

Meteo luglio: Italia tra “preoccupanti” perturbazioni atlantiche e il super caldo africano

27 Giugno 2016
meteo-napoli:-freddo-fino-a-lunedi,-poi-per-capodanno-anticiclone-e-clima-mite

Meteo NAPOLI: FREDDO fino a lunedì, poi per Capodanno ANTICICLONE e clima mite

29 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.