• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPORALI in “stile bufera”: fenomeni estremi e fugaci, video e foto

di Mauro Meloni
24 Set 2012 - 21:52
in Senza categoria
A A
temporali-in-“stile-bufera”:-fenomeni-estremi-e-fugaci,-video-e-foto
Share on FacebookShare on Twitter

temporali bufera fenomeni estremi e fugaci 24662 1 1 - TEMPORALI in "stile bufera": fenomeni estremi e fugaci, video e foto

La perturbazione transitata sul Settentrione si è manifestata sotto forma di un rapido passaggio temporalesco: si sono avuti fenomeni localmente di forte intensità in molte aree di Liguria, Lombardia e Veneto, inteso che in poche decine di minuti è caduta pioggia torrenziale con intensità oraria davvero estrema, nei momenti clou, fino addirittura a 300 mm/h e picchi superiori. In meno di mezz’ora sono caduti picchi effettivi localmente di 50 mm ed oltre, che hanno determinato locali allagamenti lampo: questi acquazzoni così violenti sono durati molto poco, altrimenti con quell’intensità avrebbero determinato conseguenze ben più gravi. La caratteristica saliente di questi temporali è che sono stati accompagnati da venti molto forti, con raffiche fino a 70-80 km/h.

Gli effetti della pioggia intensa sommata al vento li possiamo ben apprezzare nel video d’apertura, le cui riprese sono state girate nei pressi di Verona (e vale la pena vedere l’intero filmato): in gergo tecnico quello che vediamo è denominato downburst (ecco la spiegazione del fenomeno). A causa del vento furioso, non sono mancati danni ingenti: a Crema ad esempio è caduta l’impalcatura del Duomo, per fortuna senza tragiche conseguenze. L’immagine in basso si riferisce invece a Sanremo, dove alcune zone sono state allagate. Quelli odierni potrebbero essere solo i primi episodi di acuto maltempo di una lunga settimana, che preannuncia altre piogge ben più insidiose ed abbondanti per il Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-jelawat-sfiora-le-filippine-diluvio-nel-regno-unito.-gran-caldo-in-tunisia

Il tifone Jelawat sfiora le Filippine. Diluvio nel Regno Unito. Gran caldo in Tunisia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dalla-padella-alla-brace:-dopo-le-super-piogge-il-super-inverno

Dalla padella alla brace: dopo le super PIOGGE il super INVERNO

17 Novembre 2019
arriva-agosto-con-l’estremizzazione-meteo-climatica

Arriva Agosto con l’estremizzazione meteo climatica

22 Luglio 2017
nuovo-cambiamento-in-atto-sull’italia

Nuovo cambiamento in atto sull’Italia

6 Novembre 2013
domani-rovesci-al-sud-e-adriatico.-migliora-sabato-e-domenica,-nubi-al-nordest

Domani rovesci al sud e Adriatico. Migliora sabato e domenica, nubi al nordest

3 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.