• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali grandinigeni d’inaudita violenza: notte di tempesta sul Triveneto

di Mauro Meloni
30 Ott 2013 - 16:54
in Senza categoria
A A
temporali-grandinigeni-d’inaudita-violenza:-notte-di-tempesta-sul-triveneto
Share on FacebookShare on Twitter

Radar Protezione Civile delle ore 20.30 italiane del 29 ottobre: in quel momento il violento nucleo temporalesco (ben visibile dalla colorazione rossa che individua le intense precipitazioni) colpiva il sud-est della Lombardia.^^^^^Evoluzione alle ore 21.40, con la violenta cella temporalesca sul cuore del Veneto.^^^^^Alla mezzanotte la stessa cella temporalesca si porta ancora attiva sul Friuli.^^^^^La grandine a Monteforte d'Alpone, nel veronese, fra le zone più colpite da questo violento temporale fuori stagione.^^^^^Strada allagata a Treviso: la città è stata colpita dal nubifragio, comunque durato per breve tempo.
TEMPORALI D’INUSITATA FORZA – Abbiamo già fatto cenno alla [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29814-1-valanga-di-grandine-fuori-stagione]valanga di grandine[/url] scaricata nella serata di ieri da un intenso temporale nel cuore della Val Padana, sul mantovano. L’evento alquanto bizzarro è stato generato da una cella temporalesca di forza davvero insolita per questo periodo e con frequentissima attività elettrica: tutto ciò rappresenta un primo elemento di forte anomalia se si considera che a fine ottobre, ma anche prima, generalmente vengono meno i presupposti favorevoli alla formazione dei temporali organizzati (diurni e ancor di più notturni) sulle pianure del Nord Italia, ma il dato più straordinario è rappresentato dal fatto che l’ammasso temporalesco si è continuamente auorigenerato nel suo spostamento verso est-nord/est, mantenendosi molto attivo per oltre 4/5 ore come confermano le immagini di riflettività del radar, in quella che è stata una nottata infernale. L’energia in gioco è confermata anche dall’entità di altri ammassi temporaleschi generatisi sul Mediterraneo.

temporali grandinigeni notte di tempesta sul triveneto 29824 1 2 - Temporali grandinigeni d'inaudita violenza: notte di tempesta sul Triveneto

temporali grandinigeni notte di tempesta sul triveneto 29824 1 3 - Temporali grandinigeni d'inaudita violenza: notte di tempesta sul Triveneto

temporali grandinigeni notte di tempesta sul triveneto 29824 1 4 - Temporali grandinigeni d'inaudita violenza: notte di tempesta sul Triveneto
CAUSE DI TALI EVENTI ECCEZIONALI – Le singole immagini radar mostrano nel dettaglio l’evoluzione di quello che è stato il nucleo temporalesco più intenso e violento, capace di determinare ingenti grandinate e poderosi colpi di vento, ma tutta una serie d’altri temporali, fin da ieri, avevano colpito la Liguria ed anche la Pianura Padana. Questi ripetuti eventi temporaleschi tipicamente estivi sono stati innescati da una condizione assai anomala per il periodo, con il braccio di ferro fra l’anticiclone africano e la depressione atlantica, sostanzialmente ferme sulle loro posizioni: la perturbazione giunta al Nord ha trovato quindi la via sbarrata per sfondare sul resto d’Italia. L’accumulo di “carburante” nei bassi strati (aria caldo-umida e temperature assai elevate per il periodo in Val Padana) ha portato a quest’esplosione anomala di temporali, non appena si è avuto il contrasto con le infiltrazioni d’aria più fresca che si sono insinuate attraverso le vallate alpine.

temporali grandinigeni notte di tempesta sul triveneto 29824 1 5 - Temporali grandinigeni d'inaudita violenza: notte di tempesta sul Triveneto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-tra-caldo-e-tempeste.-gelo-intensissimo-nell’artico

Europa tra caldo e tempeste. Gelo intensissimo nell'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giovedi,-aria-piu-fredda-e-neve-in-appennino-a-quote-piu-basse

Meteo giovedì, aria più fredda e neve in Appennino a quote più basse

23 Marzo 2016
gran-caldo-in-europa-orientale-fino-in-russia,-ma-in-siberia-e-super-gelo!

Gran caldo in Europa orientale fino in Russia, ma in Siberia è super gelo!

9 Novembre 2014
previsioni-meteo:-persiste-il-freddo-e-il-maltempo,-ma-si-prevede-un-cambiamento-verso-la-fine-del-mese
News Meteo

Previsioni meteo: persiste il freddo e il maltempo, ma si prevede un cambiamento verso la fine del mese

22 Aprile 2024
sortita-anticiclonica-sposta-ulteriormente-il-nucleo-artico-sulla-grecia.-bel-tempo

Sortita anticiclonica sposta ulteriormente il nucleo Artico sulla Grecia. Bel tempo

28 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.