• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali, grandine e neve in collina: sferzata artica al Centro-Sud

di Mauro Meloni
07 Feb 2013 - 18:27
in Senza categoria
A A
temporali,-grandine-e-neve-in-collina:-sferzata-artica-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panoramica dall'Aquila: tetti bianchi. Fonte webcam www.caputfrigoris.it/

temporali grandine neve in collina aria artica 26397 1 2 - Temporali, grandine e neve in collina: sferzata artica al Centro-Sud
ARIA ARTICA DALLA SCANDINAVIA AL MEDITERRANEO – Il consistente afflusso di masse d’aria fredda in quota è ben evidente dai contrasti instabili di natura convettiva che si scatenano attorno all’Italia. Nonostante l’assenza di un sistema perturbato particolarmente organizzato, notiamo una nuvolosità a chiazze diffusa al Centro-Sud legata ai diversi impulsi instabili portati dal flusso artico. I contrasti più vigorosi si realizzano in mare, laddove i temporali hanno maggiore vitalità per via delle acque che risultano avere una temperatura più elevata di quella delle zone di terraferma. Il flusso d’aria artica scende dalle alte latitudini ed impatta contro la barriera alpina, dovendola aggirare per entrare sul Mediterraneo sia attraverso il Golfo del Leone che dilagando sull’Alto Adriatico.

TRA TEMPORALI E NEVICATE, MA ANCHE SOLE SUL NORD – Per effetto della barriera alpina, il Nord Italia e l’Alta Toscana hanno potuto godere di condizioni soleggiate e cieli tersi con clima non troppo freddo, specie in pieno giorno: rammentiamo che l’aria artica è maggiormente concentrata in alta quota e necessita delle precipitazioni per trasferirsi verso il basso. L’aria artico-marittima ha prodotto i maggiori effetti, in termini d’instabilità, sul resto del Centro-Sud e le due Isole Maggiori, con frequenti rovesci associati anche a grandinate ed attività elettrica specie in zone litoranee. I fenomeni maggiori si sono avuti tra Sardegna e Lazio, con neve caduta anche a quote di bassa collina. Il tempo sta peggiorando sempre più nettamente anche lungo le centrali adriatiche, con neve a quote via via più basse per via di un entrata più diretta del flusso freddo da N/NE.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-attesa-lunedi-al-nord,-potra-essere-anche-abbondante:-i-dettagli

Neve attesa lunedì al Nord, potrà essere anche abbondante: i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-freddo-ultimi-7-giorni-in-italia-ed-europa:-anomalie-impressionanti

Gran FREDDO ultimi 7 giorni in Italia ed Europa: anomalie impressionanti

26 Marzo 2018
ampi-contrasti-termici-in-poche-centinaia-di-km

Ampi contrasti termici in poche centinaia di km

30 Ottobre 2006
allerta-meteo-gialla-e-arancione-domenica,-avviso-della-protezione-civile

ALLERTA METEO gialla e arancione domenica, AVVISO della Protezione Civile

27 Luglio 2019
vortice-fresco-e-instabile-si-sposta-al-centro-sud,-schiarite-sempre-piu-ampie-al-settentrione

Vortice fresco e instabile si sposta al Centro Sud, schiarite sempre più ampie al Settentrione

15 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.