• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali, ecco dove: il meteo 7 giorni, mappe 3 modelli matematici a confronto

di Andrea Meloni
27 Ago 2017 - 17:42
in Senza categoria
A A
temporali,-ecco-dove:-il-meteo-7-giorni,-mappe-3-modelli-matematici-a-confronto
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi di un temporale sui rilievi.

Abbiamo analizzato la linea di tendenza dei principali modelli matematici di previsione meteo, oltre che averne consultato altri ad alta risoluzione, i quali filtrano una parte dei difetti diffusi dalla risoluzione non particolarmente dettagliata proposta dai Global Model (modelli matematici americano ed europeo).

ALTA RISOLUZIONE
Il modello matematico ad alta risoluzione MTG LAM prospetta precipitazioni esclusivamente a ridosso dei rilievi, specialmente quelli alpini, marginalmente quelli prealpini e sporadicamente in Appennino.

MODELLO MATEMATICO AMERICANO
Il modello matematico americano GFS invece, durante il periodo di previsione, prospetta un peggioramento del tempo più diffuso soprattutto sul Nord Ovest italiano, conferma la possibilità di avere temporali sporadici nell’area appenninica, oltreché quella alpina.

MODELLO MATEMATICO EUROPEO
Il modello matematico europeo ECMWF invece prevede precipitazioni estremamente scarse nella regione appenninica, e un temporaneo peggioramento che dovrebbe interessare le Venezie e l’Emilia-Romagna, oltre che sporadici temporali nella regione alpina e a tratti quella prealpina derivanti dall’instabilità atmosferica di cui abbiamo già scritto.

AVREMO ONDATA DI CALORE, ALTA PRESSIONE E QUALCOSA D’ALTRO
I prossimi giorni saranno caratterizzati da un’ondata di calore che raggiungerà l’apice nei primi giorni della settimana, ma che sarà persistente per tutti il periodo. Tuttavia infiltrazioni di aria umida attiveranno sporadici temporali che i modelli matematici rilevano con parecchia imprecisione. Pertanto le mappe che vediamo sono da considerare, tra l’altro anche per la forte differenza di previsione tra loro, con estrema approssimazione.
Le cause dell’imprecisione previsionale sono principalmente da attribuire a diversi fattori: l’instabilità atmosferica che attiva temporali a carattere sporadico, di cui è poco prevedibile la loro localizzazione. L’anticiclone africano che sta producendo una fortissima ondata di calore, ma nei prossimi giorni ci saranno tentativi di crisi che secondo alcune proiezioni saranno nel suo settore orientale oppure in quello settentrionale. Queste potrebbe consentire infiltrazioni di aria umida e quindi favorire temporali soprattutto nel Nord Italia, ma questa previsione necessiterà di conferme

Ciò che comunque è certo è che proseguiranno la siccità ed il caldo.

 MTG LAM, il modello matematico ad alta risoluzione che prospetta precipitazioni temporalesche solo sui rilievi.

 GFS, il Global Model americano che nei giorni, prospetta una crisi nel Nord Ovest italiano, con conseguente peggioramento.

 ECMWF, il Global Model europeo che nei giorni, prospetta una crisi in Emilia Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-e-causa-del-caldo-record-dell’estate-2017

Meteo estremo è causa del CALDO RECORD dell'Estate 2017

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tanta-neve-in-arrivo-sulle-alpi,-molta-pioggia-in-liguria:-nel-dettaglio-il-peggioramento-di-domani

Tanta neve in arrivo sulle Alpi, molta pioggia in Liguria: nel dettaglio il peggioramento di domani

5 Dicembre 2006
meteo:-temperature,-miti-al-nord,-molto-calde-al-sud
News Meteo

Meteo: Temperature, miti al Nord, molto calde al Sud

20 Giugno 2024
week-end-anticiclonico,-caldo-al-sud-e-isole.-isolati-rovesci-su-alpi

Week end anticiclonico, caldo al sud e isole. Isolati rovesci su Alpi

21 Luglio 2008
meteo-roma:-discreto-venerdi,-qualche-possibile-rovescio-nel-weekend

Meteo ROMA: discreto venerdì, qualche possibile ROVESCIO nel weekend

12 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.