• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali e grandine su parte del Nord, nubi, piovaschi, rovesci e temporali sparsi lungo la Penisola

di Andrea Meloni
06 Apr 2006 - 09:46
in Senza categoria
A A
temporali-e-grandine-su-parte-del-nord,-nubi,-piovaschi,-rovesci-e-temporali-sparsi-lungo-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

temporali e grandine su parte del nord nubi piovaschi rovesci e temporali sparsi lungo la penisola 5701 1 1 - Temporali e grandine su parte del Nord, nubi, piovaschi, rovesci e temporali sparsi lungo la Penisola
Il forte vento di scirocco che ha soffiato ieri ha toccato punte d’intensità straordinarie in Sardegna, dove la nostra stazione meteo di Ozieri (Sassari) ha avuto picchi di raffica sino a 66 nodi (120 km/h).

Il vento ha provocato disagi in varie località dell’Italia centrale come nel Lazio e in Abruzzo, con raffiche di vento sino a 100 km/h. Sempre ieri, la pioggia è caduta sulle zone più settentrionali del Nord Italia, mentre per tutto il giorno nevicava nelle Alpi e le Prealpi sino alla quota di 1000/1200 metri.

Le prospettive meteo per oggi saranno caratterizzate dal transito di alcune linee frontali, che potranno dar genesi a locali situazioni di forte maltempo, che ancora una volta saranno più intense nel settore orientale del Nord e parte della Lombardia. I temporali interesseranno le zone appenniniche e parte del Sud Italia.

Ma vediamo nel dettaglio che tempo farà oggi:

sul settore occidentale del Nord Italia il tempo sarà incerto, con nuvolosità in intensificazione e tendenza alla formazione di strutture nuvolose cumuliformi a ridosso dell’arco alpino e appenninico, con possibilità di temporali sparsi nel pomeriggio.

Nelle regioni orientali del Nord Italia, compresa tutta l’Emilia Romagna, dalle incerte condizioni del mattino si passerà a tempo mutevole tra la tarda mattina ed il primissimo pomeriggio, con nubi cumuliformi che daranno origine a complesse strutture temporalesche. Si manifesteranno temporali sparsi più probabili in Lombardia dalle Orobie alle Prealpi, il bresciano, il bergamasco ed il mantovano, diffusamente nel Trentino, le Prealpi venete, la pianura veneta. Temporali si potranno avere su tutta l’Emilia Romagna ed il Friuli Venezia Giulia.

Come già successo qualche giorno fa, i temporali potranno dare origine a fenomeni localmente di forte intensità, con grandine anche di medie dimensioni, forti raffiche di vento e l’occasionale formazione di trombe d’aria.

Nell’Italia centrale si avranno condizioni di spiccata variabilità, con tendenza alla formazione di strutture nuvolose imponenti, che potranno dare origine alla formazione di temporali specialmente nelle zone interne a ridosso dei rilievi. I più intensi temporali potranno provocare la caduta di grandine.
I temporali potranno essere più probabili nella Toscana interna ed il nord delle Marche.

In Sardegna il tempo sarà incerto con qualche pioviggine, le nubi tenderanno a diminuire durante la giornata ed a divenire cumuliformi. Soffierà moderato, a tratti forte il Maestrale.

Nel Sud Italia e la Sicilia si manifesterà una situazione di marcata instabilità atmosferica, con tendenza a maltempo sulla Campania e la Basilicata tirrenica, la Puglia, con piogge e manifestazioni temporalesche localmente anche di forte intensità, con occasionali cadute di grandine e sporadiche formazioni di trombe d’aria.
Tendenza alla formazione di temporali sulle zone interne della Calabria, mentre in Sicilia la formazione di temporali nelle zone interne sarà sporadica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-tutto-sommato-stabile-ma-piu-fresco-del-precedente.-domenica-nubi-al-nord

Weekend tutto sommato stabile ma più fresco del precedente. Domenica nubi al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-oceanica-all’assalto-dell’europa,-italia-sfiorata

Perturbazione oceanica all’assalto dell’Europa, Italia sfiorata

8 Ottobre 2009
crescenti-avvisaglie-autunnali,-in-attesa-dei-primi-guasti-meteo-provenienti-dall’atlantico

Crescenti avvisaglie autunnali, in attesa dei primi guasti meteo provenienti dall’Atlantico

1 Settembre 2010
aria-fredda-da-nord,-la-traiettoria-e-fondamentale-per-la-quota-neve

Aria fredda da nord, la traiettoria è fondamentale per la quota neve

10 Dicembre 2017
alpi-francesi-sepolte-dalla-neve:-fino-ad-1-metro-in-alta-quota

ALPI FRANCESI sepolte dalla neve: fino ad 1 metro in alta quota

30 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.